counter

Dedicata alle Marche la nuova Guida di Repubblica, due testimonial d'eccezione: Mauro Uliassi e Raphael Gualazzi

3' di lettura 27/11/2019 - Dai borghi ricostruiti dopo il sisma ai sentieri sui Monti Sibillini, dalle passeggiate sulle tracce della storia e dell’arte ai migliori indirizzi di ristoranti e botteghe artigiane per raccontare tutto il gusto delle Marche. È la sfida delle Guide di Repubblica con la nuova edizione della Guida ai Sapori e ai Piaceri delle Marche provano a tracciare un ritratto del complesso patrimonio enogastronomico, culturale e naturale di una territorio straordinario.

«Abbiamo ripercorso i luoghi segnati dal terremoto di tre anni fa - scrive il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa nell'introduzione al volume - esaltando e raccontando la rinascita e la ricostruzione che danno segni di ripresa marcati ed evidenti. Ci siamo innamorati di una serie di itinerari culturali parlando di Piero della Francesca, di Paolo Uccello, di Luciano Laurana, del Perugino, di Federico da Montefeltro. E volendo dare un significato alle vacanze diffuse abbiamo dedicato spazio alle Marche da visitare in bici, a piedi, da scoprire in canoa, in kayak, andando alla ricerca di tartufi, frequentando i paradisi del golf. Senza dimenticare una parte fondamentale dedicata ai ristoranti, alle botteghe, ai produttori di vino della regione che sempre più raggiungono livelli di eccellenza».

A tracciare i sentieri di una terra ricca e complessa ci sono due testimonial d’eccezione, lo chef stellato Mauro Uliassi (vero simbolo della regione assieme ad una schiera di cuochi straordinari) e il cantante Raphael Gualazzi che hanno rivelato i loro luoghi del cuore. Accanto a loro ecco i ricordi di personaggi di spicco come Asaf Avidan Dante Ferretti, Jury Chechi, Giovanni Allevi, Nicola Alaimo e tanti altri che hanno raccontato il loro legame strettissimo con un territorio che vale la pena scoprire, a poco a poco, attraverso i numerosi itinerari di arte, gusto e natura.

E così con le Guide di Repubblica - dal 29 novembre in edicola (10,90 euro più il prezzo del quotidiano), in libreria (13,90 euro) e online su Amazon, Ibs e sullo store digitale ufficiale (bit.ly/GuideRepubblica) ci si lascia rapire dalla bellezza di questa terra: con gli itinerari di cultura si scoprono i grandi artisti che hanno impreziosito chiese ed edifici, una carrellata di attività da svolgere tutto l’anno ci raccontano le Vacanze Doc, i percorsi tra i borghi offrono un punto di vista inedito per approfondire i luoghi e i paesaggi più suggestivi di un territorio che è stato duramente colpito dal sisma, ma che ha saputo reagire. E ancora le ricette dei migliori chef e i Piatti della Memoria raccontati dalle persone del luogo, centinaia di indirizzi e suggerimenti su dove mangiare, dormire e comprare tra ristoranti, botteghe del gusto, dimore di charme e produttori di vino . Un viaggio all’insegna del gusto per una terra che resta nel cuore.

«Le Marche, unica regione al plurale, rappresentano nel panorama nazionale un unicum - commenta l’assessore regionale alla Cultura Moreno Pieroni nella prefazione - Colline ammantate da olivi, vigneti, girasoli e lavanda, a contatto con gli antichi borghi murati che, alti sui colli punteggiano il territorio, senza dimenticare la grande offerta culturale a disposizione di turisti e visitatori. Le Marche, infatti, vantano la presenza di oltre 400 musei e 72 teatri storici come numerose sono le città d’arte correlate l’una all’altra eppure diverse e particolari. Scoprire le Marche e la loro cultura è un’esperienza affascinante e coinvolgente».








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-11-2019 alle 21:57 sul giornale del 28 novembre 2019 - 1068 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, urbino, la repubblica, mauro uliassi, marche, Raphael Gualazzi, la repubblica le guide

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bdnf





logoEV
logoEV