counter

Osimo: CNA: Castelfidardo, sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre festa della pasticceria marchigiana con l'iniziativa "M’è Dolce"

3' di lettura 27/11/2019 - C’è sempre una prima volta e quella di “M’è dolce” ha un sapore così buono da introdurre gustosamente al clima delle feste. Dalla collaborazione tra Cna, Slow food Loreto Valmusone, Amministrazione Comunale e Pro Loco, nasce la festa della pasticceria marchigiana che sabato e domenica solleticherà il palato con biscotti di ogni natura e dimensione.

La location principale è l’Auditorium San Francesco, ma è il centro storico tutto a sostenere la manifestazione con un mercatino artistico-alimentare, un’area giochi, laboratori, musica e danze. "Il settore alimentare è sempre più strategico per il nostro paese e per la nostra regione: cresce e ci permette di essere conosciuti nel mondo.

In questo contesto la pasticceria è sicuramente uno dei più interessanti della zona. Nel distretto della Val Musone, nel settore ‘Dolciario e pasticceria’ ci sono 61 aziende, alcune molto importanti per la loro professionalità”, dice Marco Tiranti, presidente della CNA di Zona Sud di Ancona, spiegando l’ispirazione di "M'è dolce", ideato per valorizzare tali valenti attività e le loro tradizioni.

“In questo appuntamento ci concentreremo sui biscotti tradizionali (fave dei morti, ciambelline al mosto, brutti ma buoni, etc.) ed abbiamo organizzato una serie di iniziative come laboratori didattici per imparare a fare i biscotti tradizionali, laboratori per bambini, aperitivi ai biscotti e anche iniziative ludiche centrate sul tema della dolcezza e della marchigianità".

Una prima sperimentale edizione “frutto di un intenso lavoro di programmazione e di ricerca di produttori di qualità, che non nasconde l’intenzione di divenire un appuntamento fisso”, aggiunge l’assessore alla cultura Ruben Cittadini, sottolineando come “ben si inserisca nel palinsesto comunale, offrendo una piacevolissima anteprima al programma di Natalfidardo con tanto di connotazione sociale data dalla presenza del microbiscottificio Frolla che valorizza il talento di ragazzi diversamente abili e un occhio di riguardo rivolto ai bambini cui sono dedicati i giochi di una volta in legno e i laboratori”.

La kermesse si apre sabato alle 10.00 accompagnando la giornata con il “Laboratorio da grani antichi e lievito madre”, l’aperi-biscotto, i balli di coppia e di gruppo serali all’insegna della dolcezza in Auditoriun San Francesco. Domenica, il reading a cura della libreria Aleph, il laboratorio di biscotti e la novità dei mega-biscotti delle Marche. Partecipano: Frolla di Osimo, panificio Bramante di Loreto, il forno di Matteo di Macerata, I sette artigiani di Colmurano e Dolci alchimie di Recanati.

La manifestazione si svolge anche in caso di maltempo.

Sabato 30 novembre 10:00: Apertura mercatino artistico e alimentare e area giochi Ludobus Legnogiocando 17:00: Laboratorio "Farine da grani antichi e lievito madre" con Matteo Paparelli 18:00: Aperibiscotto a 5 euro 21:00: Ballando con la dolcezza, esibizione e lezione di ballo Studio Dance Accademy con i maestri Lorenzo Tarabelli e Federica Agostinelli. Balli di coppia e di gruppo

Domenica 1 dicembre 10:00: Parole dolci... versi poetici e biscotti: reading a cura della libreria Aleph con assaggi 10:00: Apertura mercatino artistico e alimentare e area giochi Ludobus Legnogiocando 11:00: Laboratorio di biscotti per bambini con Martina Onofri 16:00: Laboratorio di biscotti "Uno a testa": le fave dei morti (Jacopo Corona di Frolla), Brutti ma buoni (Francesco Gentili, panificio Bramante), Cavallucci (Matteo Paparelli, il forno di Matteo), Il dolce alle paccucce (Rita Orazi, i sette artigiani), ciambelline alla visciola (Martina Onofri di Dolci alchimie). 18:45: I mega biscotti delle Marche.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-11-2019 alle 11:40 sul giornale del 28 novembre 2019 - 275 letture

In questo articolo si parla di attualità, tipicità, pasticceria, territorio, evento, feste di natale

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bdk9