counter

Successo di partecipazione per l’undicesima edizione del Gran Tour delle Marche

3' di lettura 24/09/2019 - Si è concluso domenica 22 settembre, con gran successo, l’undicesima edizione del Gran Tour delle Marche, la prestigiosa manifestazione interclub, organizzata quest’anno dall’Autoclub Luigi Fagioli di Osimo, in collaborazione con il Caspim di Ascoli Piceno, il Cjmae di Jesi ed il Campe di Porto San Giorgio.

L’evento storico culturale marchigiano ha visto quest’anno un intenso programma che ha portato i partecipanti dalle pendici del Conero alle profondità delle Grotte di Frasassi. Punto di ritrovo e base della tre giorni, l’Hotel Numana Palace da dove venerdì 20 settembre gli equipaggi sono partiti per la visita all’Antica Bottega Amanuense di Recanati sita nel Castello Màlleus dove si pratica ancora l’antica arte calligrafica.

Successivamente i partecipanti, con a capo il Presidente dell’Autoclub Luigi Fagioli, Sandro Freddo, si sono trasferiti ad Osimo per l’aperitivo e la cena all’Osteria Moderna. L’intensa giornata del sabato ha visto tutti gli equipaggi trasferirsi a Genga per la visita alle Grotte di Frasassi. Dopo il pranzo tipico marchigiano presso il ristorante Francesco, una bella ed impegnativa passeggiata per ammirare il Tempio del Valadier e l’Eremo di Santa Maria Infra Saxa.

A seguire i drivers si sono cimentati nelle prove cronometriche lungo la via principale di San Vittore, prima gara valida per il 23° Raduno tra i Colli Marchigiani. La giornata si è conclusa con la cena di Gala presso l’Hotel Numana Palace alla presenza del Consigliere Federale ASI, Leonardo Greco, il Presidente della Commissione Manifestazioni Auto, Ugo Amodeo, il commissario delegato della manifestazione, Giuseppe Guglielmi, il vicesindaco di Genga Bruffa Davide ed il Presidente della Commissione Veicoli Utilitari, Roberto Sarzani. Presenti anche i presidenti dei club collaboratori: Luciano Trozzi (Cjmae), Domenico Denti (Caspim) e Ferruccio Benvenuti (Campe).

Domenica tutti pronti per le prove di abilità svoltesi lungo il corso di Sirolo con il sindaco del paese, Filippo Moschella, che si è prestato simpaticamente ad apporre il timbro sulle schede di ogni singola auto salutando gli equipaggi.

A seguire il giro turistico tra i paesi della riviera del Conero con tappa finale ad Osimo per l’ultima prova cronometrata valida per la Coppa Fagioli Storica. Dopo la visita al museo Diocesano i partecipanti si sono recati presso il Chiostro di San Francesco per il pranzo e le attese premiazioni.

Presente anche il sindaco di Osimo che ha voluto sottolineare il sempre intenso impegno dell’Autoclub Luigi Fagioli. Graditissima la presenza della cara amica Sylvia Pierdicca, vincitrice di alcune manifestazioni del club osimano, insieme al marito Sauro Stacchi, recentemente scomparso. Il Presidente Sandro Freddo ha invitato Sylvia alla manifestazione come ospite d’onore, per consegnare il Trofeo Tricolore quest’anno dedicato al caro amico Sauro.

Per quanto riguarda le premiazioni ecco i vincitori: 2° TROFEO TRICOLORE – Mirella Sacchi / Italo Binci 23° TROFEO COPPA FAGIOLI STORICA – Morena Moroni / Tommaso Anania 23° RADUNO TRA I COLLI MARCHIGIANI (gara di Genga) 1° classificato Giuseppe Greco / Triggiani 2° classificato Poponi / Sistoni 3° classificato Morena Moroni / Tommaso Anania 23° COPPA FAGIOLI (Sirolo-Osimo) 1° classificato Mirella Sacchi / Italo Binci 2° classificato Spegne Giorgio / Mirella Nicolini 3° classificato Picotti Tito / Carbonari


   

di Redazione







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-09-2019 alle 23:43 sul giornale del 25 settembre 2019 - 347 letture

In questo articolo si parla di attualità, evento, auto d'epoca

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/baWv





logoEV
logoEV