La Corte d’Appello delle Marche ha ufficializzato oggi pomeriggio gli eletti al consiglio regionale. C’era curiosità soprattutto per il caso del testa a testa tra Romano Carancini e Francesco Micucci per il seggio destinato al Pd nella circoscrizione di Macerata. E come trapelato nei giorni scorsi, sarà proprio l’ex sindaco di Macerata a salire a Palazzo Raffaello.
Un mix perfetto di tradizioni e continuità, sempre nel massimo rispetto delle norme anti Covid. E' stata presentata stamane, presso la Sala del Consiglio (Comune di Pesaro), la 66esima edizione della "Mostra dei Fiori e delle Piante ornamentali" che si terrà dal 2 al 4 ottobre presso il centro storico di Pesaro.
di Marco Lonigro
Luca Santarelli è stato l'unico eletto in consiglio regionale della lista RinasciMARCHE che comprende +Europa, esponenti civici e i Verdi. Un'elezione rocambolesca a causa di una legge elettorale quanto meno discutibile che prevede che il primo candidato presidente non eletto venga eletto consigliere e prenda il seggio della seconda lista della sua coalizione. In questo modo RinasciMARCHE ha un consigliere e Italia Viva che ha raccolto più voti non ne ha nessuno.
Novità confortanti dal Dipartimento di Prevenzione del Servizio Igiene e Sanità Pubblica di Ancona per il liceo Da Vinci: nel tardo pomeriggio di martedì era infatti giunta comunicazione ufficiale che 17 studenti, residenti nella provincia di Macerata, appartenenti al gruppo classe sottoposto a quarantena cautelativa.
da Organizzatori
Elezioni regionali 2020: proclamati gli eletti alla Presidenza della giunta e al Consiglio Regionale
Il presidente dell’Ufficio centrale regionale della Corte di Appello delle Marche per l’elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale delle Marche del 20 e 21 settembre 2020, in data 30 settembre 2020 alle ore 17 ha proceduto alla proclamazione degli eletti alla Presidenza della Giunta regionale e al Consiglio regionale.
Si è conclusa mercoledì la selezione dei progetti candidati al bando “MARCHE ACCENDE”, la commissione, composta dai rappresentanti degli Enti partner MARCHE TEATRO, AMAT e Fondazione Teatro delle Muse ha definito vincitori ex equo: la compagnia Duo Kaos di Tavoleto (PU) e il coreografo Ludovico Paladini di Arcevia (AN).
Consegnato mertedì 29 settembre 2020 a Jesi il furgone Iveco isotermico donato dalla Trevalli Cooperlat all’Associazione Solidarietà in Vallesina. Presenti il presidente della Cooperativa Pietro Cotellessa, il presidente della onlus, Massimo Costarelli, e il vescovo di Jesi, monsignor Gerardo Rocconi.
da Trevalli Cooperlat
Colpo di scena dal riconteggio dei voti delle ultime elezioni regionali. Non sarebbe Francesco Micucci il rappresentante Pd eletto nella circoscrizione Macerata ma Romano Carancini. Il capogruppo uscente dei dem era giunto primo nella lista del partito battendo l’ex sindaco di Macerata di soli 5 voti, ma dal riconteggio effettuato in Tribunale (operazione di routine, non c’è stato alcun ricorso) sembrerebbe che a spuntarla sia invece il secondo per 18 voti.
Consegnata al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte la moneta coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato per il 500 esimo anniversario della morte di Raffaello Sanzio, insieme alla stampa d’arte realizzata da Carla Luminati e Giulio Serafini, veicolo promozionale prodotto da Svim in collaborazione con Regione Marche ed ACI per promuovere le Marche
Secondo caso di coronavirus a scuola a Civitanova. Stavolta ad essere colpita è stata una classe terza della scuola media Annibal Caro, dove una ragazzina è risultata positiva al Covid-19: la febbre è esplosa nella giornata di domenica, poi lunedì le è stato fatto il tampone, che ha dato esito positivo.
Mercoledì 30 settembre nel Salone “De Carolis” della Prefettura saranno consegnati i Diplomi dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”, istituito allo scopo di “ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari”.
Pochi giorni dopo la scomparsa del fratello Gino, mercoledì 23 settembre, anche Quinto De Angeli, partigiano combattente, ci ha lasciati proprio il giorno in cui il fratello avrebbe compiuto gli anni.