counter

Giovanni Molica Bisci e Raffaella Servadei dell'Università di Urbino al top mondiale tra i matematici

giovanni molica bisci|raffaella servadei| 2' di lettura 19/11/2019 - Come ogni anno, anche per il 2019 il Web of Science Group di Clarivate Analytics, società americana che fornisce dati, analisi e approfondimenti, nonchè strumenti e servizi professionali su misura ai ricercatori e a tutta la comunità scientifica internazionale, ha stilato la lista degli Highly Cited Researchers, l'elenco annuale dei ricercatori più citati al mondo, dove compaiono gli scienziati che hanno dimostrato di avere un'influenza significativa in un certo campo avendo pubblicato articoli altamente citati dai loro colleghi durante l'ultimo decennio.

Più precisamente, in questa lista compaiono i ricercatori che negli ultimi dieci anni hanno pubblicato il maggior numero di highly cited papers, ovvero lavori che, per il loro alto numero di citazioni, si sono posizionati nel primo percentile, in quanto a numero di citazioni per ambito e anno di pubblicazione.

Questo elenco, che è stato reso ufficiale oggi da Web of Science Group ed è consultabile al link https://recognition.webofsciencegroup.com/awards/highly-cited/2019/ comprende ricercatori di diversi ambiti delle scienze e delle scienze sociali, che si sono distinti a livello mondiale piazzandosi, nel proprio campo di ricerca, nel top 1% in relazione alle citazioni ricevute. Perciò lo scopo della lista è di riconoscere quali sono i ricercatori che, con i loro contributi, hanno avuto un forte impatto sulla comunità scientifica internazionale.

Solo pochissimi scienziati ottengono questo riconoscimento. Tra questi ci sono anche due docenti dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo: Giovanni Molica Bisci e Raffaella Servadei, entrambi Professori Associati di Analisi Matematica. Nell'ambito della Matematica, oltre a loro, nell'elenco degli Highly Cited Researchers 2019 compaiono solo altri sei matematici italiani.

“È certo questo un riconoscimento del lavoro svolto in questi anni” dichiara Giovanni Molica Bisci “L'Ateneo di Urbino rafforza così la sua visibilità nell'ambito dell'Analisi Matematica, a merito dell'attenzione che in questi recenti anni è stata data a questo settore scientifico-disciplinare”.

Web of Science Group supporta oltre il 95% dei principali istituti di ricerca del mondo, oltre a governi e agenzie di ricerca nazionali. Circa 20 milioni di ricercatori in oltre 7000 importanti centri di ricerca in tutto il mondo si affidano a questa società per la valutazione e la pianificazione della ricerca a livello globale, nazionale, istituzionale e individuale.


   

da Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo"
www.uniurb.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-11-2019 alle 15:04 sul giornale del 20 novembre 2019 - 1761 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, università di urbino, matematica, raffaella servadei, giovanni molica bisci, web of science group

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bcZJ





logoEV
logoEV