counter

Fermo: “Storie” un grande festival per cinque Comuni terremotati

5' di lettura 28/09/2019 - Tra prosa, musiva e racconti, tante prime nazionali nei teatri di Belmonte Piceno, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano a partire dal 25 ottobre prossimo

E’ stato presentato questa mattina sabato 28 settembre presso la vecchia stazione di Servigliano sede della “Casa della Memoria” il cartellone della prima edizione del Festival "STORIE".

Un’iniziativa di 5 Comuni terremotati che, attraverso la cultura e con tanto entusiasmo da parte dei Sindaci coinvolti, si sono ritrovati insieme per fare squadra e realizzare sul territorio un programma di eventi culturali veramente di pregio altrimenti inattuabile singolarmente.

Un festival che nella programmazione curata da Manu Latini vede diverse prime nazionali.

Il Festival Storie, un’idea per mettere in rete cinque teatri del fermano con l’obiettivo di creare movimento attraverso l’arte nelle zone del terremoto.

Dunque un contenitore di spettacoli di prosa musica e racconti di storie vissute che coinvolge cinque teatri locali: da quello più piccolo di Montefalcone Appennino con appena 69 posti fino ad arrivare a quello più grande di Montappone con 180; a questi si aggiungono quelli di Belmonte Piceno, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano.

In programma 15 date. Si “taglia il nastro” giovedì 24 ottobre con la “Tempesta” di William Shakespeare messa in scena a Santa Vittoria in Matenano dalla Compagnia della Marca e si chiude a Servigliano il 25 giugno con Federico Buffa, “il narratore d’eccellenza” che racconta Gaetano Scirea l’indimenticabile capitano della Juventus scomparso, come si ricorderà, in un tragico incidente trent’anni fa.

A coordinare l’incontro con la stampa Fabio Paci che ha rappresentato nel migliore dei modi tutta la passione con la quale i cinque sindaci interessati hanno accettato di aderire al progetto.

“La collaborazione con Manu Latini – ha esordito Bascioni Sindaco di Belmonte - è iniziata tre anni fa e nel tempo è andata via via consolidandosi fino a pensare insieme di realizzare qualcosa di più importante coinvolgendo gli amici Sindaci dei Comuni vicini. E così è stato.”

Il primo incontro tra i sindaci si è svolto nel mese di giugno e nell’arco di due mesi, grazie anche alla collaborazione delle strutture amministrative ed operative degli enti partecipanti, è stato realizzato il cartellone del Festival.

“Tra le funzioni di un’Amministrazione Comunale – aggiunge Rotoni Sindaco di Servigliano - c’è quella di animare il territorio e se un’opportunità in tal senso ci viene proposta dobbiamo essere accorti ed attenti a non perderla. Quella che presentiamo questa mattina parte con il piede giusto perché tutti, in brevissimo tempo, hanno fatto la loro parte. Siamo una squadra che ha voglia di raccontarsi e di raccontare la propria storia mettendo in evidenza quanto di buono e di bello c’è nelle nostre comunità che hanno la necessità di essere vissute.”

Agli interventi dei due Sindaci sono seguiti quelli degli altri Comuni partecipanti all’iniziativa.

“Il più è stato già ampiamente detto dai colleghi che mi hanno preceduto – spiega Ferranti Sindaco di Montappone -; mi preme sottolineare il fatto che subito ci siamo trovati d’accordo nel condividere questa esperienza che è soprattutto un’opportunità per le nostre collettività; è un momento in cui è necessario agire e cogliere al volo quelle occasioni che ci vengono presentate e che possono dare al nostro territorio quel valore aggiunto di cui oggi più che mai abbiamo bisogno. Il cartellone che abbiamo composto mi rende davvero orgoglioso; alla base del progetto c’era un’idea ben precisa e, quando i presupposti sono quelli giusti, spesso, i risultati che si raggiungono vanno al di là delle aspettative prefissate; per questo non posso non ringraziare l’Associazione Progetto Musicale che ha fatto un bel lavoro contagiando tutti quanti noi. Questa iniziativa deve essere – ha concluso Ferranti un punto di partenza e non un punto di arrivo. ”

Unendosi al coro dei Sindaci che lo hanno preceduto, il Sindaco Grifonelli di Monte Falcone Appennino ha ringraziato per il coinvolgimento del suo Comune nel progetto.
“In tutta sincerità – spiega Grifonelli – devo dire che per un piccolo ente come quello che rappresento è praticamente impossibile realizzare un cartellone di questa entità e quindi non posso che manifestare tutto il mio compiacimento per aver avuto la possibilità di entrare a far parte di questa idea di carattere culturale. Mi sento di poter dire che noi cinque sindaci abbiamo fatto qualcosa d’importante; abbiamo prodotto un’azione che è quella di metterci in rete. Di questo se parla molto ma capita davvero raramente.“

L’intervento di chiusura di Manu Latini con il quale sono state presentate il contenuto e gli “attori” delle quindici serate del cartellone è stato anticipato dal Sindaco di Santa Vittoria Vergari che ha elogiato l’iniziativa ed in particolar modo chi ha avuto l’idea progettuale che poi, in pochissimo tempo, è diventata realtà.

“E’ un progetto impegnativo dal punto di vista economico – fa capire Vergari –; sappiamo tutti con quante difficoltà i Comuni trovano risorse per qualsiasi tipo di iniziativa. Il Festival Storie andava appoggiato tanto per la bontà delle rappresentazioni che prenderanno il via fra qualche settimana quanto per questa esperienza di fare rete tra Comuni. Abbiamo dei luoghi “magici” che devo essere valorizzati e non credo esista volano migliore della cultura per farlo.”


   

di Lorenzo Bracalente
lorenzo.bracalente@gmail.com
 







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-09-2019 alle 14:34 sul giornale del 30 settembre 2019 - 572 letture

In questo articolo si parla di cultura, teatro, spettacoli, servigliano, Montappone, prosa, racconti, Montefalcone Appennino, Belmonte Piceno, Santa Vittoria in Matenano, lorenzo bracalente

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ba6x





logoEV
logoEV