counter

Urbino: Urbino Teatro Urbano, "Fai il tuo teatro", corso di formazione gratuito per compagnie teatrali

urbino teatro urbano 4' di lettura 12/02/2020 - Il festival Urbino Teatro Urbano è nato nel 2018 come sintesi di riflessioni e pratiche cresciute nel corso di anni di ricerca, formazione, collaborazioni e produzioni del Centro Teatrale dell'Università di Urbino Carlo Bo (CTU Cesare Questa).

In queste sue prime edizioni il festival Urbino Teatro Urbano sta indagando il rapporto tra la città e la sua rappresentazione, analizzando lo spazio come categoria e modalità del fare esperienza e non semplicemente come sfondo alle attività umane. La città di Urbino dà forma ad uno spazio urbano e a fenomeni sociali unici, non replicabili, un dialogo perpetuo tra il suo centro storico (patrimonio Unesco), il suo centro dinamico dato dall'Università e il suo centro atomico dato dalla comunità degli studenti, alla costante ricerca di nuove pratiche di convivenza. Il festival Urbino Teatro Urbano vuole dare forma a queste tensioni, verso soluzioni condivise di riappropriazione degli spazi urbani e della loro reimmissione nel ciclo di vita della città. Una pratica, questa, che si declina costantemente durante l'anno nelle attività del CTU Cesare Questa rivolte agli studenti e alla città (e in misura crescente all'entroterra) e che conquista la sua massima definizione nella settimana del festival Urbino Teatro Urbano, contenitore e strumento per la creazione e condivisione di politiche e linguaggi, di visioni e di esperienze. Non solo spettacoli dal vivo e animazioni urbane ma anche incontri, ricerca e formazione.

Il bando FAI IL TUO TEATRO
“Fai il tuo teatro!” è una chiamata rivolta a compagnie e collettivi di operatori teatrali che operano in Italia e che vogliono costruire (o ampliare) un teatro sul proprio territorio, là dove un teatro manca, non funziona o ha perduto il suo valore di Luogo civile. Il bando si rivolge anche a coloro che vogliono allestire festival o feste tradizionali, magari sospese o annullate negli ultimi anni oppure da recuperare nelle memoria locale. I gruppi selezionati potranno frequentare un percorso gratuito di alta formazione pensato per dotare i partecipanti degli strumenti pratici e teorici per realizzare il loro progetto.

Destinatari
Collettivi, associazioni, compagnie teatrali, centri teatrali universitari, movimenti spontanei giuridicamente definiti o in via di definizione. Il bando "Fai il tuo teatro!" si rivolge ad operatori provenienti da esperienze diverse (artistiche, accademiche, universitarie o professionali) che abbiano scelto di associarsi e investire sul proprio territorio e sui suoi cittadini. Non sono ammesse candidature individuali.

Finalità
L'offerta formativa è pensata per dotare i partecipanti degli strumenti pratici necessari per programmare spettacoli ed eventi culturali, degli strumenti teorici per costruirsi una visione di medio-lungo periodo e mettere a disposizione una piccola rete che permetta loro di crescere insieme ad altre realtà affini, in dialettica con le Istituzioni ma non in loro balìa. Ulteriore finalità del percorso è la creazione di una micro-rete, ristretta ai gruppi partecipanti, ai Maestri e all'organizzazione di Urbino Teatro Urbano. Ogni gruppo verrà poi invitato all'edizione 2021 del festival Urbino Teatro Urbano per un confronto sui risultati dell'anno e per condividere traguardi e criticità della loro esperienza con i nuovi gruppi.

Le classi e i Maestri
L'offerta formativa è modulabile in riferimento agli interessi del singolo partecipante e alle sue mansioni all'interno del collettivo, alla disponibilità dei docenti e alle necessità logistiche e formative del CTU. Per le classi che prevedono la realizzazione di un progetto finale è richiesta la partecipazione a tutte le giornate del corso.

Le classi:
Organizzazione con Mimma Gallina
Critica
con Franco Cordelli
Comunicazione
con Debora Pietrobono
Produzione
con Gianluca Balestra
Grafica
in collaborazione con ISIA Urbino
Scenotecnica
con Stefano Perocco di Meduna
Formazione del pubblico
con Giorgio Testa e Giuseppe Antelmo
Illuminotecnica
sarà attivata dietro manifestazione di interesse dei candidati

La classe di Critica con Franco Cordelli è consigliata a tutti i partecipanti, nonché libera e aperta a tutti gli studenti dell'Università di Urbino e a tutti gli interessati.

Le classi si svolgeranno nel periodo del festival dal 27 giugno al 5 luglio 2020 a Urbino, in orario mattutino e pomeridiano. Al momento della selezione verrà comunicato ai partecipanti l'orario e la distribuzione delle classi. Il percorso di formazione verrà inaugurato nel pomeriggio di sabato 27 giugno da una lectio magistralis tenuta da Ferruccio Soleri e Carlo Boso.

BANDO E LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE SUL SITO www.urbinoteatrourbano.it

Cronoprogramma

10 febbraio 2020 - pubblicazione del bando
5 aprile 2020 - termine di invio delle candidature
10 maggio 2020 - comunicazione dei gruppi selezionati
27 giugno - inizio del percorso di formazione

Info e Contatti
FESTIVAL URBINO TEATRO URBANO - CENTRO TEATRALE UNIVERSITARIO 'CESARE QUESTA' via Veterani, 36 - 61029 URBINO tel. 0722 305656 info@urbinoteatrourbano.it.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-02-2020 alle 18:48 sul giornale del 13 febbraio 2020 - 284 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, università di urbino, urbino teatro urbano, comunicato stampa, fai il tuo teatro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bgdt





logoEV
logoEV