IN EVIDENZA
Ancora 11 morti per Coronavirus in un giorno e così salgono a 795 le vittime nelle Marche dall'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
"Emozionata e anche onorata". E' stata la prima reazione a caldo di Michela Venturi, l'infermiera di Ferrata che ha lavorato al Covid dell'ospedale di Senigallia nella fase più acuta dell'emergenza sanitaria, quando ha saputo che il testo della sua lettera scritta al premier Conte è diventata una canzone i cui proventi andranno ad Emergency.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Spiagge deserte. Stabilimenti balneari vuoti. Lo scorso anno in questi giorni di aprile inoltrato, già i primi amanti della tintarella cominciano a frequentare gli arenili marchigiani. Quest'anno si spera di riaprire nel mese di giugno, tra lettini e ombrelloni. Con le precauzioni sanitarie prescritte per evitare il rischio contagio da covid 19.
«Una volta ultimati i lavori qui, l’ospedale di Civitanova sarà il primo ad essere liberato dai pazienti Covid». Bertolaso ci mette la faccia nel sopralluogo tenutosi nel primo pomeriggio odierno all’Ente Fiera per battezzare il via dei lavori per la realizzazione del polo regionale anti Covid.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
“In seguito all’emanazione del Decreto n.99 del 16 Aprile 2020 della Regione Marche – afferma Pacifico Berrè, Responsabile settore Edilizia di Confartigianato - l’Associazione si è prontamente confrontata con dei tecnici professionisti in merito alle questioni relative al comparto delle costruzioni.
da Confartigianato Imprese
Macerata - Ascoli Piceno - Fermo
Cordoglio del sindaco Matteo Ricci per la scomparsa di Claudio Ferri, presidente di Cosmob e imprenditore conosciuto in città per la sua lunga esperienza con Febal Cucine, di cui è stato socio dirigente.
dal Comune di Pesaro
www.comune.pesaro.pu.it
Il Codacons rivolge un appello alle Procure della Repubblica delle Marche che stanno indagando sui decessi registrati nella case di riposo della regione, affinché vengano adottate misure urgenti in grado di garantire indagini precise sulle responsabilità della strage di anziani sul territorio.
da Codacons
Un’emergenza sull’emergenza quella che stanno vivendo i lavoratori della Berloni Group. Da quando a dicembre 2019 la società Berloni è stata messa in liquidazione, i lavoratori della fabbrica si sono sentiti ancora più abbandonati, sia dalle Istituzioni nazionali e locali, che dalla proprietà.
da Partito Comunista Italiano - Pesaro
Il Gores ha comunicato che i tamponi positivi rilevati nelle ultime 24 ore sono 86 su 1012 analizzati.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
Al via, nella giornata di venerdì, i Rapid test ai dipendenti comunali di Osimo, delle società partecipate ed al primo cittadino. Sottoporsi al test, è stato possibile su base volontaria, hanno aderito, sottoscrivendo un consenso informato, oltre l’80%.
di Silvia Dolci
redazione@vivereosimo.it
Stiamo vivendo tutti, in questo periodo, una gravissima situazione umana, sanitaria e lavorativa, tuttavia credo sia nostro dovere - afferma il consigliere Boris Rapa - dovere delle istituzioni in particolare, prepararsi per una pur incerta ripresa delle attività.
da Boris Rapa
Consigliere Regionale
CROCE ROSSA ITALIANA realtà attiva sul territorio delle Marche sostiene il crowdfunding “Eroi in Prima Linea” organizzato da 49 ragazzi, studenti del Corso Universitario "Business Angels & Crowdfunding" dell’Università di Camerino e guidato dal Professore Filippo Cossetti (fundraiser professionista).
Croce Rossa Italiana Comitato Regionale Marche
Un contributo utile a fronteggiare la grave crisi economica che si sta delineando sullo sfondo dell’emergenza sanitaria arriva dalla Terza Commissione del Consiglio regionale, presieduta da Andrea Biancani (Pd), che, in seduta telematica, ha approvato la proposta di legge, ad iniziativa del consigliere Francesco Giacinti (Pd), anche relatore di maggioranza sul provvedimento (relatore di minoranza, Sandro Zaffiri, Lega). La legge, che presto passerà al voto d’Aula, contiene alcune misure per il riavvio delle attività edilizie e la difesa dell’occupazione, con particolare riferimento al Piano Casa, rispetto al quale è prevista un’ulteriore proroga della sua validità a tutto l’anno 2022.
da Consiglio Regione Marche
Continua a crescere il numero dei decessi per Covid-19 nelle Marche. Il Gores ha comunicato che nella giornata del 18 aprile sono morti altri 7 pazienti, cui si aggiungono altre 5 vittime dei giorni scorsi, la cui positività al Coronavirus è stata accertata ora. In totale sono 807 le vittime dell'inizio dell'epidemia.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Oltre 3.200 persone controllate e ‘soltanto’ 78 multe. È il dato registrato durante le ultime due giornate di verifiche sul territorio della provincia di Pesaro e Urbino, in funzione dell’osservanza delle restrizioni per il coronavirus. Un numero a suo modo confortante, soprattutto se confrontato con quello del weekend di Pasqua (qui tutti i dati). Ma anche perché il numero di controlli è stato decisamente alto. In altre parole: un eventuale numero maggiore di sanzioni non sarebbe stato poi una sorpresa.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Confartigianato lancia un percorso di incontri, confronto e alta formazione per ripartire
da Confartigianato Ancona - Pesaro e Urbino
www.confartigianatoimprese.net
Si è chiusa con la somma di 30.000 euro l’iniziativa di raccolta fondi organizzata a favore dell’ospedale di Jesi dall’Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus.
www.aicu.it
In questi giorni di emergenza sanitaria, tempi di eccezionali preoccupazioni e paure, molti lavoratori vengono definiti “eroi” per lo straordinario impegno che viene loro richiesto e fra di essi molto spesso non vengono citati le lavoratrici ed i lavoratori degli appalti delle pulizie delle strutture sanitarie.
Ecco la sintesi dello studio realizzato da Confapi Industria Ancona in collaborazione con il partner Scouting Capital Advisors, che presenta una stima del fabbisogno di liquidità per le PMI della regione Marche. L’analisi è stata condotta su un campione formato da 11.232 società di capitali attive sul territorio con patrimonio netto positivo a fine 2018 e con ricavi compresi tra 100 mila euro e 150 milioni di euro.
Scende ulteriormente la percentuale dei tamponi positivi. Su 1283 campioni analizzati nelle ultime 24 ore, i positivi risultano 53.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
In questa intervista in esclusiva a Vivere Senigallia il virologo senigalliese di fama internazionale Guido Silvestri ci spiega cosa la scienza sta facendo per combattere il Covid-19, quando arriverà una cura efficace e come ci siano già ben 72 vaccini allo studio contro il Coronavirus. Il prof. Silvestri anticipa anche le ripercussioni del virus sull'estate e sul turismo, per una città come senigallia.
redazione@viveresenigallia.it
Il presidente della giunta regionale Luca Ceriscioli ha firmato questa mattina il decreto n. 99 del 16/04/2020 che contiene gli indirizzi, i chiarimenti e le disposizioni attuative nel territorio della Regione Marche, relativamente alle previsioni del DPCM 10 aprile 2020.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
"La nota esplicativa che ieri la Regione Marche ha prodotto – afferma il capogruppo Fdi in consiglio regionale, Elena Leonardi – nel tentativo di indicare le attività consentite ad una graduale riapertura ha avuto soltanto l’effetto contrario: quello di creare una forte confusione tra gli operatori economici e produttivi marchigiani.
da Fratelli d'Italia
Ancora un bollettino di guerra per le vittime del Covid-19. In un giorno sono morti altri 21 malati con una crescita della mortalità anche nella Provincia di Macerata.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
«La sanità pubblica marchigiana si è dimostrata eccezionale nell’affrontare la parte più critica della pandemia». Ecco la sintesi sulla quale hanno convenuto il governatore Ceriscioli e i membri del consiglio direttivo di Anci Marche.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
Sicurezza sanitaria, aiuti a fondo perduto, incentivi e defiscalizzazione delle vacanze, protocolli per i comportamenti da adottare nell’immediato per l’accoglienza di turisti, sono queste le parole chiave emerse nel corso di una video- conferenza svoltasi giovedì tra l’assessore regionale al Turismo –Cultura, Moreno Pieroni e le associazioni di categoria del Turismo, il comparto, insieme alla filiera collegata, a detta di molti, forse più danneggiato dall’emergenza coronavirus ma non ancora specificatamente contemplato nei piani di aiuto del Governo.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Il Gores ha comunicato che i tamponi positivi rilevati nelle ultime 24 ore sono 79 su 1107 analizzati.
di Sara Santini
redazione@viveremarche.it
“Quello della ristorazione è di certo tra i settori più colpiti dalle misure di contenimento dovute all’emergenza del Codiv-19: dall'inizio dell'anno queste imprese hanno già perso 12 miliardi di euro e, a fine anno, la perdita stimata sarà di circa 21 miliardi di euro. Sono a rischio 50.000 imprese tra bar, ristoranti, catering, intrattenimento, stabilimenti balneari, con ricadute preoccupanti per l'occupazione che rischia di perdere 300.000 lavoratori e lavoratrici.
da Lega Marche
La lettera aperta, affidata ad un post su Facebook e rivolta al premier Giuseppe Conte, di una infermiera in forza al reparto Covid dell'Ospedale di Senigallia ha commosso il web tanto da attirare l'ettenzione anche di Dario Fichera e DJ Gruff che hanno trasformato il testo in una bellissima canzone.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it