counter

Civitanova: Il Consiglio comunale non si ferma: c'è il regolamento di polizia urbana da approvare

2' di lettura 27/02/2020 - Scelta decisamente particolare quella disposta dal presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi per la seduta in programma per venerdì sera alle 21. Dopo la riunione eccezionale dei capigruppo odierna, infatti, la decisione è stata quella dello svolgimento a porte chiuse.

Disposizione da un lato comprensibile, visto che l’integrazione all’ordinanza della Regione per il contenimento del coronavirus parla anche di manifestazioni civiche e in generale tutte quelle che prevedono la presenza di pubblico. Dall’altro sicuramente sui generis, visto che comunque il pubblico nelle sedute del consiglio comunale raramente supera la ventina di unità. Sarà in ogni caso garantita la diretta streaming.

Possibile che il consiglio sia stato valutato come “sensibile” soprattutto per un punto: l’approvazione definitiva del regolamento di polizia urbana, la cui discussione era iniziata nelle ultime due sedute e che dovrebbe concludersi in questa. La bagarre sollevata nelle scorse settimane dalle approvazioni di alcuni articoli (su tutti quello sui panni stesi ai balconi) magari potrebbe avrebbe potuto spingere qualche “curioso” in più ad affacciarsi a palazzo Sforza. Che invece sarà aperto solo per consiglieri e assessori.

Oltre all’approvazione degli ultimi 19 dei 45 articoli del regolamento, oltre a quella definitiva del documento nel suo complesso, il piatto della seduta sarà comunque ricchissimo e, verosimilmente, anche stavolta gran parte degli argomenti da trattare dovranno essere rinviati alla prossima seduta. Sono ben 16 infatti i punti all’ordine del giorno e molti “ereditati” dalla seduta di un mese fa. Tra questi ben nove mozioni, tra i quali spicca una novità: quella di Yuri Rosati (Pd), che chiede la realizzazione di un murales riguardante il viso di Kobe Bryant sul lato sud del ex Casa del balilla, di fronte al vecchio campo da basket. Ci saranno poi altri regolamenti da approvare, oltre a quello di polizia urbana: c’è quello sulla prevenzione e il contrasto del gioco d’azzardo, quello per il servizio economato, quello per la contabilità e quello per la refezione scolastica, quest’ultimo tema tornato caldo dopo la decisione del Comune di detrarre 26 mila euro alla ditta che gestisce le mense comunali per inadempienze.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram di Vivere Civitanova.
Per Whatsapp aggiungere il numero 348.7699158 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.

Per Telegram cercare il canale @viverecivitanova o cliccare su t.me/viverecivitanova.

Sono attivi anche i nostri canali social: Facebook: facebook.com/viverecivitanova/ e Twitter: twitter.com/viv_civitanova.






Questo è un articolo pubblicato il 27-02-2020 alle 16:45 sul giornale del 28 febbraio 2020 - 199 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere civitanova, articolo, marco pagliariccio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bgQE





logoEV
logoEV