counter

Bande musicali, Biancani: "Sono presidi per la promozione della cultura della musica, stanziati 350mila euro per i corsi di formazione"

2' di lettura 30/11/2019 - «Individuate le risorse per le bande musicali anche per l'annualità 2018-2019, garantiti i finanziamenti fino al 2021». Il consigliere regionale Andrea Biancani (Pd) lo comunica ufficialmente, dopo aver verificato nella manovra di assestamento la copertura con un finanziamento di 350.000 euro alla legge sull'educazione musicale.

«Nel precedente bilancio - ricorda Biancani - la Regione aveva provveduto a finanziare il 2020 con 350mila euro e il 2021 con 365mila euro. Adesso, grazie a questo stanziamento, copriamo anche il 2019. Una notizia importante e molto attesa, perché ora le associazioni potranno liquidare i corsi già realizzati e soprattutto programmare quelli futuri, senza incertezze».

I corsi di orientamento musicale, riconosciuti nella legge regionale 21 del 1992, sono solitamente promossi da enti e associazioni, in convenzione con i Comuni. «Le bande musicali, senza la garanzia dei finanziamenti, erano in grande difficoltà e rischiavano di interrompere i corsi - prosegue Biancani -. Nell'ultimo anno e mezzo mi sono impegnato molto per ripristinare la copertura della legge, ho presentato una prima interrogazione nel luglio del 2018, una seconda nel gennaio del 2019 e recentemente in Consiglio regionale abbiamo approvato all'unanimità anche una mozione, a firma del consigliere Minardi, per sostenere i corsi di orientamento musicale promossi dalle bande in collaborazione con le amministrazioni comunali». Nelle Marche sono circa 90 le formazioni, concentrate soprattutto nei piccoli borghi, almeno 24 quelle presenti nella provincia di Pesaro-Urbino.

«Nelle risposte alle mie interrogazioni avevo già ricevuto rassicurazioni sulla copertura - riconosce il consigliere regionale - e voglio ringraziare gli assessori Loretta Bravi e Fabrizio Cesetti per aver mantenuto l'impegno. Le bande sono presidi fondamentali per la promozione della cultura musicale e per l'aggregazione di una comunità, soprattutto nei Comuni più piccoli. Favoriscono il dialogo tra generazioni, il rispetto della tradizione locale, e, nella maggior parte dei casi, parliamo di attività svolte da volontari, di competenze e di tempo donati agli altri».


   

da Andrea Biancani
Consigliere Regionale 







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-11-2019 alle 08:06 sul giornale del 02 dicembre 2019 - 524 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, andrea biancani, consigliere regionale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bdtv





logoEV
logoEV