counter

Urbino: Presentato alla BIT di Milano Raffaello 2020, il programma delle celebrazioni del V centenario della morte

raffaello 3' di lettura 10/02/2020 - A Urbino il 2020 significa Raffaello, ma anche conferenze, mostre, convegni, spettacoli, scambi culturali internazionali, manifestazioni sportive, attività ludiche, percorsi di visita. Il ciclo di conferenze è iniziato in gennaio e andrà avanti fino a dicembre, con relatori di grandissime capacità comunicative.

Uno degli appuntamenti più attesi è la mostra “Raffaello e Baldassarre Castiglione” a cura di Vittorio Sgarbi, Elisabetta Losetti e Pietro Di Natale, in programma dal 12 giugno al 1 novembre nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale. Attraverso la figura dell’autore del Cortegiano, la mostra racconta la cultura di un’epoca: l’arte, gli oggetti, i codici, la diplomazia, la letteratura, le armi, la vita a Corte. Un periodo che ha segnato la storia dell’Europa del Rinascimento, e che ha avuto come protagonisti le grandi famiglie nobili, letterati, diplomatici, artisti, alti prelati e condottieri.

Una delle sorprese per tutte le età è il percorso dedicato a “Raffaello Bambino”, creato in stretto legame che l’Accademia Raffaello. Immagini, testi e indicazioni creano un circuito di scoperta, suddiviso in vari punti, in cui la città parla ai bambini in visita e si racconta anche agli adulti. Per la prima volta, dal prossimo 6 aprile, il visitatore di ogni età scopre i luoghi legati all’infanzia di Raffaello Sanzio, narrati in modo originale e accattivante.

Di grande qualità è il segmento degli spettacoli dedicati a Raffaello e al Rinascimento. A Urbino arrivano produzioni originali con interpreti di assoluto rilevo che lavorano su progetti pensati appositamente per le celebrazioni del 2020. Il 6 aprile, al Teatro Sanzio, Alessandro Preziosi sarà il protagonista di “RAFFAELLO. UNA VITA FELICE”, di Antonio Forcellino. A maggio, sempre al Sanzio, arrivano David Riondino & Dario Vergassola con “RAFFAELLO, LA FORNARINA, IL CINQUECENTO e altre storie”. Ad agosto, nella Sala degli Angeli di Palazzo Ducale si tiene “RAPHAEL URBINAS. Musica Picta de Divin Pictore”, una anteprima nazionale dei Sonetti di Raffaello e le Rime di Giovanni Santi in musica, a cura di Simone Sorini. Si tratta di brani tratti da cinque sonetti autografi e uno apocrifo ritrovati nei cartoni preparatori di alcuni affreschi di Raffaello, oltre ad alcune rime più significative del padre, Giovanni Santi. A Novembre va in scena al Teatro Sanzio “LA LEGGENDA DEL PITTORE DIVINO”, un progetto di e con Matthias Martelli.

Per quanto riguarda le conferenze che si terranno di mese in mese, dopo il primo appuntamento, di grande successo, con il prof. Vincenzo Farinella, tenuto lo scorso 17 gennaio, il prossimo è fissato per il 27 febbraio, con il prof. Aldo Vitali che parlerà de “L’arte orafa e Raffaello” (Ridotto del Teatro - Sala del Maniscalco).

Quest’anno Urbino è il punto di inizio del Giro d’Italia Under 23. Nei giorni 3-4-5 giugno 2020, il mondo delle due ruote mette in grande evidenza la città di Raffaello, dove si incontrano sport, cultura, stile vita e ambiente naturale. Il 3 giugno si tiene la presentazione della gara; il 4 giugno è in previsione la tappa, con partenza e arrivo a Urbino), mentre il 5 giugno la competizione inizierà il suo percorso in vista della meta successiva.

Le manifestazioni più importanti si volgono grazie alla stretta collaborazione fra il Comune di Urbino, la Regione Marche, il Comitato Nazionale per le Celebrazioni Raffaello 2020, l’Accademia Raffaello e AMAT.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-02-2020 alle 16:27 sul giornale del 10 febbraio 2020 - 240 letture

In questo articolo si parla di cultura, attualità, regione marche, urbino, raffaello 2020, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bf9g





logoEV
logoEV