counter

San Lorenzo in Campo: Minardi annuncia i lavori per completare la variante

3' di lettura 12/02/2020 - Dopo decenni, il momento tanto atteso è arrivato: il cantiere è aperto e gli operai si sono messi all'opera per realizzare e concludere la variante di San Lorenzo in Campo nota come la grande incompiuta.

“E' un risultato straordinario atteso da troppo tempo. Con il mio impegno e grazie al finanziamento della Regione Marche viene ultimata un'arteria strategica di collegamento e opera fondamentale di viabilità non solo per San Lorenzo in Campo ma per tutta la vallata del Cesano. Con l'inizio dei lavori mettiamo la parola fine alla grande incompiuta che sarà realizzata entro settembre 2020. Per ultimare l’opera, anche grazie all'attenzione del governatore Ceriscioli, la Regione Marche ha stanziato 2,2 milioni: nel dettaglio 500 mila euro per gli espropri nel 2017 e 1,7 mln per l'esecuzione dei lavori nel 2018”. Ad annunciarlo con soddisfazione il vice Presidente del Consiglio regionale delle Marche, Renato Claudio Minardi che ha definito l'operazione “un investimento strategico della Regione Marche, con un costo totale di 10 milioni e 700 mila euro, tra i più importanti finora realizzati in tutta la provincia di Pesaro e Urbino, in un momento nel quale le risorse pubbliche sono sempre più limitate e in linea con l'impegno che mi sono assunto in questi anni verso le aree interne”.

“Ringrazio il vice Presidente Minardi e la Regione Marche per aver condiviso la rilevanza del completamento di quest'opera. E' stato un importante lavoro di squadra tra Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino e Comune di San Lorenzo in Campo per una variante che consentirà di rendere più sicura la viabilità sulla statale 424, togliendo il traffico veicolare, in particolare dei mezzi pesanti e dei mezzi agricoli, dal centro storico di San Lorenzo in Campo, garantendo meno incidenti e meno inquinamento in prossimità della scuola e dei negozi del centro” ha sottolineato Davide Dellonti, sindaco di San Lorenzo in Campo, presente nel cantiere per l'inizio lavori con il vice Presidente Minardi, l’assessore alla Viabilità del Comune di San Lorenzo in Campo Giuliano Bonifazi e lo staff tecnico della Provincia che segue i lavori.

Il presidente della provincia di Pesaro e Urbino Giuseppe Paolini, fuori sede per impegni di lavoro, ha dichiarato: “Si risolve un grande problema, diffuso anche in altri centri storici della nostra provincia, per una viabilità più sicura, più efficiente e meno inquinante che va nella direzione della mobilità urbana del futuro”. Facendo un passo a ritroso si ricorda che il primo stralcio di 2 km circa fu avviato nel 2010 per 8,5 milioni di euro. Il secondo stralcio di 1,1 km non fu mai realizzato per i vincoli stabiliti dal Patto di stabilità. Il tratto, in corso di realizzazione di di 1,1 km da parte dell'impresa Essepi Costruzioni srl di Sassocorvaro e della Cinghiari Costruzioni s.r.l. di Monte Grimano, consente di ricongiungere l'opera già realizzata con la SS424. L'intero percorso ha una lunghezza di 3,1 km e prevede in totale cinque opere d'arte.

“Con quest'intervento – conclude Minardi -non solo si elimina il traffico pesante nel centro storico ma si abbassa la soglia della pericolosità della strettoia all'ingresso del centro di San Lorenzo in Campo”.


da Renato Claudio Minardi
Consigliere Regionale Partito Democratico







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-02-2020 alle 21:27 sul giornale del 13 febbraio 2020 - 730 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, fano, partito democratico, pd, renato claudio minardi, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bgdU





logoEV
logoEV