counter

Erasmus+, i ragazzi dell'Istituto comprensivo 'Augusto Scocchera' di Ancona in Consiglio regionale

2' di lettura 11/11/2019 - Porte aperte dell'Aula consiliare per gli studenti dell'Istituto comprensivo “Augusto Scocchera” di Ancona e di tre scuole delle città di Cieszyn (Polonia), Zelezniki (Slovenia) e Vosu (Estonia), che stanno partecipando a un progetto di cooperazione per l'innovazione e scambio di buone pratiche nell'ambito del programma Erasmus+.

“Siamo lieti di ospitarvi in questa nostra straordinaria regione, con enormi ricchezze – ha sottolineato il Presidente dell'Assemblea legislativa, Antonio Mastrovincenzo, aprendo la mattinata – dal punto di vista storico, culturale, paesaggistico, enogastronomico, e che ha dato i natali a personaggi illustri come Leopardi, Rossini e Raffaello”.

E ancora: “Questa è la terza tappa del vostro progetto, siete già stati in Polonia e Slovenia, attraverso il quale state affrontando una tema fondamentale per il nostro futuro, la salvaguardia dell'ambiente. Un tema particolarmente caro a voi giovani, che abbiamo affrontato spesso in quest'aula, dove sono stati presi provvedimenti importanti per la tutela ambientale della nostra regione, come quelli per il contrasto all'uso delle plastiche, la promozione dell'economia circolare, il no ai rigassificatori".

Nel corso della mattinata è stato proiettato il video realizzato dagli studenti sulle attività svolte in Polonia e Slovenia durante lo scambio culturale, nel corso del quale sono state approfondite le tematiche del vivere sano e dell'utilizzo delle energie rinnovabili. I ragazzi hanno raccontato le loro esperienze e focalizzato l'attenzione sul tema “L'Europa, i giovani e l'Ambiente”.

A sottolineare il valore dell'iniziativa gli interventi di Gianna Prapotnich dell'Ufficio scolastico regionale, di Maria Costanza Petrini, dirigente scolastica dell'Istituto comprensivo Augusto Scocchera e della Presidente di Legambiente Marche, Francesca Pulcini. Dopo l'Italia, l'ultima tappa del progetto formativo, volto anche ad accrescere il sentimento di appartenenza europea delle giovani generazioni, sarà l'Estonia nel maggio del prossimo anno.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2019 alle 18:39 sul giornale del 12 novembre 2019 - 373 letture

In questo articolo si parla di attualità, regione marche, consiglio regionale delle marche, erasmus +





logoEV
logoEV