counter

Fano: Polizia locale, Anna Rita Montagna è il nuovo comandante: è la prima donna nella storia della città [FOTO]

4' di lettura 17/09/2019 - Non era mai successo, ma ora il passo è stato fatto. La polizia locale di Fano – per la prima volta nella sua storia – ha un comandante donna. Si chiama Anna Rita Montagna, ha 53 anni, è sposata ed è madre di due figlie. Ha il polso fermo e la determinazione che il suo ruolo le richiede. E punta dritto su un valore in particolare (uno dei tanti, in realtà): la cortesia. È attraverso di essa che intende rinnovare il rapporto tra i suoi agenti e i cittadini.

“Oggi facciamo la storia”. L’assessora competente Sara Cucchiarini ha raccontato così l’insediamento del nuovo comandante, rimarcando la novità di una figura femminile ai vertici della polizia locale. “Ha superato brillantemente il concorso, e ora prende il comando dei vigili facendo leva sul suo carattere e sulle sue grandi capacità”, ha concluso l’assessora. Altrettanto grande è l’emozione della stessa Anna Rita Montagna, laureata in giurisprudenza e con già 29 anni di servizio alle spalle. “Sono qui in una veste nuova. Sono onorata dell'incarico – ha esordito -, soprattutto perché Fano è una città molto bella, con una vivibilità davvero buona. Tanti si fermano qui, o ci tornano a fine carriera. Io stessa sono nata Fano. La amo, è la mia città”.

Il neo-comandante ha iniziato a prestare servizio nella Città della Fortuna già nel ’91. Nel tempo ha imparato ad apprezzarla davvero, e le sue parole sono cariche di un vero amore per Fano. Ma come intende affrontare il nuovo incarico? Attraverso delle linee guida ben precise, da lei stessa elencate lunedì mattina in Sala della Concordia durante il suo discorso di presentazione alla stampa. Un monologo colmo di ringraziamenti per il personale, con cui ha condiviso il suo percorso di crescita. Belle parole che ha rivolto anche al suo vice Alessandro di Quirico, con cui negli ultimi due anni ha condiviso – in modo alternato – il comando della polizia locale dopo il pensionamento di Giorgio Fuligno.

Responsabilità, buon senso, competenza e professionalità: sono queste alcune delle parole-chiave su cui intende improntare il suo impegno. Ma ce n’è un’altra che forse spicca più delle altre. Cortesia, appunto. “Andremo verso una polizia di prossimità, che sia vicina alle persone. Siamo degli osservati speciali – ha detto -, perché indossiamo una divisa. Dobbiamo renderci conto che di fronte a una sanzione, spesso, il cittadino si altera, ma noi dobbiamo restare professionali. Siamo noi a dover gestire il rapporto. Occorre far comprendere che la sanzione è la prima forma di prevenzione. Chi sbaglia, poi, starà più attento a non commettere lo stesso errore, e questo è un bene per l’intera collettività. Dobbiamo trasmettere tutto questo con cortesia. È un aspetto su cui intendo insistere molto. Non voglio più sentire contestazioni sul comportamento dei vigili, anche se viviamo nell'epoca dei social e della critica facile”.

L’obiettivo, dunque, è quello di abbattere il muro invisibile tra cittadini e polizia locale. E, di conseguenza, tra i fanesi e l’amministrazione, di cui gli agenti sono espressione sul territorio. “Vogliamo una migliore qualità della vita. L’intento è far accrescere il senso di sicurezza attraverso la nostra presenza. L’impegno è quello di far rispettare le regole a partire dalle più comuni, per una corretta convivenza civile”, ha aggiunto il nuovo comandante. Secondo cui, ora, “la priorità è rimpinguare il comando”. Le ha fatto eco il sindaco Massimo Seri, che nel ringraziarla e nell’augurarle buon lavoro ha confermato che nell’arco di un paio d’anni si cercherà di aumentare il personale a sua disposizione. Secondo il primo cittadino, poi, c’è la necessità di essere più severi soprattutto lungo le vie del centro storico. “Ci sono troppe macchine in Corso Matteotti – ha concluso -, e così in Piazza XX Settembre”.


Seguono alcune foto scattate durante la presentazione alla stampa in Sala della Concordia.

Resta aggiornato in tempo reale con il nostro servizio gratuito di messaggistica:

  • per Whatsapp aggiungere il numero 350 564 1864alla propria rubrica e inviare un messaggio - anche vuoto - allo stesso numero
  • Per Telegram cercare il canale @viverefano o cliccare su t.me/viverefano







Questo è un articolo pubblicato il 17-09-2019 alle 00:10 sul giornale del 17 settembre 2019 - 1451 letture

In questo articolo si parla di attualità, fano, massimo seri, polizia locale, Anna Rita Montagna, articolo, sara cucchiarini, Simone Celli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/baF9





logoEV
logoEV