counter

Animus Youth Games 2019, in campo oltre 460 ragazzi della provincia di Ancona

3' di lettura 25/09/2019 - Ai nastri di partenza i 463 ragazzi di sette scuole superiori di Ancona e provincia che, coordinati dall’Ufficio scolastico regionale per le Marche, saranno protagonisti, con diversi ruoli, a supporto della manifestazione ANIMUS 2019 - Adriatic Ionian Games for Social Inclusion, organizzata dal Comune di Ancona e in programma da giovedì fino al 30 settembre prossimo.

Manifestazione che, raccogliendo l’eredità delle due precedenti edizioni dei Giochi giovanili della Macroregione Adriatico Ionica (2014 e 2016), vedrà confluire nel capoluogo marchigiano circa 660 studenti atleti fra i 14 e i 16 anni, provenienti da 16 paesi diversi, di cui 12 appartenenti all’Unione Europea e quattro extraeuropei.

Dopo una fase di formazione nei diversi ruoli loro affidati e assistiti da un pool di docenti delle rispettive scuole (Liceo scientifico “Galilei” e IIS “Savoia-Benincasa” di Ancona, IIS “Cambi-Serrani” di Falconara Marittima, IIS “Einstein-Nebbia” di Loreto, Liceo scientifico “Medi”, IIS “Panzini” e ITCG “Corinaldesi” di Senigallia), oltre 140 ragazzi assicureranno l’accoglienza delle delegazioni al porto antico, dove saranno ospitate nel resort galleggiante allestito sulla nave “Aurelia”, mentre altri 65 organizzeranno tour guidati della città di Ancona (Cardeto e Passetto) per i loro pari età stranieri. Altri 57 ricopriranno i ruoli di reporter e fotografi dagli 11 campi di gioco e giornalisti sportivi che, in redazione, redigeranno articoli, posteranno i video e le foto ricevuti dagli inviati e aggiorneranno il medagliere in vista della premiazione finale.

Coordinati da cinque “ambasciatrici” eTwinning (il programma dei progetti di gemellaggio tra scuole), 101 alunni assicureranno poi il servizio al “gazebo USR Marche Erasmus+”, allestito per tutto il tempo della manifestazione, che sarà luogo di incontro e scambio fra culture e giovani, di giochi e attività che coinvolgeranno ragazzi italiani e stranieri. E altri 13, accuratamente selezionati per le loro competenze linguistiche, avranno il compito di gestire l’Info Point per fornire tutte le informazioni che le delegazioni richiederanno sullo svolgimento delle gare, gli spostamenti per raggiungere i campi o visitare la città.

Infine, seppure non coinvolti direttamente nelle varie fasi dei giochi, per le cerimonie di apertura e chiusura un’équipe di 27 alunne stiliste, confezioniste e modelle dell’IIS “Vanvitelli-Stracca-Angelini” di Ancona confezioneranno e indosseranno una collezione di 16 abiti, i cui colori riprenderanno quelli delle bandiere nazionali degli Stati partecipanti, mentre 58 ragazzi del coro del Liceo “Rinaldini” della città si esibiranno cantando l’inno alla gioia di Beethoven e quello di Mameli.

La particolarità dell’iniziativa, unica del genere in Italia, ha, per i ragazzi delle nostre scuole, una doppia valenza educativa sia per il regime di alternanza scuola lavoro in cui opereranno, sulla base di specifiche convenzioni stipulate tra il Comune di Ancona e i diversi istituti coinvolti, sia perché essi avranno occasione di incontrare, conoscere e scambiare esperienze con tanti ragazzi di altri paesi, una preziosa opportunità per dare radici alla maturazione di una consapevole coscienza di cittadinanza europea.

Non a caso Il 28 settembre si terrà anche un seminario internazionale rivolto a studenti e docenti dal titolo “eTwinning per ANIMUS” dedicato al programma Erasmus+ e in particolare al Programma e-Twinning.


   

da Ufficio Scolastico Regionale
Marche







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-09-2019 alle 16:48 sul giornale del 26 settembre 2019 - 370 letture

In questo articolo si parla di attualità, senigallia, ancona, marche, Ufficio Scolastico Regionale, liceo medi, itcg corinaldesi, Animus Youth Games 2019, IIS Panzini

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/baYC





logoEV
logoEV