counter

Fano: Sport, donazione e sani valori: il Csi festeggia i suoi primi 75 anni

5' di lettura 27/09/2019 - La passione per lo sport è il motore di tutto ma al suo fianco ci sono anche donazione, promozione di sani principi e sensibilizzazione verso temi sociali e solidali. Il Csi Fano (divenuto comitato provinciale dal 1995) festeggia quest’anno il 75° anniversario della fondazione avvenuta il primo settembre 1944 subito dopo il passaggio del fronte a Fano, e lo fa con il consueto modo che ne ha caratterizzato la sua storia, ovvero offrendo alla città momenti di riflessione, confronto e, ovviamente, gioco.

Il primo è già andato in scena venerdì scorso a Palazzo Martinozzi quando, ospiti del comitato, sono arrivati a Fano Walter Anzanello, Raffaella Calloni e Walter Naletto, rispettivamente papà, amica e fidanzato di Sara Anzanello, la campionessa di volley campione del mondo nel 2002 stroncata da un linfoma nel 2018 a 38 anni e protagonista del libro “Chiamatemi ancora Anza” in cui racconta la sua storia fatta di sacrifici per diventare una sportiva di professione ma anche di tanta umanità, come dimostra il suo essere diventata testimonial di Aido dopo aver ricevuto un trapianto di fegato.

La fase 2 di questi festeggiamenti è prevista invece per domenica 6 ottobre quando in piazza XX Settembre sarà allestito un Villaggio dello Sport pronto ad accogliere circa 300 bambini dai 6 ai 12 anni che si cimenteranno in attività come calcio, volley, basket, baseball, atletica, ginnastica e tennis.

L’apertura del Villaggio dello Sport è prevista alle 8.30 con pausa verso le 10.30 per la merenda e per le premiazioni effettuate direttamente dal presidente del Csi nazionale Vittorio Bosio e dal direttore generale Michele Marchetti.

Il villaggio resterà aperto fino alle 12 ma atleti, dirigenti e rappresentanti delle associazioni che collaborano col Csi che lo vorranno, potranno alle 11.15 trasferirsi alla Basilica di San Paterniano per la Santa Messa delle 11.30 celebrata dal consulente ecclesiastico nazionale Don Alessio Albertini e concelebrata da Don Steven Carboni (consulente provinciale) e Don Francesco Pierpaoli. Terminata la celebrazione, il popolo Csi si sposterà al Pala J per il pranzo al quale hanno già confermato la presenza circa 200 persone tra cui i sindaci di Fano, Pesaro e Urbino.

La grande festa di domenica arriva a coronamento di una stagione indimenticabile per il Csi con il comitato che ha fatto registrare il record di tesserati: 11.368, quasi 3.000 in più rispetto alla stagione 2017/2018 in rappresentanza di 121 associazioni sportive affiliate (+30 rispetto all’anno scorso).

Da ente che organizzava tornei parrocchiali, il Centro Sportivo Italiano di Fano è diventato un punto di riferimento per migliaia di famiglie ed ha saputo negli anni crescere ed espandersi dal punto di vista geografico arrivando a toccare tutta la provincia.

Grazie alla molteplicità delle attività, infatti, (tornei, gestione di impianti, campionati, centri estivi, attività per disabili, corsi di formazione, ginnastica per adulti) l’ente opera oggi a Fano, Urbino, Pesaro, Colli al Metauro, Fossombrone, Vallefoglia, Montecchio, Piagge, Cagli, Montefelcino, Belforte all’Isauro, Mondolfo, San Costanzo, Marotta, Pergola, Cartoceto, Mondavio e Fermignano dove o è presente direttamente con il proprio staff o dove sono presenti società affiliate che svolgono le proprie attività sempre seguendo i dettami dell’ente.

La crescita esponenziale maggiore si è verificata nei Centri Estivi che quest’anno hanno visto la presenza di 1.300 bambini dai 4 ai 14 anni seguiti da uno staff di circa 40 educatori che l’ente durante la stagione invernale forma attraverso degli appositi corsi.

“Ci saranno a fare festa con noi tantissime società sportive ed associazioni, in primis l’Avis Fano – commenta il presidente Csi Pesaro-Urbino, Marco Pagnetti – a conferma della rete di collaborazioni creata negli anni. Se c’è una cosa che da sempre ci caratterizza è la volontà di non lasciare nessuno indietro e in questo contesto si inseriscono i progetti in essere già da tempo che vedono partecipare ai nostri tornei rifugiati politici e persone reduci da un percorso di fragilità che grazie alle nostre attività riescono a trovare il modo per reinserirsi nella società”.

Ogni manifestazione organizzata dal Csi, come i campionati di calcio a 8 (30esima edizione), volley (39esima edizione), calcio a 5 (26esima edizione), beach tennis e beach volley che sono ai nastri di partenza, sono patrocinati dal Comune di Fano che da sempre crede nei principi portati avanti dal comitato: “Il Csi a Fano è un’istituzione – afferma l’assessore allo Sport, Caterina Del Bianco -: una colonna portante nella gestione degli impianti comunali, esempio virtuoso di collaborazione pubblico/privato (si pensi alla palestra scolastica di Bellocchi e al più grande impianto sportivo indoor, il Palas Allende). Come ente coinvolge numeri importantissimi in tutta la provincia, assiste le piccole associazioni e sa fare rete. Organizza eventi di carattere nazionale con un occhio alla solidarietà. Fa parte da decenni del calendario estivo fanese in un importante luogo estivo sportivo come la pista polivalente di Sassonia. Merita piazza XX Settembre per questo evento e sono felice che molte associazioni stiano rispondendo con entusiasmo".

Il programma completo è sul sito www.csifano.it e sulla pagina facebook Csi Fano.









Questo è un comunicato stampa pubblicato il 27-09-2019 alle 15:59 sul giornale del 28 settembre 2019 - 183 letture

In questo articolo si parla di fano, sport, csi, Centro sportivo italiano, csi fano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ba4J





logoEV
logoEV