counter

Fano: Ricordando Filippo: a Teatro una commedia dialettale in memoria di Tranquilli

2' di lettura 20/09/2019 - L’istrione è ancora tra noi. O perlomeno il suo ricordo, l’affetto dei suoi cari. E dell’intera città. È trascorso quasi un anno dalla scomparsa di Filippo Tranquilli, l’eccentrico attore che con la sua dipartita ha lasciato un vuoto incolmabile. In occasione del primo anniversario della sua morte (il 2 ottobre), andrà in scena uno spettacolo dialettale in suo onore, dal titolo “Drenta’l selciat” e scritta da Ermanno Simoncelli.

Sul palco ci sarà la compagnia teatrale “Inscena”, con Florindo Piccini, Simone Diotallevi, Marina Rossi, Massimo Gasperini, Maria Grazia Mea e Francesco Mirisola. L’appuntamento è per le 21 15 al Teatro della Fortuna di Fano. Prevendite aperte da sabato 21 settembre. Sarà una commedia, sì, e – stando alle parole di chi ha assistito alle prove - pare che sarà pure particolarmente divertente. Ma la sua regista – nonché voce narrante - Lucilla Monaco ama definirlo uno “studio antropologico su quella ‘fanesitudine’ così cara a Filippo”. La trama si sviluppa negli anni ’50. “Un’epoca intrisa di valori sociali che stiamo perdendo”, per dirla sempre con la regista. In altre parole, c’è da aspettarsi una commedia dialettale di quelle spassose, condita di alcuni escamotage cinematografici e costellata di personaggi comici, grotteschi ma tremendamente umani. Un po’ come Filippo, insomma.

Lo spettacolo ha il patrocinio del Comune di Fano. “Filippo amava la nostra città – ha commentato l’assessore alla cultura Caterina Del Bianco -, e la città ora ricambia il suo amore”. Catia Amati della Fondazione Teatro ha sottolineato il piacere di poter ospitare questa commedia proprio al Teatro della Fortuna, definendolo “un gesto d’affetto verso una persona di grande sensibilità e cultura”. Felice ed emozionata anche Teresa, moglie di Tranquilli, che ha ringraziato giunta, Fondazione, autori e attori per aver messo in piedi questo spettacolo, ricordando che tutto il ricavato andrà in beneficenza all’associazione Adamo.

C’è da aspettarsi un’oretta e mezzo di risate, ma anche di spunti di riflessione, nel ricordo di un attore indimenticabile intorno a cui, anche in aereo, si radunavano le hostess per ascoltare le sue barzellette. È così che l’ha conosciuto Simoncelli, ed è così che l’ha voluto ricordare. Al cuore della commedia, poi, ci sarà davvero il cuore pulsante di Fano. Immancabile la moretta, la bevanda che tanto piaceva pure a Filippo. Lui che negli ultimi tempi, a un certo punto del pomeriggio, salutava i suoi cari dicendo: “Io esco, vado a fare la moretta-terapia”.


Seguono alcune foto riguardanti la conferenza stampa di presentazione dello spettacolo, poi una gallery dedicata proprio a Filippo Tranquilli.








Questo è un articolo pubblicato il 20-09-2019 alle 18:23 sul giornale del 21 settembre 2019 - 215 letture

In questo articolo si parla di teatro, fano, spettacoli, teatro della fortuna, teatro dialettale, articolo, Simone Celli, filippo tranquilli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/baO4





logoEV
logoEV