counter

Rapa: "Più alberi nelle città". Proposta di legge per fare del verde una infrastruttura per la salute dei cittadini

2' di lettura 29/11/2019 - “C’è un modo semplice ed economico per migliorare la qualità della vita e la salute delle persone: piantare alberi.” Questo il senso della proposta di legge regionale presentata dal Consigliere regionale Boris Rapa, primo firmatario, e dagli Assessori Moreno Pieroni e Angelo Sciapichetti.

Dobbiamo considerare gli alberi come una “infrastruttura di salute pubblica” capace di migliorare l’ambiente urbano in cui viviamo, contribuendo al benessere psicofisico dei cittadini, alla bellezza ed alla qualità complessiva dei luoghi che abitiamo. In questo senso prevediamo un piano quinquennale per la piantumazione da parte dei comuni.

In un periodo in cui i cambiamenti climatici e il tema dell’ambiente divengono sempre più centrali nelle agende politiche intendiamo dare il nostro concreto contributo. Oggi tutti sono chiamati ad agire per il miglioramento dell’ambiente ed il contrasto dei cambiamenti climatici. Il più potente antidoto alle emissioni nocive in atmosfera, oltre alla loro limitazione, è certamente la funzione essenziale che svolgono gli alberi: per questo – afferma il consigliere Boris Rapa – proponiamo di ampliare ai comuni con più di 5.000 la responsabilità di piantare un albero per ogni nato anziché limitarlo come prevede l’attuale legge nazionale soltanto a quelli con più di 15.000 abitanti: nelle Marche si passerebbe dagli attuali 26 comuni a ben 168 (sul totale di 228), quindi alla maggior parte del nostro territorio; è prevista inoltre la facoltà per i comuni più piccoli di aderire volontariamente agli obiettivi di miglioramento ambientale, accedendo così al sostegno della Regione Marche. Prevediamo – prosegue l’Assessore Moreno Pieroni – di consentire anche a privati in accordo con i comuni di poter celebrare o commemorare persone care attraverso la messa a dimora di alberi (a proprio carico) secondo il piano di piantumazione redatto dal proprio comune.

Crediamo – concludono Rapa e Pieroni – che i cittadini saranno le attive sentinelle di questi “alberi per la vita”, poiché con il “bilancio arboreo” da mettere on-line da parte delle amministrazioni comunali si attiverà un più ampio e positivo stimolo civico ad incrementare la presenza degli alberi vicino a noi, alle nostre case e ai nostri cari: tutti potranno verificare la situazione di arricchimento o decremento del patrimonio verde e della qualità nel proprio comune, direttamente e senza formalità.


da Gruppo Consiliare Uniti per le Marche
 







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 29-11-2019 alle 15:19 sul giornale del 30 novembre 2019 - 533 letture

In questo articolo si parla di attualità, politica, marche, uniti per le marche, gruppo consiliare uniti per le marche

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bdrF





logoEV
logoEV