Mangialardi: “Senza il narcisismo e protagonismo del candidato 5 stelle avremmo potuto vincere” “Il mio avversario? Ancora non l'ho visto. Ho visto solo Salvini e Meloni. Da domani lo vedremo all'opera”. "Non siamo riusciti a raccontare un cambio di storia. Paghiamo anche gli errori della precedente Giunta su sanità e terremoto".
È Fabrizio Volpini a raccogliere il numero maggiore di consensi, avvicinandosi al 50%. Un dato troppo vicino alla soglia per poter dire in questa sede se si andrà al ballottaggio o meno. Insegue a quasi 20 punti di distacco Massimo Olivetti. Poi appaiati Paolo Molinelli e Gennaro Campanile.
Il candidato del centro destra Francesco Acquaroli è il nuovo governatore delle Marche suggellando uno storico "ribaltone" delle Marche. Con quasi il 50% dei voti e la maggioranza assoluta in tre province su cinque (Macerata, Fermo e Ascoli Piceno) lascia indietro lo sfidante di Centro Sinistra Maurizio Mangialardi che conquista solo la provincia di Ancona.
Grazie alla pazienza dei ragazzi che hanno raccolto ed elaborato le preferenze espresse dai cittadini senigalliesi per le Elezioni Comunali, con dei sondaggi effettuati all'esterno dei vari seggi sparsi sul territorio e in cui si chiedeva di ripetere, in forma del tutto anonima, il voto ufficiale espresso 'dietro la tenda' della cabina elettorale, è stato possibile dare un'interpretazione ulteriore ai dati emersi.
Il Presidente Nazionale Paolo Marzialetti: "istituire subito una commissione, un tavolo permanente snello, a cui vengano riconosciute mansioni di carattere propositivo, affinché l’organo esecutivo possa essere messo in condizione d’intervenire con solerzia e abbia nella rapidità d’azione una delle prerogative e caratteristiche basilari”
di Marina Vita
fermo@vivere.it
Un po’ è scaramanzia, un po’ emozione. Ma al quartier generale della Lega Marche, piazzato per l’occasione all’Hotel Cosmopolitan, la festa stenta a decollare nonostante il vantaggio di Acquaroli su Mangialardi sembri confortante. Il telefono del coordinatore regionale del partito, Riccardo Augusto Marchetti, è bollente.
Chiusura col botto e sotto una pioggia torrenziale per la quarta edizione degli International Motor Days. Un acquazzone stile tropicale nella tarda serata di domenica ha accompagnato il concerto di chiusura della manifestazione del chitarrista Giuseppe Scarpato, quasi a voler raffreddare l’asfalto ancora rovente della bellissima arena spettacolo dedicata agli stuntmen show, teatro di una tre giorni carica di emozioni e pneumatici spalmati sull’asfalto ma anche di approfondimenti sulle tendenze dell’automotive del 21° secolo e sulla formazione stradale delle nuove generazioni.
da Organizzatori
582 operatori impiegati, 2318 persone identificate, 2 persone arrestate, 10 denunciate in stato di libertà, questa nei numeri l’attività posta in essere dal Compartimento della Polizia Ferroviaria per le Marche, l’Umbria e l’Abruzzo di Ancona nel periodo 07 – 14 settembre nell’ambito dell’operazione denominata Rail Action Week. disposta in ambito nazionale dal Servizio Polizia Ferroviaria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
Senigallia sceglie il nuovo sindaco e la composizione del Consiglio Comunale. Sette sono i candidati a sindaco, 20 le liste che li sostengono e 442 candidati alla carica di consiglieri comunali. Ecco tutti i candidati in ordine di scheda elettorale. per le amministrative del 20 e 21 settembre.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come “Morbo di Lou Gehrig”, “malattia di Charcot” o “malattia del motoneurone”, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i movimenti della muscolatura volontaria.
La settimana europea della mobilità, giunta quest’anno alla 19a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per i cittadini e le amministrazioni come quella di Morro d’Alba che si vogliono impegnare per raggiungere gli obbiettivi della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita anche nei piccoli centri.
Dopo oltre sessant’anni di assenza l’opera raffigurante “Santa Lucia” sarà finalmente restituita alla sua comunità. Il 20 settembre 2020 alle ore 18.00 , il Tenente Colonnello Carmelo Grasso, Comandante del Nucleo TPC di Ancona, e il Tenente Colonnello Maurizio Biancucci, Comandante della Compagnia Carabinieri di Ascoli Piceno, affideranno l’olio su tela (cm 90x65) a Don Umberto Puglia nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Venarotta (AP).
La Fillea di Ancona esprime forte preoccupazione per l’episodio che si è verificato a Jesi (il lavoratore edile che si è arrampicato sulla gru dell’Erap) e invita tutti a non abbassare la guardia sul tema del lavoro, della remunerazione dello stesso, della sicurezza e delle condizioni in cui materialmente si opera.
FILLEA CGIL ANCONA