Il prof. Guido Silvestri, virologo senigalliese di fama internazionale e docente alle Emory University di Atlanta, fa chiarezza sul concetto di "stagionalità" del virus e sopratutto fornisce indicazioni preziose su come affrontare quello che sarà "probabilmente" l'ultimo autunno-inverno con l'emergenza Covid-19": dalla vaccinazione anti-influenzale al rafforzamento della medicina del territorio e delle strutture ospedaliere e rsa.
Si è conclusa nel primo pomeriggio in Municipio la riunione del COC coordinata dal Sindaco Valeria Mancinelli, cui hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni coinvolte nell'emergenza causata dall'incendio che si è sviluppato la scorsa notte nell'area portuale (ex Tubimar). Scuole chiuse anche nella giornata di domani, giovedì 17 settembre
In seguito all’incendioavvenuto nella notte alle 00.35 al Porto di Ancona, il Comune di Montemarciano, contattate Arpam e Protezione Civile Marche, informa la cittadinanza che il nostro territorio non risulta interessato dai fumi e dalle esalazioni.
Il SIULP, primo sindacato di Polizia per numero di iscritti sia in Regione che a livello nazionale, nella giornata di Ieri ha riunito presso il XIV Reparto Mobile di Senigallia il Direttivo Regionale SIULP-Marche, per l’elezione del nuovo segretario Regionale, alla luce del pensionamento di Paolo Andreucci
“La drammatica esperienza del Covid ci dice chiaramente che nel settore della sanità pubblica è necessaria una rivoluzione. Una rivoluzione che dopo i tagli e le restrizioni imposte dai governi nazionali negli scorsi anni rimetta al centro il potenziamento delle strutture sanitarie, la costruzione di nuovi ospedali, tecnologici e moderni, e lo sviluppo della medicina del territorio”.
da staff Maurizio Mangialardi
«Vincere le elezioni è l’obiettivo primario e Forza Italia sarà la chiave della vittoria». No a faide per le poltrone e guai a fidarsi troppo dei sondaggi. Antonio Tajani, sceso al ristorante Officina per chiudere con una cena con i militanti una lunga giornata a spasso per le Marche e tirare la volata a Fabrizio Ciarapica, ha le idee chiare su cosa debba rappresentare Forza Italia nella coalizione di centrodestra.
La notte scorsa un grosso incendio ha interessato l'area ex Tubimar nel porto di Ancona. La notizia più importante è che nell’incidente non sono state coinvolte persone. Fin dai primi minuti dell’incendio, oltre alla necessità di spegnere le fiamme, la priorità è stata quella della tutela della salute e della pubblica sicurezza alla luce delle colonne di fumo denso che si alzavano dalle strutture coinvolte.
da Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Quasi 5 milioni di euro in tre anni destinati a 77 Comuni delle aree interne delle Marche, un terzo di quelli della regione. E' quanto prevede il decreto varato dal governo, con 210 milioni di euro complessivamente messi in campo per il sostegno alle attività produttive dei territori.
Prosegue l’attività di contrasto ai reati in materia di sostanze stupefacenti, condotta a Pesaro dalla Polizia di Stato, con il supporto di Unità specializzate del Distaccamento Cinofili della Polizia di Stato di Falconara, in quei luoghi ritenuti potenzialmente più esposti per quanto concerne lo spaccio e la consumazione delle sostanze in questione.
di Redazione
"Cinquecento milioni di euro.” E’ quanto messo sul piatto dall’Europa – sottolineata Dino Latini, candidato Udc alle regionale per Acquaroli presidente, incontro un gruppo di giovani agricoltori - per sostenere le imprese agricole marchigiane. Si tratta di una somma neppure troppo consistente ma comunque significativa per dare respiro ad un settore in costante difficoltà.
da Dino Latini
“Come tanti, ho vissuto una di apprensione, con il grande timore che l’incendio divampato al porto di Ancona potesse causare la perdita di vite umane, eventualità poi per fortuna svanita. Il nostro più sentito e doveroso ringraziamento va naturalmente a tutto il personale dei Vigili del Fuoco giunto da diverse città della regione, immediatamente prodigatosi per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’intera area.
da staff Maurizio Mangialardi
“Seguiamo con attenzione e preoccupazione quanto accaduto e sta accadendo ad Ancona. Il nostro pensiero va alla cittadinanza, è necessario garantire la sicurezza e la salute di tutti i cittadini.
I gestori dello chalet “lo sBARello” hanno, nei giorni scorsi, sistemato la fontana ripulendola con un impegno di 5 ore. A collaborare con entusiasmo anche bambini e famiglie. Da Matteo Montesi l’appello a chi frequenta i giardini pubblici: «evitate di gettare rifiuti nella fontana, aiutateci quindi a tenerla sempre pulita!».
da Organizzatori
La Polizia di Stato del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per il Molise, dopo una serie di accertamenti contabili ed un intenso lavoro investigativo, ha denunciato all’Autorità Giudiziaria competente due cittadini nigeriani, uno di circa venti anni e l’altro di trenta, per il reato di frode informatica in concorso, aggravato dalla rilevante entità del danno patrimoniale causato, riuscendo a ricostruire a poco a poco l’intera rete di riciclaggio che era stata messa in piedi dai due truffatori.
Il reddito di emergenza (tra 400 e 800 euro in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare), i bonus mensili per i lavoratori autonomi e il bonus colf, esteso ai nonni. Anche le ultime tre misure governative per far fronte al periodo di pandemia sono opportunità che le persone richiedono prevalentemente tramite i Caf. Presi d’assalto anche per il “Superbonus 110%” per le riqualificazioni edilizie e per il boom di nuove domande per il reddito di cittadinanza nel periodo dell’emergenza da coronavirus (più 23 per cento da gennaio 2020).
da Organizzatori
Dopo il grave incendio di questa notte, Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti Marche esprimono forte preoccupazione per la salute e la sicurezza dei lavoratori poiché, nonostante la coltre di fumo sopra la città, le autorità non hanno ancora sospeso le attività produttive nell’area portuale.
Torna la fiera della calzatura più importante al mondo. Si terrà a Milano in presenza dal 20 al 23 Settembre. “Siamo i primi a scendere in campo dopo il covid, già questa è una cosa unica”. “Collaborazione, vicinanza e aiuto reciproco, il covid ci ha fatto comprendere quanto sia importante fare squadra. Stronger together”.
di Lorenzo Cortellucci
Si terranno il 17 settembre prossimo nell’Auditorium del Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro le audizioni dal vivo dei giovani talenti marchigiani (18-36 anni) che vogliono entrare al CET, la scuola fondata dal Maestro Giulio Rapetti Mogol, autore dei più grandi successi italiani, per perfezionare le proprie competenze in campo musicale ed intraprendere la carriera artistica come autori di testi, compositori o interpreti. 31 le domande pervenute dopo la pubblicazione tra giugno e luglio del bando “per la selezione di 15 destinatari di percorsi di accompagnamento formativo nell’ambito della musica popolare” pubblicato dalla Regione Marche su iniziativa dell’assessorato all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro.
“Quanto accaduto stamane nel Porto di Ancona deve portare le istituzioni ad una seria riflessione sulla concentrazione di attività pericolose lungo la costa ad Ancona e, per questo, chiediamo per i prossimi giorni, un costante monitoraggio dell’aria per controllare i livelli di sostanze tossiche emesse dall’incendio nel Porto di Ancona”.
Ultime ore di campagna elettorale per i sette candidati in corsa per la poltrona di primo cittadino. Stasera (giovedì 17) alle 21 al teatro La Fenice Vivere Senigallia organizza il confronto finale tra Gennaro Campanile, Massimo Olivetti, Rosaria Diamantini, Paolo Battisti, Paolo Molinelli, Fabrizio Volpini e Alessandro Merli.