Un servizio che nasce nelle Marche, da un’attività di ricerca, per dare soluzioni ad un’esigenza del territorio. Si tratta del progetto che prevede la presenza di un assistente sociale negli studi medici per rispondere alle persone che vivono in condizioni di fragilità supportando al contempo le loro famiglie.
“Da oggi in poi con un semplice click ogni cittadino potrà monitorare in modo del tutto trasparente tutti i posti disponibili alle ore 8 del mattino per prestazioni sanitarie, classi di priorità (breve, differita, programmata) e area vasta di interesse, struttura per struttura”.
Nella mattina di mercoledì, i Carabinieri di Osimo sono stati allertati da un alcuni di anziani, che insospettiti, dopo essere stati contattati telefonicamente da un uomo che si presentava come Maresciallo dei Carabinieri di Ancona, venivano informate che un loro congiunto era trattenuto in caserma poiché coinvolto in incidente stradale nel quale erano state riscontrate responsabilità a suo carico, e venivano invitate a consegnare delle somme di denaro necessarie alla risoluzione della vicenda, ad un avvocato che, in breve tempo, si sarebbe presentato presso le loro abitazioni.
Ci sarà anche “Il Borgo e il Mare” alla Bit di Milano. Il progetto di promozione dei Comuni di Senigallia e Corinaldo, realizzato in collaborazione con l’Associazione Albergatori Senigallia – Senigallia Incoming per legare costa ed entroterra attraverso una gestione integrata delle politiche in ambito culturale e turistico, sarà presentato all’interno della più importante kermesse nazionale dedicata al turismo.
E’ deceduto questa mattina un volontario della Protezione Civile, appartenente all’Associazione nazionale Vigili del Fuoco Volontari. Originario di Monte San Giusto, Umberto Cardinali, 49 anni, aveva da poco terminato il servizio di vigilanza su un incendio boschivo a Massignano di Fermo ed è stato colpito da un infarto.
Il Carnevale di Fano 2020 ha la sua canzone ufficiale. Un brano divertente, con un testo a metà tra il dialetto e l’italiano, che si allaccia alla perfezione al tema di quest’anno. Il brano si intitola infatti “La differenziata” ed è stato realizzato da un cantautore fanese con un passato trascorso tra alcuni dei grandi della musica Italiana. Stiamo parlando di Armando Dolci il quale, oltre ad aver partecipato con successo ad alcuni dei maggiori festival musicali italiani, ha collaborato con mostri sacri come Lucio Dalla, Loredana Bertè, Ron e con i musicisti di Renato Zero, Zucchero e tanti altri. Dolci, per la realizzazione del pezzo dedicato al Carnevale si è avvalso anche della collaborazione dei consiglieri dell’Ente Carnevalesca, i quali hanno cantato supportando l’artista in alcuni dei cori presenti all’interno del brano.
Il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli ha prospettato in una lettera al Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, la grave situazione in cui si trova la A. Merloni S.p.A. e le preoccupazioni sia in termini occupazionali sia per le ripercussioni sulla tenuta del tessuto sociale ed economico dei territori di due regioni: Marche e Umbria.
Prima Banksy, ora Keith Haring: Osimo raddoppia e si conferma la città italiana per eccellenza della Street Art. Il successo della mostra di Banksy ha spinto, infatti, l’amministrazione comunale a percorrere nuovamente la via di questa sempre più diffusa espressione artistica, apprezzata in particolare dai giovani.
Importanti riconoscimenti per gli ospedali di Fabriano, Jesi e Senigallia con l'approvazione del Piano Socio sanitario. Passa l'emendamento di Giancarli, sub emendato dallo stesso Giancarli e da Volpini, con il quale si riconosce il presidio ospedaliero unico di primo livello, inteso nella sua articolazione nei tre ospedali dell'Area vasta 2, Fabriano, Jesi e Senigallia.
La biblioteca comunale Pieri ospita sabato 8 febbraio, alle 17, l’incontro con Christina Pacella. Si tratta del secondo appuntamento del 2020 della rassegna dell'Assessorato alla Cultura “Il Porto degli autori”. Presenterà il libro “La bambina che salvò il mondo” edito dalla casa editrice Zefiro. La scrittrice dialogherà con il direttore artistico Francesco Rapaccioni.
Primo ko in trasferta in SuperLega per la Cucine Lube Civitanova (e prima volta senza punti in campionato per i biancorossi) nel big match al PalaPanini di Modena: gli emiliani vincono 3-1 in rimonta. Dopo un super primo set per Juantorena e compagni (ancora senza Leal e Ghafour), la Leo Shoes risale sin dai primi punti del secondo e terzo set grazie ad un servizio efficace, sfruttando il calo in attacco dei cucinieri.
Promozione e tutela della salute mentale, cure palliative per l'anziano, potenziamento del sistema integrato dei servizi per le dipendenze patologiche, azioni riguardanti le malattie reumatologiche e la fibromialgia, riorganizzazione del dipartimento regionale di medicina trasfusionale e prevenzione della salute e di stili di vita corretti nella popolazione. Fabrizio Volpini, presidente della IV Commissione (Sanità e Politiche Sociali), ha presentato sei emendamenti al Piano Sociosanitario, discusso e approvato con 16 voti nella giornata di martedì 4 febbraio, in Consiglio regionale.
Era pronto a “elargire” cocaina nel solito posto. La polizia lo sapeva, e questa volta ha provato a giocare d’anticipo. Ha tentato di impedirgli di raggiungere la sua consueta piazza di spaccio – il Parco Miralfiore di Pesaro – braccandolo nella vicina stazione. Non trovandolo lì, gli agenti hanno avuto la felice intuizione di cercarlo anche nella stazione di Fano, dov’è stato colto con ben quattro dosi pronte da distribuire. Arrestato, è già in libertà.
“Gli ospedali di Pergola Cagli e Sassocorvaro da oggi hanno ufficialmente la loro salvaguardia esplicita nel nuovo Piano socio-sanitario”. Lo evidenzia il consigliere Federico Talè, che precisa: “Per Pergola, unitamente ad Amandola, mi sono battuto perché fosse prevista, in coerenza con i criteri della programmazione nazionale, la funzione di presidio ospedaliero con pronto soccorso o, in subordine, di presidio ospedaliero in zone particolarmente disagiate.
Nel corso di un’articolata attività di polizia giudiziaria, diretta alla repressione dell’illecito mercato della detenzione con finalità di spaccio di sostanze stupefacente, sul territorio senigalliese, gli agenti del Commissariato di Polizia hanno ottenuto un altro importante risultato arrestando un pluripregiudicato locale, M. C. di 27 anni, senigalliese, e sequestrando una significativa varietà e quantità di sostanze stupefacenti destinate al consumo in particolare di giovani.
“Senigallia città dell'amore”. Non è un semplice slogan ma un vero e proprio format con cui l'Amministrazione Comune punta a fare breccia in una nuova fetta di turismi. A mettere in concorrenza la spiaggia di velluto con altre località, vocate al romanticismo, come Verona o Venezia, è una molteplicità di fattori.