counter

Civitanova: Carnevale, obiettivo sfondare le 4.000 presenze: "L'importante è coinvolgere tutta la città"

3' di lettura 20/02/2020 - Obiettivo 4.000 presenze. Anche quest’anno pensa in grande il carnevale civitanovese, che andrà in scena domenica a partire dalle 14.30.

La regia è del Comune, sotto la guida dell’assessore alla cultura Maika Gabellieri, ma mai come quest’anno la partecipazione sarà ampia e variegata. Sono una ventina associazioni e gruppi che affiancano l’amministrazione e che scenderanno in strada per un pomeriggio che sarà all’insegna dei colori e del divertimento. L’evento è stato presentato in mattinata in sala giunta alla presenza anche del sindaco Fabrizio Ciarapica. «Abbiamo voluto dare un corso diverso al nostro carnevale, puntando fortemente sul territorio e sulle tante realtà che pullulano in città – ha detto il primo cittadino – già l’edizione dell’anno scorso è stata molto apprezzata, visto che ha portato in piazza tanta gente, con tanto divertimento ma soprattutto tanto coinvolgimento».

Obiettivo sfondare le 4.000 presenze. Su questo numero infatti è stato calibrato il piano di sicurezza dell’evento. Numero ambizioso ma chissà… «La nostra volontà è quella di rendere particolare il carnevale civitanovese – ha spiegato l’assessore Gabellieri – non volevamo i soliti carri ma cercare di essere coinvolgenti al massimo, facendo sì che le famiglie si divertano insieme e socializzino. Lo scorso anno è stato un grande successo e questo ci ha dato ancora maggior forza per riprovarci».

Entrando nei dettagli, la città sarà divisa in tre zone, più ovviamente piazza XX Settembre che sarà il centro nodale di tutto il pomeriggio. In Corso Umberto I andrà in scena il Carnevale dei bambini, con i gruppi dell’istituto comprensivo Via Tacito, le parrocchie di San Giuseppe e San Carlo e San Gabriele e il Quartiere Corva, che poi saranno guidati nella sfilata verso piazza dalla Banda San Gabriele. Corso Dalmazia sarà invece “La via della danza”, con le esibizioni di Koreos, I veli della luna e Universo danza. In corso Vittorio Emanuele il tema sarà invece molto attuale: il circo, con in strada Cirkolistico, Nuovo Mondo, Sted, Avis, Admo e la scuola di recitazione Enrico Cecchetti. I gruppi delle tre zone convoglieranno poi dalle 16.45 in piazza XX Settembre, dove troveranno la musica della Mistrafunky Street Band e degli Spaghetti a Detroit, oltre a dj set, uno spazio hip-hop, un’area organizzata dall’Ipsia e degli spazi dedicati alla Pro Loco Civitanova Alta e alla Società operaia.

Fondamentale per l’organizzazione del tutto, in affiancamento alla Gabellieri, è stata Vanessa Spernanzoni: «Un onore per me mettere la mia esperienza a disposizione del Comune dove vivo – ha dichiarato la direttrice della scuola di recitazione Cecchetti – il bello di questo carnevale è poter collaborare con tutti. La fatica c’è ma è bellissimo avere un carnevale così partecipato. Le associazioni prendono il carnevale come pretesto per riunirsi e proporre idee, tutti sanno tutto di quello che succede. Sarà il carnevale di tutti, ognuno troverà uno spazio per sé».

Ovviamente ci saranno anche le premiazioni: riconoscimenti verranno assegnati al gruppo più numeroso, a quello più rumoroso, a quello più travolgente e al gruppo dell’anno. Occhio poi ai divieti: sarà vietato l’utilizzo di bombolette spray e cambierà la viabilità in tutto il centro cittadino. Il consiglio è quello di evitare l’auto se non strettamente necessario perché la caccia al parcheggio sarà da bollino rosso.








Questo è un articolo pubblicato il 20-02-2020 alle 15:17 sul giornale del 21 febbraio 2020 - 338 letture

In questo articolo si parla di cultura, vivere civitanova, articolo, marco pagliariccio

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bgwi





logoEV
logoEV