Senigallia: Inizia la scuola: il sindaco Mangialardi agli studenti, "Che sia un anno di grandi successi"

Ed è allora dovere del Paese e di tutte le Istituzioni fare in modo che ciascun individuo possa acquisire le giuste competenze per poter essere protagonista di questo progresso collettivo. E chi, se non la scuola, è non solo il fulcro vitale di una comunità, piccola o grande che sia, ma attore di un ruolo strategico e fondamentale nella vita democratica ed economica di un paese. All'inizio di un nuovo anno scolastico studenti, famiglie, docenti e personale scolastico si ritrovano per intraprendere un nuovo ulteriore cammino nel mondo dei saperi e della conoscenza, proprio con l'obiettivo comune di formare cittadini consapevoli e pronti ad affrontare le impegnative sfide che il mondo contemporaneo pone a loro e all'intero Paese. Compito della scuola è educare alla cittadinanza attiva, al rispetto delle regole, all'accoglienza e all'inclusione, valori alla base di ogni democrazia; formare cittadini responsabili e attivi, promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità.
Ecco perché credo che oggi più che mai sia necessario rinsaldare quella corresponsabilità educativa tra scuola e genitori sancita anche dalla nostra Costituzione, nel rispetto dei ruoli, delle competenze, e dei compiti di ciascuno. Come altrettanto ritengo necessario - in un'epoca in cui sempre più spesso e in ogni campo la velocità dei mezzi di comunicazione e di informazione rischiano di andare a discapito dell'approfondimento e della conoscenza - rimettere al centro il valore dello studio per la costruzione di saperi solidi: un compito che spetta a tutti, ma che vede in prima fila proprio gli insegnanti, ai quali va il mio pensiero e il mio convinto augurio. E' poi in particolare agli studenti e alle studentesse che va tutta la mia vicinanza ed il mio sincero affetto in questo momento: è a loro che voglio rivolgermi per dire che hanno davanti una opportunità irrepetibile, offerta dall'educazione e dallo studio, per l'acquisizione di conoscenze e competenze, per la crescita personale, sociale e civica. Ciò che diventerete e imparerete in questi anni a scuola - mi piace ricordarlo ad ogni inizio d'anno scolastico - non è solo importante e decisivo per il vostro futuro, ma per il futuro di tutto il Paese.
Lo sapete: lo studio è impegno e sacrificio, ma è l'unica via per realizzarvi come persone, come cittadini e per dare un contributo utile alla comunità in cui vivete. Sono certo che riuscirete in questa impresa grande e affascinante. Un pensiero ed un augurio che estendo, con tutto l'apprezzamento e il particolare riconoscimento sociale che meritano, ai docenti, ai dirigenti e a tutto il personale scolastico, che hanno saputo, con passione e competenza, costruire e consolidare negli anni, in questa città, un sistema educativo di assoluta qualità e riconosciuta eccellenza. Tutta la comunità potrà ovviamente contare sull'impegno dell'Amministrazione, che continuerà ad adoperarsi affinché la nostra scuola cittadina possa sempre operare secondo livelli di eccellenza, senza trascurare o lasciare indietro nessuno, salvaguardando la qualità e l'esperienza dei servizi scolastici come parte fondamentale del welfare e come presupposto irrinunciabile e necessario al pieno diritto di cittadinanza.
Che per tutti possa essere un anno di grandi successi e traguardi e che ciascuno possa fare un nuovo passo per la realizzazione dei suoi desideri. Buon anno scolastico a tutti.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-09-2019 alle 10:09 sul giornale del 16 settembre 2019 - 466 letture
In questo articolo si parla di attualità, maurizio mangialardi, sindaco
Commenti

- Urbino: Alpinista muore di infarto alla Balza della Penna, i compagni di cordata salvati dal maltempo dal CNSAS
- Pesaro: Fugge in Spagna con un documento falso: arrestato 33enne, deve scontare oltre 9 anni di carcere
- Pesaro: Torna il Sanpietrino Summer Festival: musica, dj set, street food, craft market e mercatini
- Fermo: Monte Urano: torna il Bambù Festival, quasi 100 artisti, 24 esibizioni e 8 ore al giorno di musica no-stop
- Pesaro: "Ottobre 2023? Per il mammografo di via Nanterre dobbiamo ancora attendere"