A quando l'azzeramento dei contagi da Coronavirus? E quando il picco? L'Einaudi Institute for Economics and Finance ha rielaborato i dati forniti dalla Protezione Civile per formulare previsioni sulla fine dell'emergenza Regione per Regione.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Scattano le prime sanzioni ai tempi del Covid19 anche da parte della polizia di stato. Tra chi non rinuncia alla corsetta e chi organizza barbecue tra amici. Ne mancano i servizi di consegna farmaci a casa per la polizia.
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
Si allunga la vittime del Coronavirus nelle Marche. In un giorno sono stati registrati dal Gores altri 35 decessi negli ospedali della regione. Si tratta di pazienti anche relativamente giovani e anche senza patolgie pregresse. Un tasso di mortalità, nelle Marche, che ora preoccupa e che porta a 452 i decessi totali.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Il Gores ha trasmesso lunedì mattina i dati relativi agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi sono 126 su 548 analizzati.
di Sara Santini
redazione@viveresenigallia.it
“Come imprenditori e come cittadini riteniamo eticamente doveroso pagare le tasse, perché vogliamo ospedali e servizi che funzionino. Allo stesso modo è doveroso da parte dello Stato sostenere il tessuto economico del nostro Paese in questo periodo di emergenza”. Chiedono misure shock immediate che diano prospettiva e respiro alle imprese, stimolando nel prossimo futuro fiducia e consumi, gli imprenditori del settore ristorazione.
da Organizzatori
Grande studioso, uomo di una cultura profonda che sapeva coinvolgere con la sua passione per la ricerca qualsiasi interlocutore, studente che hanno avuto la fortuna di conoscerlo: si è spento lunedì 30 marzo Antonio Ramini, già professore del Liceo Classico "Vittorio Emanuele II" di Jesi.
di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it
Il presidente Ceriscioli, che continua la sua opera, avviata dai suoi predecessori, di privatizzazione della sanità, lo continua a fare anche nel pieno imperversare dell'epidemia di Covid 19 e nonostante la drammaticità di quello che sta accadendo, attraverso il tentativo di realizzazione del Covid Hospital a Civitanova, attraverso la captazione di fondi privati (12 milioni di Euro) e dandolo in gestione all'Ordine di Malta.
da Rifondazione Comunista
Una straordinaria dedizione verso gli altri. Verso chi sta male, soprattutto. Poi un’emergenza sanitaria di portata epocale. Un periodo critico, costellato di tragedie dovute al coronavirus, durante il quale Giorgio Scrofani è rimasto in prima linea finché ha potuto. Poi il triste epilogo: l’operatore del 118 non ce l’ha fatta. È il quinto in tutta Italia.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Sembrano lontani anni luce i numeri confortanti di appena alcuni giorni fa. Cifre che lasciavano trapelare che i cittadini della provincia di Pesaro e Urbino avessero compreso la stringente esigenza di rispettare le restrizioni vigenti in merito all’allontanamento da casa, misure cardine nella lotta al coronavirus. Invece no.
di Simone Celli
redazione@viverefano.com
Traffico deviato allo svincolo Jesi Ovest.
da Anas S.p.A.
www.stradeanas.it
Dopo la notizia della morte di due ospiti della residenza per anziani di San Marcello, domenica, (LEGGI QUI), ne arriva un'altra purtroppo triste.
di Cristina Carnevali
redazione@viverejesi.it
Dodici dei 49 Laboratori accreditati presenti in Regione hanno dato la disponibilità ad effettuare la diagnosi molecolare per Covid-19. La Regione, con una nota datata venerdì 27 marzo, aveva chiesto alle Associazioni rappresentative delle Strutture di Laboratori analisi private accreditate di comunicare alla Regione la disponibilità ad effettuare il procedimento.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Accordo tra il Comune di Chiaravalle e l’Asur.
www.comune.chiaravalle.an.it
I primi malesseri, lo spavento, la voglia di tornare per un po’ nella sua Porto Potenza. Luca Severini, cestista della Bertram Tortona in Serie A2 di basket, è uscito ieri dall’ospedale di Novi Ligure, dove è stato ricoverato per diversi giorni dopo essersi visto diagnosticare il coronavirus.
di Marco Pagliariccio
redazione@viverecivitanova.it
Sui pacchi di pasta, sulla passata di pomodoro, su latte e formaggi continuerà a essere indicata l’origine in etichetta. Il decreto dei ministri delle Politiche agricole Teresa Bellanova e dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli incontra un’esigenza sentita dall’82% dei consumatori e che sostiene, soprattutto ora nel corso dell’emergenza coronavirus, il Made in Italy agroalimentare e con esso l’economia e il lavoro degli italiani.
www.marche.coldiretti.it
Addio a Gianni Rossetti noto volto negli anni passati del tg itinerante Marche. Tra i tanti incarichi la reggenza della scuola Ifg di Urbino e quella storica dell’OdG Marche ad Ancona
di Laura Rotoloni
vivere.biz/laurarotoloni
La diffusione della pandemia da Coronavirus ha determinato un incremento nell’utilizzo dell’ossigeno terapeutico sul territorio, in modo particolare di bombole di ossigeno gassoso.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
Due interventi per i Vigili del fuoco nella mattinata di lunedì. Verso le 11.30 circa a Genga, in via Guglielmo Marconi, per prosciugare una pozza d’acqua sopra il tendone geodetico causata delle intense piogge dei giorni scorsi.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Un carico di 5.500 mascherine per i medici e i volontari che operano sul territorio e per i sanitari dell'ospedale.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Abbiamo già segnalato il 13.03.2020 che l’istituto che deve essere applicato per spostare i dirigenti da un reparto all'altro doveva essere quello di disporre dello strumento della mobilità d’urgenza con Ordine di servizio scritto personale (e sull’urgenza non possono esservi obiezioni).
Stiamo vivendo un’emergenza sanitaria imprevista e imprevedibile. Siamo ancora in un tunnel in cui la luce stenta a vedersi. È evidente a tutte e tutti come questo non sia il tempo delle polemiche politiche, tuttavia non possiamo nascondere – oltre alla critica di fondo sulle politiche sanitarie - tutte le nostre perplessità per le ultimissime scelte fatte dalla Regione Marche.
da Sinistra Italiana
Ammonta a 9,35 milioni la quota parte a disposizione dei comuni delle Marche dei 400 milioni messi a disposizione degli 8.000 comuni italiani da assegnare ai cittadini che hanno visto azzerati gli introiti per la chiusura delle attività economiche e commerciali.
da Anci Marche
www.ancimarche.it
Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha chiesto alla Protezione civile nazionale la disponibilità di un ospedale militare da campo, a rafforzare la risposta della regione all'emergenza Coronavirus, nonché l'impegno a sbloccare l'arrivo dell'ospedale da campo cinese, attualmente fermo per problemi burocratici in Cina.
dalla Regione Marche
www.regione.marche.it
La drammaticità del momento che stiamo attraversando richiede il pieno coinvolgimento di tutti coloro che possono contribuire proficuamente ad affrontare gli enormi problemi che il Paese e anche la nostra regione hanno di fronte per contrastare la diffusione del virus e soprattutto dare la necessaria assistenza sanitaria.
Confprofessioni Marche aderisce all’accordo tra Regione e parti sociali sulla Cassa integrazione in deroga relativa alle misure di sostegno al reddito per l’emergenza Coronavirus: “Abbiamo aderito all’accordo del 20 marzo scorso sugli ammortizzatori sociali in deroga – dichiara il presidente Gianni Giacobelli -, che a nostro avviso risponde complessivamente alle esigenze dei molti soggetti, ivi inclusi gli studi professionali, operanti sul territorio che per vari motivi non possono accedere alle misure ordinarie di intervento.
da Confprofessioni
Mentre continua senza sosta la “l’apertura di Reparti COVID” in Area Vasta 2, aumentano i problemi del personale che lavora nella gestione della pandemia. Insufficienti i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), che servono al personale per evitare di contagiarsi e/o di contagiare e diffondere il virus.
da CISL FP Marche
Un nuovo pacchetto di provvedimenti urgenti per aiutare le persone più in difficoltà economica che non riescono più neanche a fare spesa. E' quanto annunciato, con una conferenza stampa in diretta, sabato 28 marzo alle 19, il premier Giusepe Conte.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Se il governo ha sentito la necessità di imporre il c.d. “lavoro agile” come modalità ordinaria di lavoro per tutte le Pubbliche Amministrazioni, Guardia di Finanza compresa, non è per fare un favore ai “fannulloni” del pubblico impiego, ma per limitare la pandemia da Covid19.
dal Sindacato Italiano Lavoratori Finanzieri SILF