counter

Il prof. Guido Silvestri: "La diffusione del Coronavirus potrebbe essere legata a temperature ambientali"

guido silvestri 3' di lettura 23/02/2020 - La vicenda in continua evoluzione della diffusione anche in Italia del Coronavirus, viene costantemente seguita anche dal prof. Guido Silvestri, senigalliese, virologo tra i massimie esperti mondiali, e docente alla Emory University di Atlanta (USA).

Il prof. Silvestri, invitando a mantenere la calma, fa un'analisi della propagazione del virus (aggiornata al 22 febbraio) dalla sua pagina Facebook.

Ecco il punto del prof. Silvestri:

1. Il numero dei nuovi casi in Cina continua lentamente a calare giorno dopo giorno, indicando che le draconiane misure di contenimento messe in atto dalle autorita' locali stanno tutto sommato funzionando.

2. C'e' un'impennata dei casi in South Korea, paese dal servizio sanitario moderno ed efficiente, ed in Italia, mentre non si registrano focolai importanti in quelle aree che potrebbero essere a piu' alto rischio epidemiologico (India, Bangladesh, Indonesia, Africa sub-saharana etc). La sensazione di molti e' che ci potrebbe essere un effetto protettivo legato a "latitudine e/o temperatura ambientale", come noto da sempre per altre malattie virali ad andamento stagionale - ma al momento si tratta solo di una sensazione.

3. Dal punto di vista epidemiologico, l'aumento repentino dei casi in Italia sembra essere riconducibile ad un focolaio secondario di origine cinese. Sara' importante operare misure di contenimento efficaci, e direi che le autorita' sanitarie si stanno muovendo con tempestivita'. Come ripetuto fino alla nausea, isolamento dei casi e monitoraggio sono procedure fondamentali in queste situazioni, ricordando come la trasmissione possa avvenire anche da casi asintomatici.

4. Dal punto di vista clinico, le due morti registrate in Italia confermano il trend ormai ben noto in Cina, in cui la mortalita' riguarda soprattutto persone anziane (>70 anni) e con patologie pregresse. In questo senso e' importante che le strutture sanitarie siano PREPARATE il piu' possibile a gestire questo aspetto particolare dell'epidemia -- penso soprattutto a reparti di geriatria, lungo-degenza, medicine e chirurgie generali dei piccoli ospedali di provincia, case di riposo, etc.

5. Un aspetto positivo dell'infezione e' che il 90% dei casi clinici in persone sotto i 70 anni e senza malattie pregresse sono lievi, e che i bambini sembrano particolarmente protetti dallo sviluppo di complicanze respiratorie severe.

6. Dal punto di vista politico, mi auspicherei che tutti coloro che hanno ruoli e responsabilita' amministrative abbiano l'umilta' di affidarsi agli esperti (personale sanitario e scientifico) e di adottare un linguaggio serio ed adeguato alla situazione, evitando battutine e polemiche tanto stupide quanto inutili.

7. Auspico che si riduca la cacofonia comunicativa alla quale purtroppo si assiste in questi giorni. Per cui invito tutti a seguire pagine istituzionali (ISS) e di esperti come Medical Facts di Roberto Burioni, Patto Trasversale per la Scienza - PTS, Pier Luigi Lopalco, epidemiologo, Salvo Di Grazia, etc. Mentre raccomando di stare alla larga da quei virologi da tastiera che approfittano di questa drammatica situazione per fare stucchevoli polemiche personali.

8. ULTIMO PUNTO. Gli inviti alla calma che fa il sottoscritto (e tanti altri) non sono affatto banali, in quanto il mantenersi calmi permette di usare il cervello -anziche' le emozioni e le paure - e quindi di mettere in atto una serie di misure semplici ma importanti per evitare il contagio. Mi riferisco al lavarsi le mani di frequente, allo starnutire e tossire sui gomiti, al rispetto del cosiddetto "personal space", al non toccarsi sempre la faccia, al chiamare 118 senza andare al PS in caso di sintomi, etc.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp, Telegram e Viber di Vivere Senigallia.
Per Whatsapp aggiungere il numero 071.7922415 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @viveresenigallia o cliccare su t.me/viveresenigallia.
Per Viber cliccare su chats.viber.com/viveresenigallia.






Questo è un articolo pubblicato il 23-02-2020 alle 08:52 sul giornale del 24 febbraio 2020 - 3772 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bgCU





logoEV
logoEV