Nelle ultime settimane è iniziato il fermento popolare in merito alle prossime elezioni regionali, stiamo assistendo ad una campagna elettorale che sta sempre più entrando nel vivo e tantissime persone che seguono il nostro movimento ci hanno chiesto di tornare in piazza e di farci sentire.
Da 6000 Sardine Marche
Si avvia verso la conclusione, nel segno della cultura, un’estate – pesarese – differente rispetto a quelle passate. Musica, cinema, teatro e non solo. Infatti, nella mattinata odierna, è stata inaugurata la nuova scuola di Via Lamarmora a Pesaro. Una struttura, dal punto di vista tecnologico e non solo, molto all’avanguardia. La prima campanella - del nuovo anno scolastico - è alle porte e questa presentazione, ha segnato l'inizio di una nuova avventura.
di Marco Lonigro
Sette candidati a sindaco faccia a faccia in un confronto dove i protagonisti saranno gli elettori. L'appuntamento è per giovedì 17 settembre alle ore 21:00 presso il teatro La Fenice con il confronto politico organizzato da Vivere Senigallia che chiude simbolicamente la campagna elettorale per le amministrative 2020.
Nel corso di una serie di controlli mirati per verificare il rispetto della vigente normativa in tema di sistemi di ritenuta e utilizzo dei cellulari alla guida dei veicoli nella serata di giovedì personale del distaccamento di Fabriano ha notato nel centro abitato di Cerreto D’Esi una Madza con targa nazionale con due persone a bordo.
“Per la prima volta nelle Marche si parlerà di sport femminile. Un progetto che, da tempo, avevo a cuore e su cui è ora di aprire un confronto. Da anni, le donne dello sport sono in corsa verso l’uguaglianza cercando di rompere quel muro di convenzioni basate su un maschilismo imperante: dobbiamo voltare pagina e dire basta alle discriminazioni”.
Si è svolta questa mattina, nella sala della Giunta comunale, una conferenza dei servizi con i referenti scolastici per chiarire gli ultimi dettagli prima dell'avvio dell';anno scolastico e dell’apertura dei seggi negli istituti in vista della prossima tornata elettorale.
“L’avvio dell’anno scolastico rimargina una ferita che l’emergenza sanitaria ha inflitto agli studenti, agli insegnanti alle famiglie. Alla comunità tutta. L’eccezionalità di quanto accaduto, e di quanto, seppur in modo meno grave, sta ancora accadendo, ci deve spingere ad abbracciare quello che è rimasto uno degli ultimi presidi democratici del nostro Paese”.
Luigi Massa firma un’ordinanza sindacale: le scuole offidane riapriranno il 21 settembre. “La priorità assoluta è la salute dei nostri bimbi e ragazzi, delle famiglie, degli insegnanti, degli operatori scolastici e, di conseguenza, di tutta la comunità. Questo è un momento che dobbiamo affrontare con l’attenzione che merita ma anche con la giusta serenità visto che il tutto viene costantemente monitorato”.
La ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti in visita al Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona
Da Centro Papa Giovanni XXIII
Dall'Adriatico al Tirreno. Dalle Marche alla Toscana. Dalla Rotonda a Mare di Senigallia al Faro di Castiglione della Pescaia. 290 chilometri da percorrere a piedi in 9 giorni di camminata. A cimentarsi nell'impresa, tre marchigiani della provincia di Ancona: Marta Ciccarelli, Andrea Settembrini, Luca Spadaccini.
da Organizzatori
Presso gli Ospedali Riuniti di Ancona, nasce una nuova struttura dedicata a pazienti affetti da malattie di fegato e cirrosi epatica. Una novità assoluta in ambito regionale che si posiziona fra le eccellenze di Ospedali Riuniti e Univpm come punto di riferimento, in particolare per i pazienti del centro-sud Italia, nel percorso che il paziente deve affrontare fino al trapianto di fegato.