Prevenire e contrastare i crimini informatici sui sistemi e i servizi informativi critici dell’ente regionale è l’obiettivo del protocollo di intesa tra la Regione Marche e il Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni sottoscritto venerdì nella sede regionale alla presenza del questore di Ancona, Claudio Cracovia e dell’assessore all’Informatica e Reti Ict, Fabrizio Cesetti.
Nella mattina di venerdì, i Carabinieri della Stazione di Numana, a conclusione di indagini avviate a seguito della querela presentata da una donna 56enne residente a Sirolo, hanno smascherato e denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Ancona per truffa, G.A., queste le sue iniziali, pluripregiudicato 38enne residente nella provincia di Napoli.
“Sorridi che ti Passa - Insieme per Ricordare Gabriele” è il nome dato alla Cena di Solidarietà che si terrà venerdi 28 febbraio alle ore 20,30 preso la Rosa Nera, per proseguire la raccolta fondi in nome del 32enne fabrianese Gabriele Battistoni, deceduto pochi mesi fa a causa di una terribile malattia.
Ieri sera alle 22 circa una bambina italiana di sette anni si è presentata spontaneamente, accompagnata dai familiari, al Pronto soccorso dell’Ospedale Pediatrico Salesi. La piccola paziente è stata registrata con febbre di 38,8 gradi, in trattamento con antibiotici, iporesponsiva ai comuni antipiretici.
Attacco ai B&B. È questo quello che sta avvenendo in regione in questi giorni dove è in discussione una legge che imporrebbe ai B&B di tipo non imprenditoriale, ossia la maggior parte, di chiudere per almeno 185 giorni all'anno. Non si comprende quale sia il motivo di questa scelta ma le conseguenze invece sono chiarissime:
Stanno entrando nel vivo le fasi finali del torneo per classi “Tutti in Campo”, progetto per la promozione della pratica sportiva scolastica che intende coinvolgere il più alto numero di alunni, anche e soprattutto quelli che abitualmente non praticano attività sportive.
“Combattere le fake news significa dare più libertà alle persone”. Lo ha detto il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, intervenendo al convegno promosso dall’Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti” di Ancona. Un tavolo di confronto tra medici, operatori sanitari e giornalisti per contrastare le “trappole informative” amplificate dalla vasta diffusione dei social, divenuti la vera fonte di informazione, per molte persone, anche sulle questioni mediche e sanitarie.
Uno studio scientifico basato su dati economici e finanziari forniti da un nutrito campione per numeri e qualità, ovvero interviste a visitatori di molteplici tipologie e turisti, sia italiani che stranieri, presenti nei 12 giorni in cui si svolge a Senigallia il Summer Jamboree , oltre che sui dati forniti dall’Osservatorio regionale del Turismo, per valutare la ricaduta economica della famosa manifestazione, sia a livello cittadino che regionale.
Si accendono le luci dell’Unipol Arena di Bologna, la parola ora passa al campo. Sabato (ore 16, diretta Rai Sport) la Cucine Lube Civitanova sfida l’Itas Trentino nella Semifinale della Del Monte Coppa Italia per guadagnare il pass per la Finalissima di domenica (sarebbe il quarto anno consecutivo dopo le Finali giocate nel 2017, vinta proprio contro i trentini, del 2018 e 2019, entrambe perse con Perugia) dove incontrerebbero la vincente dell’altra Semifinale tra Sir Safety Conad e Leo Shoes Modena (in campo sabato alle 18.30).
Dopo la brillante operazione portata a termine nei giorni scorsi da parte dei Carabinieri della Compagnia di Fabriano, che ha fatto scattare il carcere per un fabrianese di 44 anni, arrestato per spaccio continuativo di marijuana, hashish e cocaina (già arrestato nei primi anni 2000 per droga) e altri 3 fabrianesi di 43, 47 e 49 anni denunciati per detenzione ai fini di spaccio anche giovedì gli uomini dell’Arma hanno denunciato per detenzione ai fini di spaccio un giovane fabrianese, disoccupato, che vive con la sua famiglia.
Il Carnevale di Ascoli Piceno anche quest’anno richiamerà migliaia di visitatori e come da tradizione saranno proposti in vendita variegati gadget a tema, sui quali l’attenzione dei militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza si è concentrata al fine di verificare la conformità di tali prodotti agli standard di sicurezza previsti dalla normativa dell’Unione Europea a tutela dei consumatori.
Più medici per fronteggiare le urgenze – presenti 24 ore su 24 – nelle strutture sanitarie dell’entroterra. E poi il riconoscimento all’ospedale di Pergola della funzione di presidio ospedaliero con sede di pronto soccorso in area disagiata. C’è principalmente questo nel cosiddetto “Protocollo Fano sulla Sanità”, ora parte integrante del piano sanitario regionale. Diventando, così, un punto di riferimento per tutte le Marche.
È arrivata la risposta del Comune di Urbino, all'interrogazione a risposta scritta presentata lo scorso 15 gennaio dai consiglieri del Gruppo Uniti per Urbino in merito al centenario della nascita dell'architetto Giancarlo De Carlo
Due “piazze”, una sola festa. Sono quelle che hanno celebrato a dovere il Giovedì Grasso del Carnevale di Fano. Da un lato il cuore della città – Piazza XX Settembre -, con laboratori per bambini, musica e il temporaneo passaggio di fascia dal sindaco Massimo Seri all’artista Andrea Giomaro. Dall’altro gli addobbi e i festeggiamenti del Gugul e di tutto il “CarnevaLido”. Qui residenti, commercianti e associazioni hanno “conciato per le feste” il lungomare e – soprattutto – un certo vicolo della città, così caratteristico da essere ormai noto a tutti. Vi proponiamo una ricca gallery fotografica.
Le seguenti Associazioni di categoria: Confcommercio, CNA, Confesercenti, Confartigianato e Associazione Albergatori VISTI gli articoli che in questi giorni sono apparsi sulla stampa o pubblicati online in merito alla questione dei parcheggi in zona Porto, per maggior chiarezza dichiarano che dopo aver preso atto della delibera di giunta che rendeva esecutivo il nuovo Piano parcheggi a pagamento, si è chiesto come Associazioni un tavolo di confronto all’Amministrazione Comunale.
da Organizzatori
Il Consiglio Regionale ha approvato il nuovo Piano Faunistico Venatorio per le Marche. Esattamente come era avvenuto alcuni mesi fa in occasione del calendario venatorio regionale, anche stavolta nessuna delle 20 Osservazioni presentate dalla LAC e dalle altre associazioni ambientaliste è stata recepita dal Consiglio regionale!
da LAC Marche
“E’ stato approvato un atto importante: il piano triennale di assunzioni 2019-2021 dell'ASUR. Confermiamo ancora una volta l’utilizzo di tutto il tetto di spesa per il personale della nostra Regione. Questo permetterà di coprire al 100% in turn over di chi va in pensione nei prossimi tre anni.