counter

Anniversario della tragedia di Corinaldo: una giornata in ricordo delle vittime, arriva anche il ministro Lamorgese

2' di lettura 21/11/2019 - Un'intera giornata per ricordare una delle più grandi tragedie che ha colpito la comunità: la strage della Lanterna Azzurra di Corinaldo. In quella maledetta notte del 7 dicembre 2018, quella che doveva essere una notte di divertimento per il concerto di Sfera Ebbasta, si è trasformata in un inferno.

Uno spray urticanti spruzzato da u a banda dedita a scippi in discoteca, il fuggi fuggi generale, una balaustra che crolla sotto il peso dei ragazzi e poi l'inferno. In sei muoiono schiacciati sotto la calca. Cinque le giovani vittime: sono Asia Nasoni, 14 anni, di Marotta, Daniele Pongetti, 16 anni, di Senigallia, Benedetta Vitali, 15 anni, di Fano, Mattia Orlandi, 15 anni, di Frontone, Emma Fabini, 14 anni, di Senigallia, ed Eleonora Girolimini, 39 anni, di Senigallia, mamma di quattro figli. Mentre proseguono ancora le indagini della magistratura, che dovrà accertare tutte le responsabilità, nella comunità resta ancora forte il dolore per quella immane tragedia.

Non solo per ricordare ma anche per fare si che tragedie come quella di Corinaldo non si ripetano mai più è stato promosso da più enti l'evento "L'8 per il futuro. Da una discoteca si torna senza voce non senza vita" che si terrà per tutta la giornata dell'8 dicembre.

La mattina si apre alle 9 con la messa celebrata in Cattedrale e presieduta dal vescovo mons. Franco Manenti.
Alle 10.30 al teatro la Fenice di terrà un incontro sul tema "Dovere della responsabilità - diritto al divertimento. Il codice etico nelle Marche e le esperienze in Italia" con i saluti del sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi, del presidente dell'Assemblea Legislativa Marche Antonio Mastrovincenzo, del Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale Marco Ugo Filisetti e del Presidente della Commissione Regionale Sanità Fabrizio Volpini. Seguiranno la relazione di Valerio Magrelli sui "i luoghi per la musica, gli spazi per la cutura. Quel fragile confine tra libertà e sicurezza" e la tavola con il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, del Garante Regionale per i Diritti alla Persona Andrea Nobili, del Presidente Nazionale SILB, del presidente COGEU Luigina Bucci, del direttore Amat Gilberto Sartini. Le conclusioni sono affidate al Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese.

Il pomeriggio sarà tutto dedicato ai giovani. Alle 15.30 al Mamamia ci sarà l'assemblea aperta degli studenti a cura di ScuolaZoo.
Alle 19.30 in piazza Garibaldi Massimo Cirri conduce "Riprendiamoci la musica" e la presentazione di un'opera di Lorenzo Cicconi Massi dedicata alle vittime della Lanterna Azzurra.
Alle 20.15 ci sarà la performance musicale del duo Mancini Lmbardelli e de I Monopoli
Alle 20.45 letture d'autore con Lucia Mascino
Alle 21.15 Riprendiamo la musica con il concerto di TrediciPietro, Ernia e Rkomi






Questo è un articolo pubblicato il 21-11-2019 alle 23:52 sul giornale del 22 novembre 2019 - 809 letture

In questo articolo si parla di attualità, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bc5C





logoEV
logoEV