counter

Fabriano: Il Centro di Diabetologia dell’Ospedale chiuso dal 27 novembre, un ulteriore ridimensionamento dei servizi

2' di lettura 22/11/2019 - E così hanno “Risolto” anche il problema del Centro di Diabetologia dell’Ospedale di Fabriano. Altro declassamento o meglio ridimensionamento di un ulteriore servizio nel locale nosocomio, il cui l'ambulatorio è situato in via Marconi 9 e garantisce prestazioni a poco meno di 3000 pazienti diabetici.

Il Centro Diabetologia a Fabriano, per altro, proprio in virtù del team sanitario dell’Ospedale che era composto da due medici diabetologi, due dietiste ed una infermiera, cinque volontari dell’Associazione diabetici fabrianesi e quattro volontari della Croce Azzurra è da anni molto attiva l’Associazione Tutela del Diabetico, sinergia che ha permesso accesso alle cure quindi ai farmaci, alle tecnologie, alle informazioni e ai supporti necessari per essere il più possibile autonome e protagoniste nella gestione e nella prevenzione del diabete ottenendo così i migliori risultati.

Inoltre non può essere dimenticato che l’Associazione di Fabriano aveva tenuto presso la sede del CSV di Ancona una conferenza stampa contro il declassamento-chiusura di alcuni centri di diabetologia a seguito della costituzione di un Dipartimento Diabetologico Regionale unico da parte della Regione. Comunque è certo che la qualità del servizio offerto non è mai venuta e questo ulteriore colpo alla sanità cittadina a quale altro ulteriore depauperamento del nostro nosocomio prepara la strada e soprattutto non può certo essere sottaciuto che questa patologia è definita “epidemia non infettiva” e pone una seria minaccia per la salute, al pari di dell’Aids, tubercolosi ed è in aumento e colpisce oltre ad un numero crescente di adulti anche bambini e adolescenti.

In conclusione piace ricordare che il Centro di Diabetologia dell’Ospedale, guidato dal dr. Franco Gregorio, fornisce opportunità determinanti quali i criteri fondamentali per una corretta somministrazione dell’insulina, esatto automonitoraggio dei profili glicemici giornalieri, ricordando il rischio dell’ipoglicemia insulinica, i suoi segni e sintomi precoci e i comportamenti da adottare per limitarne entità, durata e conseguenze e ovviamente oltre a prestare importanza ad una sempre maggiore prevenzione e conoscenza della malattia, le tante edizioni di grande successo per le presenze del Glicobus, se mai c’è ne fosse bisogno, sono lì a dimostrarlo.








Questo è un articolo pubblicato il 22-11-2019 alle 10:47 sul giornale del 23 novembre 2019 - 845 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, fabriano, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bdk0





logoEV
logoEV