counter

Jesi: Grande successo a teatro per il pluricampione paralimpico Daniele Cassioli

2' di lettura 22/02/2020 - Dire che si è trattato di una serie di eventi emozionanti, è davvero riduttivo. In tanti anni di giornalismo mai e poi mai avrei pensato di dovermi interessare di sci nautico.

Invece quando due mesi fa mi è stato proposto di presentare “Il vento contro” di Daniele Cassioli e, soprattutto di parlare della sua vita, non ho avuto dubbi.

È stato il presidente del Lions Club di Jesi, Roberto Pacini, a propormi di curare la parte giornalistica.

Trentaquattro anni, cieco dalla nascita, Daniele Cassioli ha raccolto una lunga serie di successi sportivi nello sci nautico.

«Il mio sogno sarebbe misurarmi con atleti cosiddetti normali – ha detto scherzosamente – chissà che poi non si spaventino».

Tanti titoli conquistati, ma soprattutto una sfida lanciatagli dalla vita, che ha saputo superare, affrontando il buio, che è poi l’unica dimensione da lui conosciuta.

Venerdì pomeriggio la sala del Palazzo dei Convegni ha visto la partecipazione di parecchie persone: video, letture di alcuni brani e gli interventi di Cassioli, che si è raccontato, ricordando l’infanzia, la dolorosa sensazione di sentirsi “diverso” e poi la voglia di affrontare la vita da protagonista.

A fare gli onori di casa, oltre al presidente del Lions, Roberto Pacini, il sindaco Massimo Bacci.

Ospite del Lions Club di Jesi, in una Sala del Lampadario affollata, oltre che parlare della sua vita da sportivo e non, si è cimentato al pianoforte, eseguendo alcuni brani, incantando i presenti, anche per questa sua capacità, oltre che per i suoi racconti.

Idealmente il clou è stato sabato mattina: al Teatro Pergolesi era in programma un incontro con gli alunni dei licei Classico e Scientifico e del Tecnico Galilei.

Occhi in alti, rivolti al maxischermo, ad ammirare le evoluzioni di Daniele sugli sci, in montagna, stavolta con gli da neve, alla guida di un’auto in un autodromo.

E poi tanti racconti, con una non comune capacità dialettica, che ha affascinato i giovani presenti, che alla fine, incuriositi dalla sua storia e dalla sua personalità, hanno avuto la possibilità di porre domande.

Una mattina fuori dalle aule, che ha regalato ai ragazzi un’autentica lezione di vita.

Anche questo evento, come quello di venerdì pomeriggio, ha avuto il patrocinio del Comune di Jesi, rappresentato per l’occasione dall’Assessore Coltorti, che ha condiviso con i Lions l’importanza di sensibilizzare i giovani, fornendo spunti per la loro crescita, che vada al di là delle conoscenze scolastiche, toccando aspetti morali, civili e psicologici.








Questo è un articolo pubblicato il 22-02-2020 alle 19:22 sul giornale del 24 febbraio 2020 - 377 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo, giancarlo esposto





logoEV