counter

Senigallia: Controlli sul territorio: attenzionati speciali il luna park, il campus scolastico e i luoghi di spaccio

2' di lettura 19/11/2019 - Nella giornata di lunedì i Carabinieri hanno svolto un mirato servizio di controllo nel territorio del Comune di Senigallia, per prevenire e reprimere i reati contro il patrimonio, le violazioni al codice della strada e lo spaccio di stupefacenti.

Le attività sono iniziate alle ore 10 e sono terminate alle 16. I luoghi oggetto di attenzione sono stati un luna park temporaneo, alcuni istituti superiori e i principali luoghi di spaccio del centro storico. Durante l’attività sono stati impiegati 7 autovetture e 14 militari, con una unità cinofila.

Il primo controllo presso il luna park è stato svolto insieme al personale della Polizia Locale di Senigallia, e ha consentito di controllare e identificare 16 veicoli, leggeri e pesanti, e 32 persone. Per quanto attiene i veicoli, sono state controllate le targhe, i telai e i documenti, e sono emerse alcune irregolarità riferite a 2 mezzi pesanti, con i relativi 2 rimorchi, di proprietà di tre soggetti. E’ stata accertata la mancanza di alcuni documenti relativi ai mezzi e di alcuni documenti di guida, per cui sono state elevate 5 contravvenzioni. Inoltre è emerso che per i due rimorchi non era stata effettuata la prevista revisione, motivo per cui sono state elevate altre due contravvenzioni. Infine è stato accertato il mancato passaggio di proprietà della motrice di un camion. Per tutte le irregolarità riscontrate sono state elevate 8 contravvenzioni, per un ammontare complessivo di circa 800 euro. All’interno del luna park, dove erano in corso le attività di rimozione delle giostre, non sono state riscontrate altre irregolarità.

In seguito i militari si sono recati presso il campus scolastico e hanno controllato gli studenti all’uscita da scuola. Successivamente si sono spostati nei luoghi di spaccio nel centro storico, la Stazione Ferroviaria, il Foro Annonario, la Rocca Roveresca, i parchi, e il centro commerciale il Maestrale. Durante le attività svolte sono state identificate e controllate 25 persone e 8 veicoli, e sono state elevate tre contravvenzioni al codice della strada, per un ammontare complessivo di circa 700 euro. La presenza massiccia dei Carabinieri nel territorio di Senigallia è stata fondamentale per scoraggiare il verificarsi di reati e per garantire la sicurezza dei cittadini.






Questo è un articolo pubblicato il 19-11-2019 alle 12:25 sul giornale del 20 novembre 2019 - 472 letture

In questo articolo si parla di cronaca, vivere senigallia, giulia mancinelli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bcZi





logoEV
logoEV