counter

Fano: Le nuove frontiere del “food”: torna “Una città da gustare” tra incontri e laboratori

3' di lettura 23/09/2019 - Cibo, ambiente, tecnologia. Se una medaglia potesse avere tre facce, probabilmente quelle di “Una città da gustare” sarebbero proprio queste. Si tratta di un evento capace di coniugare tutti questi aspetti attraverso una serie incontri di alto livello culturale. Il programma si svilupperà tra mercoledì 25 e sabato 28 settembre in varie location di Fano.

Convegni, laboratori, dibattiti con esperti: il programma è veramente ricco. L’evento punta ad avere un approccio piuttosto moderno. E forse è proprio per questo che, nel logo, la “a” di “gustare” si trasforma in una “@”. La quattro giorni dedicata al food e a tutto ciò che lo circonda è organizzata dall’associazione Ambasciatore territoriale dell’enogastronomia e da Informatica e Sociietà Digitale (IES). Tutto questo con il sostegno dell’assessorato alla cultura di cui è titolare Caterina Del Bianco. “Una città da gustare – ha commentato l’assessore - è ormai un appuntamento fisso per Fano durante il mese di settembre, merito di un’iniziativa trasversale che è stata in grado di crescere negli anni”.

Enogastronomia, ospitalità e comunicazione: sono alcuni degli aspetti che verranno trattati. Sarà un approfondimento a tutto tondo. Perché – a detta degli organizzatori – “oggi non basta più parlare di qualità delle materie prime, occorre anche sapere come non rovinare le risorse a disposizione”. Chi lavora nel settore della ristorazione – e non solo – deve dunque essere in grado di valorizzare i vari prodotti attraverso tecniche che ne esaltino le qualità organolettiche. “Inoltre – hanno concluso - è cambiato in modo radicale il modo di far sapere le cose. Non puoi avere un tesoro tra le mani e non sapere come comunicarlo e come farlo crescere”.

Si comincia mercoledì 25 settembre alla Darsena Borghese con il saluto delle istituzioni, a partire dalle 9 15. A seguire laboratori sensoriali – dall’efficace titolo “Usa il buon senso - per gli alunni delle scuole elementari, poi una merenda bio. Giovedì – sempre dalle 9 15 – si andrà tutti alla Sala della Concordia del Comune per i convegni in programma su agricoltura, impresa e sostenibilità. Dopo il focus sui formaggi si passerà alla consegna dei premi di quest’anno per gli “ambasciatori territoriali dell’enogastronomia”.

Venerdì ci si sposterà alla MeMo. Dalle 9 30 si parlerà di olio extravergine d’oliva e di sostenibilità ambientale. Spazio anche alla formazione professionale nell’ambito della ristorazione e dell’ospitalità. Il pomeriggio gli incontri proseguiranno nella sede della Fondazione Carifano a partire dalle 15, per discutere di dieta mediterranea e di erbe aromatiche, ma anche di diritti e doveri grazie a una tavola rotonda con gli organi di vigilanza.

Sabato mattina, dalle 11, il programma proseguirà alla Sala Verdi del Teatro della Fortuna, con uno spettacolo teatrale del gruppo Fuoritempo dal titolo “La mafia non esiste”, rivolto agli alunni delle scuole medie. Tutto questo mentre gli studenti dell’istituto Manfredi-Tanari di Bologna cureranno la visita del porto e del contro storico. Alle 16, poi, viaggio tra le aziende del settore che operano nel territorio. In contemporanea, al Bastione Sangallo, ci si concentrerà su tecnologia e comunicazione, con focus su social e digitalizzazione del brand – a cura dell’esperto Nicola Zarri -, ma anche su stampa 3D e domotica. Programma completo sulla pagina Facebook Una città da gustare.


Resta aggiornato in tempo reale con il nostro servizio gratuito di messaggistica:

  • per Whatsapp aggiungere il numero 350 564 1864alla propria rubrica e inviare un messaggio - anche vuoto - allo stesso numero
  • Per Telegram cercare il canale @viverefano o cliccare su t.me/viverefano







Questo è un articolo pubblicato il 23-09-2019 alle 18:21 sul giornale del 24 settembre 2019 - 644 letture

In questo articolo si parla di cultura, enogastronomia, fano, comunicazione, tecnologia, cibo, articolo, Simone Celli, una città da gustare

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/baTU





logoEV
logoEV