counter

Pesaro: Emergenza sanitaria: i cittadini del Montefeltro posso essere trasportati negli ospedali romagnoli

2' di lettura 11/11/2019 - Una svolta molto positiva per l’assistenza sanitaria nei comuni del Montefeltro confinanti con la provincia di Rimini: la Giunta regionale ha infatti approvato questa mattina lo schema di accordo tra la Regione Marche e la Regione Emilia Romagna che prevede la collaborazione in occasione degli interventi in emergenza per gli assistiti di Mercatino Conca, Monte Cerignone, Monte Copiolo, Monte Grimano Terme, Sassofeltrio, Carpegna, Frontino, Pietrarubbia e Tavoleto.

Una bella notizia tanto attesa dai cittadini marchigiani che vivono nel territorio del Montefeltro al confine con Rimini, dichiarano il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli e l’assessore Loretta Bravi: “Con la delibera di oggi è stato istituito un servizio sanitario di cui abbiamo grande necessità. Si tratta di un accordo di confine con la regione Emilia Romagna per l’emergenza. Ad oggi i due 118 non dialogano, ognuno porta all’ospedale di riferimento regionale, l’accordo fa in modo che i cittadini che abitano al confine con l’Emilia Romagna possano essere trasportati direttamente nei servizi di emergenza romagnoli”.

“E’ un’esigenza molto sentita e richiesta da anni – aggiunge Ceriscioli - Rispondiamo con sostanza e con contenuti alle domande che ci fanno i cittadini. Le aree di confine vanno gestite con molta cura perché vivono di questi problemi e attraverso provvedimenti di attenzione verso i cittadini possiamo migliorare di molto la qualità della vita di tanti”. Questo accordo permette di agevolare l’accesso alle prestazioni sanitarie presso gli Ospedali della Provincia di Rimini in occasione degli interventi della Centrale Operativa 118 di Pesaro effettuati nei territori dei Comuni del Montefeltro al confine con Rimini.

Stante la collocazione geografica di questi Comuni particolarmente disagiati in ambito viario per i collegamenti con lo stabilimento di riferimento dell’Area Vasta 1 (Urbino), i trasporti sanitari per i soccorsi risultano più agevoli in termini di tempo, agilità di percorrenza e accessibilità presso gli Ospedali della Provincia di Rimini.

L’accordo prevede che le modalità di trasporto sanitario, da e per la Regione Emilia Romagna, in tutti i casi in cui sia appropriato, saranno disposte dalla Centrale di Coordinamento Trasporti di Pesaro che provvede a far intervenire il mezzo di soccorso più idoneo a garantire il tempestivo intervento.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2019 alle 14:10 sul giornale del 12 novembre 2019 - 263 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche





logoEV
logoEV