Fano: Sabbia, ghiaccio, trenino e bambini. Il Natale Più 2019 svela i suoi primi doni alla città

Il primo sabato delle festività natalizie è iniziato con l’apertura del "Magic Sand: Il Natale tra le sculture di Sabbia", un’opera realizzata in collaborazione con l’artista fanese Roberto Mancini e con i campioni mondiali di sculture sulla sabbia. Un percorso che si apre con la riproduzione dell’annunciazione, seguita da un suggestivo venditore ambulante che cerca di trainare un carretto, nella terza scultura troviamo un pastore, mentre nella quarta la Madonna con il Bambino. I Re Magi dello scorso anno, lasciano il posto alla stella cometa della quinta ompera e dulcis in fundo, un imponente Babbo Natale che invece di cavalcare la solita slitta, si presenta con una bellissima auto d’epoca colma di doni.
Dall’ambiente caldo dorato dei presepi di sabbia, si è passato, al ghiaggio della maxi pista di pattinaggio di piazza Avveduti. Tra risate e qualche cascatone, la struttura, che rimarrà aperta fino al prossimo 6 gennaio, è stata subito presa d’assalto dai centinaia di fanesi e turisti che non hanno voluto perdere l’occasione di provarla al day one. Le sorprese del pomeriggio non sono però finite qui. Alle 17.45, le luci e i suoni del Bricocenter Express hanno iniziato a vedersi e sentirsi in lontananza. Il trenino si è poi fermato nei pressi della pista, ha caricato a bordo gli organizzatori e dopo un breve giro panoramico li ha portati fino all’ultima tappa di giornata: la via dei Ciliegi e dei Bambini. Via Garibaldi, trasformata ad hoc con addobbi, mercatini e il grande albero di Del Signore-Seri è stata aperta con uno spettacolo condotto dall’attore fanese Marco Florio nei panni del “Mago del Natale” che ha presentato alla città quelli che saranno i padroni di casa della via e che avranno il compito, tutti weekend, di trasporate i bambini nel fantastico mondo del Natale: l’Elfo Più e l’Elfo Meno, rispettivamente Agata Conti e Alberto Francesconi. Il Mago del Natale ha invocato la luce che è scesa sull’imponente albero che illuminerà fino alla fine delle festività la via, rendendola ancor più bella e suggestiva.
Il momento più spettacolare del Natale Più è però in programma per la gionata di domani, quando, alle 18 in piazza XX Settembre, al termine del suggestivo spettacolo dei professionisti di Ultrasound, si accenderà il grande abete simbolo del Natale. Da quel momento tutti gli allestimenti del centro città prenderanno vita, si illumineranno e daranno il via al ricco programma di appuntamenti che accompagnerà fanesi e turisti fino al 6 gennaio.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2019 alle 19:27 sul giornale del 02 dicembre 2019 - 828 letture
In questo articolo si parla di attualità
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bduM
Commenti

- Pesaro: Esplosione in casa, gravemente ferito un 38enne: ha perso entrambe le mani
- Pesaro: La Mille Miglia arriva a Pesaro: il percorso della tappa
- Urbino: Si cercano comparse per il film "Pasquale Rotondi un eroe italiano", giovedì il casting a Urbino
- Pesaro: Marciapiedi, spiagge, ingressi agli edifici pubblici: prende forma il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- Fermo: Inaugurata la stagione balneare 2023, Fermo è pronta ad accogliere i turisti