counter

Senigallia è la vera "Città dell'Amore": Mangialardi, "Noi abbiamo San Valentino"

2' di lettura 05/02/2020 - “Senigallia città dell'amore”. Non è un semplice slogan ma un vero e proprio format con cui l'Amministrazione Comune punta a fare breccia in una nuova fetta di turismi. A mettere in concorrenza la spiaggia di velluto con altre località, vocate al romanticismo, come Verona o Venezia, è una molteplicità di fattori.

A partire dal San Valentino 2020 il Comune spinge sull'acceleratore con una serie di iniziative dedicati “agli innamorati” che si ripeteranno nel tempo. A rendere magica l'atmosfera sulla spiaggia di velluto dal 14 al 16 febbraio prossimo sarà anzitutto il gigantesco cuore allestito in piazza Garibaldi, dove gli innamorati potranno scattare selfie sotto l'immancabile cielo stellato. Ma non solo. I ristoranti della città proporranno menù a tema, a palazzetto Baviera sarà inaugurata la mostra fotografica di Guido Calamosca sulle nozze reali di Harry e Meghan mentre il professore Giuseppe Lepere spiegherà gli “Amori diversi” degli stucchi del Brandani a palazzetto Baviera.

Ma Senigallia è l'unica città italiana ad avere il vero simbolo della festa degli innamorati. E' nella Chiesa del Carmine infatti che sono custodite le reliquie di San Valentino. Nel corso degli anni a cavalcare l'onda della festa è stata la città di Terni, città natale del santo, in realtà però le spoglie di San Valentino si trovano a Senigallia dal 1800. Durante il pontificato di Pio IX, infatti, il Vicario di Roma donò le reliquie di San Valentino al cardinale Domenico Lucciardi (morto a Senigallia nel 1864) che, a sua volta regalò alla chiesa del Carmine. Il culto di San Valentino come patrono degli Innamorati è cresciuto nel secoli ed oggi la ricorrenzawa è motivo di grande festa in tutti i paesi anglosassoni e in America. Senigallia non si tira indietro concentrando l'attenzione però sul senso religioso della festa.

“Senigallia è la città di San Valentino e dell'amore, non tanto per piazza Garibaldi, ma per le reliquie conservate qui -spiega il sindaco Maurizio Mangialardi- è giunto il momento di valorizzarle e il contesto di San Valentino, unito alla piazza con il cuore e alla ristorazione dei nostri locali può davvero funzionare”. A valorizzare la festa religiosa di San Valentino da sempre è anche la Pastorale Giovanile che ogni anno propone un appuntamento per tutte le coppie di Innamorati. Il giorno del 14 febbraio alle 19.15 c'è la speciale messa in Cattedrale e alle 20 si conclude con una preghiera e la benedizione di tutte le coppie.






Questo è un articolo pubblicato il 05-02-2020 alle 09:00 sul giornale del 06 febbraio 2020 - 567 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bfUm





logoEV
logoEV