counter

Fabriano: I laboratori di educazione alimentare coinvolgono anche i bambini della Scuola Primaria

2' di lettura 25/11/2019 - Lunedì mattina doppio appuntamento con i laboratori di educazione alimentare, il progetto promosso dall’Amministrazione Comunale – Assessorato all’Agricoltura e Politiche Giovanili - con lo scopo aumentare il livello di consapevolezza nei giovani sul cibo, rispetto alla possibilità di scegliere cosa è buono ma anche sano, a partire dalla lettura delle etichette, per evidenziare l’importanza della territorialità e anche della stagionalità dei prodotti.

All’Istituto Comprensivo Marco Polo primo appuntamento per i bambini della Scuola Primaria, in particolare le classi 1A e 1 B della Mazzini, dove Silvia Gregori della Condotta Slow Food di Fabriano ha promosso il laboratorio dal titolo “ Il Grano e i cereali ” . Una novità quella di coinvolgere anche i bambini della primaria che è risultata vincente, grazie ad un linguaggio giocoso e semplice, i piccoli studenti hanno appreso come nasce il grano e come si trasforma poi nei prodotti che mangiamo tutti i giorni. Presente anche il produttore agricolo Michele Cappelletti che ha raccontato ai bambini la sua esperienza e tutti i segreti del grano e dei cereali.

All’ Istituto Comprensivo Aldo Moro si è svolto il laboratorio del format " E' buono ...ma è fatto bene?" che ha coinvolto le classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado. Gli Chef Simone Baleani e Serena D’Alesio dell’ Unione Regionale Cuochi Marche hanno spiegato ai ragazzi, sempre attenti e partecipativi, che “non sempre ciò che è buono è anche fatto bene”. Sottolineando quindi l’importanza del valore nutrizionale e della stagionalità dei cibi si sono soffermati sui prodotti tipici del nostro territorio, buoni e di ottima qualità. Tante le domande dei ragazzi che sono state rivolte agli Chef prima di concludere il laboratorio con un momento sempre molto apprezzato, “la merenda dei campioni” a base di pane e olio extravergine di oliva marchigiano IGP - Indicazione Geografica Protetta. I ragazzi diventeranno così loro stessi “ maestri” di una alimentazione sana stimolando i genitori ad utilizzare prodotti gustosi ma anche fatti bene e legati al nostro territorio.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-11-2019 alle 14:29 sul giornale del 26 novembre 2019 - 393 letture

In questo articolo si parla di attualità, fabriano, Comune di Fabriano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bdfy





logoEV