counter

''Storie di alternanza'': premiati i video-racconti degli studenti sull'alternanza scuola lavoro

2' di lettura 10/12/2019 - L’Alternanza Scuola Lavoro premia, in tutti i sensi. Orientamento e cerimonia del riconoscimento “Storie di Alternanza” alla Loggia dei Mercanti di Ancona con la Camera di Commercio delle Marche

La Loggia dei Mercanti di Ancona ha ospitato martedì l’incontro formativo CameraOrienta contestualmente alla cerimonia di assegnazione del premio “Storie di Alternanza” che la Camera di Commercio delle Marche ha assegnato ai migliori video- racconti realizzati dai ragazzi delle scuole medie superiori della provincia di Ancona aventi ad oggetto l’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro vissuta dagli studenti.

"La riforma camerale ha ulteriormente rafforzato la nostra funzione di raccordo tra mondo della scuola e del lavoro e ciò rende il nostro ruolo in questi ambiti sempre più cruciale. Riteniamo doveroso rivolgerci ai ragazzi e avvicinarli al mondo del lavoro e dell'impresa già durante il percorso scolastico. Per sostenerli abbiamo il dovere di dare loro un Paese più moderno e quindi digitalizzato, più efficiente e perciò più credibile e capace di attrarre intelligenze e investimenti, più meritocratico e dunque più libero e rispettoso delle persone, capace di valorizzare le loro competenze nell’interesse di tutti", ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio delle Marche Gino Sabatini.

Il bando di concorso “Storie di Alternanza” promosso dalle Camere di Commercio Italiane ha il merito di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola – lavoro, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado. Istituiti scolastici e studenti ricevono premi in denaro. Oltre al momento formativo e di orientamento oggi sono stati festeggiati tutti i vincitori dell’ edizione 2019 del Premio e in particolare la prima classificata a livello nazionale, una marchigiana: si tratta dell’ Istituto di Istruzione Superiore Osvaldo Licini Antonio Orsini che ha vinto il primo premio italiano “Storie di Alternanza” davanti a 169 scuole; lo ha fatto con il progetto “Comete”, esperienza di Alternanza Scuola Lavoro svolta presso la Casa di Asterione mettendo insieme arte, creatività, digitale e multimediale con il sociale.

"Davvero una grande soddisfazione per il nostro territorio che ha nelle giovani generazioni il giacimento di energia più importante: la creatività, l'innovazione, l'attenzione all'altro. La capacità di futuro tanto preziosa nel fare impresa", ha commentato il Presidente Sabatini.

I vincitori

Nella categoria licei ha vinto il primo premio (900 euro) il Galilei di Jesi (classi IV sezioni A e B) con il progetto "ASLforLES in progress" (Cooss Marche).

Per quanto riguarda gli istituti tecnici, secondo classificato (350 euro) il Panzini di Senigallia (classi IV e V A, V B) con il progetto "Animatore la felicità di lavorare" (Eventi Animazione).

Il primo premio (900 euro) è andato al Marconi Pieralisi di Jesi (classi IV e V AM, V MM) con il progetto "Robot Therapy" (Ospedale Salesi di Ancona).








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-12-2019 alle 16:31 sul giornale del 11 dicembre 2019 - 40 letture

In questo articolo si parla di attualità, Camera di Commercio di Ancona, Alternanza scuola lavoro, camera di commercio delle marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bdTE





logoEV
logoEV