counter

Piano socio sanitario regionale: salute mentale, cure palliative, dipendenze patologiche, gli emendamenti del presidente Volpini

3' di lettura 05/02/2020 - Promozione e tutela della salute mentale, cure palliative per l'anziano, potenziamento del sistema integrato dei servizi per le dipendenze patologiche, azioni riguardanti le malattie reumatologiche e la fibromialgia, riorganizzazione del dipartimento regionale di medicina trasfusionale e prevenzione della salute e di stili di vita corretti nella popolazione. Fabrizio Volpini, presidente della IV Commissione (Sanità e Politiche Sociali), ha presentato sei emendamenti al Piano Sociosanitario, discusso e approvato con 16 voti nella giornata di martedì 4 febbraio, in Consiglio regionale.

“Per quanto riguarda il potenziamento del sistema integrato dei servizi per le dipendenze patologiche- spiega Volpini- abbiamo inserito una scheda specifica prima assente. Confermare, riqualificare e ottimizzare i servizi già in essere, previsti dall'atto di riordino del sistema regionale dei servizi per le dipendenze patologiche, è l'obiettivo da raggiungere mediante il potenziamento dell'offerta dei servizi ambulatoriali e residenziali e l'attivazione di servizi domiciliari ed interventi ospedalieri”.

Un altro emendamento particolarmente importante è quello sulla promozione e sulla tutela della salute mentale aggiunto insieme al Tavolo tecnico Salute Mentale : “L'obiettivo è- sottolinea Volpini- garantire approcci e interventi sanitari e sociosanitari per la tutela della salute mentale, strutturando la collaborazione con le articolazioni Distrettuali e i relativi servizi afferenti a disabilità, dipendenze patologiche, geriatria ed etnopsichiatria legata ai nuovi flussi migratori, dedicando una attenzione specifica ad infanzia e ad adolescenze con lo scopo di intercettare il disagio in età evolutiva, un problema sociale che necessita di risposte appropriate e del tutto diverse a quelle individuate per l'adulto. I principali risultati da raggiungere sono l'aumento dell'incidenza di utenti trattati, il mantenimento della performance 30 giorni dalla dimissione, l'implementazione di percorsi di residenzialità leggera e di servizi diurni e il miglioramento della capacità di intercettazione dei minori sin dai primi sintomi d'allarme”.

Altri tasselli fondamentali per il miglioramento del Piano sono stati la creazione del Cancer Center Network, una rete oncologica regionale per l'accoglienza e il trattamento di tutte le forme neoplastiche, che accompagna il paziente dalla diagnosi al trattamento e l'attivazione, mediante L'INRCA del servizio di “Dignity Care- Simultaneous &End of Life Palliative Care” per la cura della dignità rivolto al paziente geriatrico in fase di scompenso d'organo.

La Riorganizzazione del Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale (DIRMT) è invece il contenuto del sub emendamento presentato da Volpini a seguito dell'approvazione del Piano Sanitario in Commissione: “E' necessario ripensare ad un nuovo modello organizzativo dei processi e delle attività trasfusionali- ha detto Volpini- che garantisca efficienza tecnica ed economica nell'impiego del personale dedicato alle attività trasfusionali, serve un nuovo modello organizzativo che sia coerente con le recenti modifiche regionali e nazionali e con i mutamenti avvenuti negli anni dell'organico disponibile e di conseguenza la produzione di un documento che possa sostituire la DGR 873/2008 che definisce l'assetto organizzativo del Dipartimento Regionale di Medicina Trasfusionale”.

Durante la sua relazione il presidente Volpini ha ricordato l'intensa campagna di ascolto e interlocuzione degli stakeholder presenti nel territorio regionale durata oltre due anni e che proseguirà con il monitoraggio del Piano per condividere la valutazione dei risultati conseguiti. “La Commissione- ha ricordato Volpini- ha dedicato alle consultazioni 13 sedute, per un totale di 150 audizioni, raccogliendo le osservazioni e le proposte di tutti i soggetti auditi che sono state esaminate ed approfondite in diverse sedute. Gran parte delle osservazioni sono state poi rielaborate con la formulazione di specifici emendamenti inseriti nel Piano anche con la collaborazione tecnica delle strutture della Giunta regionale”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-02-2020 alle 12:59 sul giornale del 06 febbraio 2020 - 1511 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabrizio volpini, partito democratico, marche, pd, pd marche, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bfU9





logoEV
logoEV