counter

“L’incidenza delle Trasparenze", il dono dell'Accademia di Belle Arti alla Compagnia Carabinieri di Urbino

“L’incidenza delle Trasparenze", il dono dell'Accademia di Belle Arti alla Compagnia dei Carabinieri di Urbino 2' di lettura 07/11/2019 - Si è tenuta oggi, inizialmente nella cornice accademica dell’Aula Magna dell’Istituto di Belle Arti di Urbino e in prosecuzione presso il locale Comando Compagnia Carabinieri, la significativa Cerimonia di consegna, da parte del citato Ente Accademico, dell’opera d’arte “L’incidenza delle Trasparenze”, realizzata dalla giovane artista di origini Abruzzesi Aurora Merendi, accademista del III anno e vincitrice dell’apposito concorso bandito per la realizzazione dell’opera.

La scultura donata, vuole simboleggiare la commossa gratitudine di tutta la Comunità Urbinate verso l’opera meritoria dei Carabinieri, della locale Compagnia e del Nucleo Tutela Patrimonio artistico (oggi Tutela Patrimonio Culturale), prodigatisi per il recupero dei tre capolavori “La Muta” di Raffaello Sanzio, “la Flagellazione” e “la Madonna di Senigallia” di Piero della Francesca, trafugati dal Palazzo Ducale di Urbino tra il 05 e il 06 Febbraio 1975 e recuperati, a distanza di poco più di un anno di serrate indagini, il 23 Marzo 1976. La Cerimonia, molto partecipata e sentita sia nella fase più propriamente Accademica che in quella più tipicamente Militare, ha visto la partecipazione di varie Autorità. Nelle loro allocuzioni tenute presso l’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti, il Presidente dell’Accademia Senatore Giorgio LONDEI, il Presidente del Tribunale di Urbino Dott. Massimo DI PATRIA, il Generale di divisione Adolfo FISCHIONE Vice Comandante del Comando Interregionale Carabinieri “Podgora”, hanno espresso un concorde plauso per l’attività investigativa svolta che ha permesso di recuperare, non solo alla Comunità locale, ma a ben vedere ad un platea molto più ampia di potenziali visitatori di tutti i continenti, tre capolavori universalmente noti e che possono ancora essere esposti al Pubblico.

La Cerimonia è poi proseguita, nella cornice più militare propria dell’Arma dei Carabinieri, presso la Compagnia di Urbino dove si è proceduto alla scopertura e inaugurazione dell’opera collocata nel giardino, alla presenza delle Autorità e del folto pubblico intervenuto, sottolineando, nella militarità propria dello schieramento di formazione, ad una, la meritoria operazione di recupero di tre capolavori e il cinquantennale della Fondazione del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale.


dal Comando dei Carabinieri
Compagnia di Urbino







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2019 alle 21:39 sul giornale del 07 novembre 2019 - 380 letture

In questo articolo si parla di attualità, urbino, carabinieri, comando carabinieri, accademia di belle arti, accademia di belle arti urbino, compagnia di urbino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bcx5





logoEV