counter

Osimo Smart con la rivoluzione tecnologica nelle mense delle scuole

3' di lettura 11/12/2019 - La rivoluzione informatica entra nelle mense scolastiche del Comune di Osimo. A partire dal prossimo gennaio, infatti, il sistema di refezione sul territorio sarà protagonista di un innovativo processo di digitalizzazione, ideato e predisposto dall’Azienda Speciale Servizi Osimo (Asso) e dal Comune di Osimo, in grado di consentire una fruizione del servizio più agevole e immediata, con innumerevoli benefici per le famiglie.

Saranno assicurati vantaggi, tuttavia, anche per la gestione dello stesso sistema di refezione, rivolto a 21 plessi scolastici, che potrà contare sullo snellimento delle procedure e quindi su una sua maggiore efficienza complessiva.

Dove prima c’era la carta e, ad esempio, una compilazione manuale – quindi più laboriosa - delle presenze degli alunni nelle classi, ora arriva l’informatica che permette una trasmissione delle informazioni tra azienda e scuole più veloce e capace di rispondere in modo più calibrato anche alle esigenze alimentari degli stessi bambini.

L’operatore scolastico, infatti, avrà a disposizione un tablet per la rilevazione e la comunicazione dei pasti al centro cottura e, sempre attraverso la strumentazione informatica, sarà possibile inserire il numero dei pasti destinati al personale, selezionare gli alunni assenti, annotare le eventuali diete leggere, trasmettere i dati raccolti al gestionale e gestire il fuori orario.

“Il nuovo sistema informatico relativo al servizio di refezione rappresenta per Osimo un passaggio epocale, l’opera di digitalizzazione del sistema, infatti, permette alla città di essere ancora più smart e quindi in grado di offrire alla comunità servizi sempre più puntuali e di maggiore qualità.

L’informatizzazione 4.0 sta diventando anche ad Osimo una realtà, come dimostra questo progetto i cui benefici sono rivolti innanzitutto alle famiglie che potranno veder semplificati ed agevolati i rapporti con le istituzioni e gli enti del territorio, obiettivo, questo, che l’amministrazione comunale persegue costantemente”, ha spiegato il sindaco Simone Pugnaloni.

“Ringrazio i collaboratori dell’azienda i quali hanno reso possibile, con il loro lavoro, la trasformazione in realtà del progetto. Sono davvero notevoli i vantaggi insiti nell’operazione, a partire da quelli per le famiglie del territorio che potranno veder sburocratizzati e snelliti molti passaggi nei rapporti con i nostri uffici.

Assottigliare le procedure, velocizzare i tempi, è inoltre sinonimo di contenimento dei costi pubblici e di ottimizzazione delle risorse, le quali, non più impegnate in mansioni di routine, potranno essere impiegate in attività più strategiche accrescendo l’efficienza complessiva di Asso”, ha detto il Presidente di Asso Luigi Persiani.

“Dal prossimo settembre le famiglie potranno veder abbassato il costo fisso per la mensa scolastica da 20 a 15 euro, con l’obiettivo per il 2021 di ridurre ulteriormente la quota al 10 euro. In pratica la diminuzione immediata è del 25% ed in prospettiva potrebbe essere del 50%”, ha chiarito il Vice sindaco ed assessore con delega ai Servizi Sociali Paola Andreoni.

La piattaforma sarà utilizzabile, inoltre, ma solo a partire dall’anno scolastico 2020 – 2021, anche per i pagamenti. Semplificazione, velocizzazione, sburocratizzazione e trasparenza sono le parole chiave che delineano il nuovo corso tecnologico: le famiglie che usufruiscono del servizio relativo alla mensa potranno, innanzitutto, dotarsi gratuitamente di una semplice ed apposita app, “SiMeal” per entrare nella rete del servizio. In questo modo sarà possibile loro evitare di presentarsi fisicamente negli uffici Asso, ed effettuare, da subito, l’iscrizione on line.

Le famiglie, grazie alla app, potranno consultare i menù, verificare quelli effettivamente consumati e quando e informarsi circa la registrazione dei pagamenti, tenendosi aggiornati in tempo reale sulla situazione credito/debito nei confronti dell’ente.

Il nuovo sistema permette, infine, di adempiere ai passaggi burocratici in modo più snello, con una gestione complessiva agile ed una capacità di controllo più certa. Elementi, questi, che contribuiranno a rendere Osimo città ancora più smart.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-12-2019 alle 15:40 sul giornale del 12 dicembre 2019 - 23 letture

In questo articolo si parla di attualità, osimo, informatica, Comune di Osimo, mense, scuole, progetto, azienda speciale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bdWk