counter

Scoperte 61 imbarcazioni del valore complessivo di oltre 7 milioni di euro battenti bandiera estera non dichiarate al fisco

Guardia di Finanza 3' di lettura 30/11/2019 - E’ stata conclusa nei giorni scorsi, dai militari del reparto operativo aeronavale marchigiano, una operazione di polizia economico-finanziaria effettuata in aderenza alla normativa sul monitoraggio fiscale.

L'attivita’, svolta nell’ambito di tutta la regione, è stata indirizzata ad accertare l’avvenuta comunicazione o meno, al fisco, del valore delle unita’ da diporto immatricolate all'estero ma di proprieta' di soggetti residenti in Italia. Nel corso dell’operazione, denominata “Non expedit rw”, dalla sigla che identifica il previsto quadro della dichiarazione dei redditi da compilare, sono stati eseguiti dalle fiamme gialle di mare 120 controlli nei confronti di unita’ navali battenti bandiera estera ormeggiate presso tutti gli approdi ed i porti turistici del litorale marchigiano, nonche' sulle unità da diporto in transito nelle acque prospicienti la regione, incrociate dai mezzi navali del corpo durante la diuturna attività di polizia del mare, diretta alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti.

Il successivo sviluppo delle indagini, condotte attraverso l’esame della documentazione esibita dai detentori delle unita’ controllate ed il riscontro delle informazioni in possesso delle banche dati in uso al corpo, ha permesso di accertare che ben 61 mezzi navali battenti bandiere di paesi stranieri risultavano di proprietà di soggetti fiscalmente residenti in italia, i quali pero’ non avevano provveduto a comunicare all’agenzia delle entrate, in sede di dichiarazione annuale dei redditi, la disponibilita’ ed il rispettivo valore di mercato.

La normativa fiscale prevede infatti l’obbligo di indicare nella dichiarazione dei redditi annuale, utilizzando l’apposito modello “rw”, qualsiasi investimento o bene detenuto all'estero, tra cui le unita’ da diporto. Tale normativa, denominata “monitoraggio fiscale”, consente agli organi di controllo di meglio apprezzare la reale capacità contributiva del dichiarante e ricavarne informazioni ed elementi utili a valutare l’adeguatezza o meno dei redditi indicati nella stessa rispetto alla situazione patrimoniale dichiarata.

Il servizio ha avuto conclusione con l’emanazione di numerosi verbali nei confronti dei proprietari inadempienti. sono state comminate sanzioni, per tutti i casi di omessa e infedele dichiarazione riscontrati e relativi a piu’ annualita’, che ammontano complessivamente a 1.152.190 euro, a fronte di un valore complessivo accertato di beni non dichiarati (tra cui alcune imbarcazioni ed una nave da diporto di notevole pregio) pari a oltre sette milioni di euro. L’attivita’ svolta ha consentito un immediato recupero delle somme dovute. Molti dei verbalizzati, infatti, a seguito del controllo, avvalendosi del previsto istituto deflattivo del ravvedimento operoso, che consente di ottenere uno sgravio sull'importo della sanzione formalizzato in sede di constatazione che va dal 3% al 15% del valore del bene non dichiarato, hanno provveduto ad effettuare con sollecitudine i versamenti di queste.

Tale operazione costituisce ulteriore dimostrazione della costante attenzione che la guardia di finanza, attraverso le proprie componenti, pone in essere per la prevenzione e repressione dell’evasione fiscale, assicurando il presidio degli interessi economici dello stato.






Questo è un articolo pubblicato il 30-11-2019 alle 18:39 sul giornale del 02 dicembre 2019 - 1284 letture

In questo articolo si parla di cronaca, redazione, guardia di finanza, Sara Santini, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bduE





logoEV
logoEV