counter

Visi e Voci: a tre anni dal terremoto

2' di lettura 05/11/2019 - I servizi della puntata n. 148 di Visi e Voci in onda il 2 novembre 2019 su Tv Centro Marche.
Tema della puntata: Quando sei infelice, torna nel luogo che più ami. Esso ha ed avrà sempre qualcosa da dirti…

1 In apertura dedichiamo le nostre attenzioni al terzo anniversario del terremoto di magnitudo 6.5 che a distanza di poche settimane dal precedente, tornò a sconvolgere il centro Italia. Era il 30 ottobre 2016 ed alle 7,30 del mattino le Marche furono svegliate da una scossa fortissima, che causò distruzione in un territorio già duramente colpito. Una terra ancora in sofferenza, in cui la ricostruzione e il ritorno alla normalità appaiono lontani. Delle ferite del sisma ne abbiamo parlato centinaia e centinaia di volte. Oggi, per ricordare questo anniversario, ci soffermiamo su una buona notizia che arriva dalla zona di Fiastra. E’ la storia di Nonna Peppina e della casa in legno che i familiari le costruirono dopo il sisma e che finì al centro di un processo perché ritenuta abusiva. Ci fu una mobilitazione nazionale per la nonnina di 96 anni ed ora il tribunale di Macerata è arrivato a darle ragione.

2 Ed a proposito di grandi donne, nostro approfondimento sul binomio donne e polizia, ovvero un mix perfetto che funziona da ben 60 anni. Sono infatti passati 6 decenni da quando il gentil sesso ha indossato per la prima volta la divisa ed ha fatto il suo ingresso nel corpo, al fianco dei cittadini a tutela della loro sicurezza.

3 Una vicenda che aiuta a riflettere è quella di un ambulante albanese che opera a Fano ed ha deciso di assumere un immigrato che faceva il posteggiatore abusivo. In pratica ha rivissuto la sua storia quando era arrivato in Italia.

4 A Montecarotto vive invece Jeffery. La sua quotidianità si svolge in una fattoria didattica che ospita più di 1500 animali di 500 diverse specie, molte autoctone, altre invece esotiche provenienti anche da Africa, Bolivia ed Australia. Scappato dalla Nigeria è diventato con la sua storia un simbolo di rinascita e speranza. Ora ha scritto un libro di favole per bambini.

5 Ed a riguardo di favole ed animali che piacciono tanto agli adolescenti e non solo, parliamo degli amici a quattro zampe perché il canile di Recanati ha lanciato un’originale iniziativa per favorire le adozioni.

6 In chiusura un servizio dedicato ad una indimenticabile giornata alla scoperta dello zafferano, pianta tornata a fiorire nelle vallate del maceratese dopo 700 anni grazie alla scommessa vinta di due fratelli. E’ quella che si è svolta a Braccano di Matelica.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-11-2019 alle 17:12 sul giornale del 06 novembre 2019 - 430 letture

In questo articolo si parla di attualità, Ciro Montanari

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bcrO

Leggi gli altri articoli della rubrica Visi e Voci





logoEV
logoEV