counter

Jesi: Jesi in Rima: quelli del '54 e dintorni

3' di lettura 29/09/2019 - Si sono ritrovati a cena, i nati nel '54 e non solo. Tra loro la poetessa e scrittrice Marinella Cimarelli, ed ecco la poesia in rima dedicata ai partecipanti.

NOI del 54 E DINTORNI

Almeno oggi digo

cercamo de fa’i seri,

noi OVER de oggi,

ragazzini de ieri...

N'è passata, come se dice,

d’acqua sotto i ponti,

me da già l’impressio’

che semo ‘n po' più tonti....

L’acciacchi che ‘ncumincia,

i denti che ce sgrulla,

eravamo tanto carini

scappaddi da la culla!

E chi i capelli bianghi,

chi la zocca pelada,

chi i muscoli flosci

che pare na' frittada.

Qualcuno s'è 'ngrassado

e 'l senti a lamenta':

Come digo io: “40 chili fa!"

Ma lassamo perde

i chili e le fardelle,

proamo a ricorda'

solo le cose belle.

Comincio a saluda’

l’amici mia più cari,

l’alunni provetti

delle Scòle Elementari.

La bidella Santina

che 'ppicciava la stufa

de madina presto

nte' le giornade invernali,

che sci' c'era la neve

eravamo tutti zuppi

e me ricordo be'

portavamo i gambali.

A la Maestra RONCI

je se dicea 'Buongiorno'

eppo' partiva in quarta

i Canti tutt'intorno...

Troppi me ne ricordo:

l'INNO DE MAMELI COLOMBA BIANGA VOLA

verso l'alto dei cieli,

PAPAVERI E PAPERE VECCHIO SCARPONE

se facea la Ginnastiga in ogni stagione.

Se tenea 'l Diario

dell'Igiene personale

che sci' pe' le sorte

t'eri lavado male

eri sputtanado ntel quaderni'

sci' 'l gimo a legge

penso che ancora è lì.

Ve ricordade i banghi

de legno duro duro,

'l posto pel Calamaio

l'inchiostro nero scuro

coi pennini fini

compradi da Baldi',

oppure da Righetto

sotto a San Marti'?

Signore le padacche

nte' quei foji bianchi,

e giù po' co' la gomma

le ma' sporche sui fianghi,

finchè non venia 'l bugo

su la pagina del quaderno,

e te se spalangava

le porte dell’inferno!

C'era 'l Capoclasse

che facea la spia

e per quanto je dicessi:

"Non sei fijio de Maria"

non se ne fregava

e riferìa nigo'

cusci'che dopo, a casa,

pijavi 'n boccado'!

Detto questo passamo a la Paròcchia,

quanno anco’ venia be’

de piega’ le ginocchia,

sci’ mel chiedi oggi

te rispondo male

figurade che nol fo’

mango a Pasqua e Natale!

Pe’ buttamme giù

ce posso anco’ riusci’

ma ‘l pensiero grosso

è po’ alzasse da lì…

La domenniga tutti in tiro

coi vestidi eleganti

faceamo la salida

passanno davanti

a quel bel Muretto

che ancora tie’,

pe’ po’ mettece a sede,

e capace a le Tre

aggià stavamo li’

n’antròlta belli pronti…

e siccome la Giovinezza

non è che te fa i sconti

se guadagnava ‘l pa’

de la Fiducia piena

con na’ sberla de Cariola,

(che ancora me fo’ pena)

da riempi’ de Medicine

pel Terzo Mondo!

Vestido da Opera Bòna

un che de Vagabondo

che ci ce ‘rpenso adesso

me pare de sta’ lì,

da quei pòri Dottori

che pe’ dacce ‘l contenti’

ce riempia de pillole,

la metà scadude.

Certo che ‘l BIAFRA s’è riempido de salude

coi farmaci nostri,

e non è pe’ fa’ la rima

per me de siguro

qualcuno è morto prima!

Un ricordo caro

va a Monsignor Dottori

che ce facea gioga’ a palla

ntel cortile, sona’ la chitarra

proprio ai primi albori

de le Messe moderne

celebrade in grande stile.

Ricordade quanno arivo’

‘l saludo de la Pace?

Tutti a baciacce

che non ce parea vero,

femminucce e maschi

co’ lo sguardo fugace

pe’ scopri’ più avanti

che c’era ‘n Mistero.

“La Pace sia con te”

Te davi solo la ma’

aveamo frainteso

e ade’ que se fa’…?

E tanto emo fatto,

tanto emo ‘nciuciado

che più de uno

se n’è fidanzado.

Ma figurade sci’ ‘l genitore

te facea scappa’

sci’ lo ragazzo tua

non s’andava a presenta’.

L’amore libbero non andava de moda

e sci’ non digeriscio e beo ancora la Soda

la colpa è del Destino

da quela òlta a Oggi…

E comunque riecheggi

dalle Colline ai Poggi

la Voce del Vento

in questa sera Autunnale,

che soffi il Libeccio

oppure il Maestrale

accarezzi Benevolo sempre

i nostri Giorni Noi,

quelli nati nel ’54 e Dintorni!

Con affetto e riconoscenza agli amici di Scuola e della Parrocchia, per tutto ciò che mi hanno saputo donare, Marinella

Hanno partecipato alla cena: GABRIELLI DORIANO, SANDRO SBARBATI, CARLO BARCHIESI, CIMARELLI MARINELLA GALIANI GUIDO, ROBERTO CERQUA, ALESSANDRO MOLINELLI, PIERONI LUIGI, VALERIA STRONATI, CESARONI MARIA GRAZIE, MARIELLA FIBBI VALENTINO VALENTINI, MARCELLO VENTURINI


   


di Redazione Vivere Jesi







Questo è un articolo pubblicato il 29-09-2019 alle 16:54 sul giornale del 30 settembre 2019 - 623 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ba7p





logoEV
logoEV