counter

Inizio anno scolastico: il saluto dell' Assessore all'Istruzione Loretta Bravi

3' di lettura 13/09/2019 - Lunedì mattina nelle Marche la campanella suonerà in 1.932 scuole (infanzia, primaria, medie e superiori) per riportare sui banchi 208.144 ragazzi, 24.847 docenti compresi quelli di sostegno e quelli in deroga “sisma”, 104 educatori e 5.971 dipendenti Ata.

A questi si aggiungono gli iscritti (il dato non è ancora consolidato ma lo scorso anno erano 7.973) alle 158 scuole paritarie. In occasione dell’inizio dell’anno scolastico l’assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Loretta Bravi invia il tradizionale saluto: “Voglio augurare agli studenti, agli insegnanti e ai dirigenti scolastici, al personale Ata e alle famiglie un anno proficuo fatto di studio e lavoro, ma anche di collaborazione, di dialogo, di confronto e di amicizia.

La scuola è infatti il luogo privilegiato per un’esperienza di relazione e di crescita umana che coinvolge tutti: docenti e alunni, adulti e ragazzi. Confortati dalle rilevazioni nazionali che la posizionano ai vertici delle classifiche relative alle performance e dai risultati delle prove Invalsi, possiamo affermare che la scuola marchigiana è tra le migliori in Italia.

I nostri studenti sono capaci di esprimere, sempre più spesso all’estero purtroppo, il loro alto livello di preparazione e la loro creatività: lo slogan resta quello di andare per imparare e poi tornare. Tutti i bandi che abbiamo fatto per i giovani, hanno messo in evidenza la difficoltà di scegliere tra loro, proprio a causa del livello davvero alto che riescono a raggiungere.

Un onore per gli insegnanti che li accompagnano e per una scuola che ha conosciuto varie riforme, ma che fa appello sostanzialmente alla buona volontà di chi ogni giorno fa un lavoro certosino spesso tra tante difficoltà. Il lavoro scolastico è spesso silenzioso, non fa clamore e scalpore sul web, ma è quotidiano e i suoi semi si radicano dentro le persone.

La formazione di un ragazzo necessita di un impegno costante, ha esiti meno rapidi forse, ma è fondamentale. Per questo motivo la Regione collabora fattivamente con l’Ufficio Scolastico Regionale e con tutti gli stakeholder del mercato del lavoro per sostenere l’alta formazione, la ricerca e l’ innovazione nella tradizione.

Obiettivo creare nuova occupazione favorendo il ricambio generazionale e l’innovazione nei settori forti di questo territorio come la manifattura, le nostre eccellenze artistiche e artigianali, il patrimonio culturale e ambientale. Si fa leva sulle esperienze di alternanza scuola - lavoro e sul sistema duale per accompagnare i ragazzi nei loro percorsi didattici.

Soprattutto insieme si lavora sulle criticità dalle aree del sisma e delle aree interne in modo capillare e determinato, sperando come altre Regioni, di avere una flessibilità nella gestione delle nostre autonomie scolastiche.

Come ho ripetuto più volte dobbiamo mantenere tutti i presìdi scolastici nelle zone colpite dal terremoto se vogliamo che le famiglie possano tornare a vivere in quei luoghi. La scuola è il cuore di una comunità e la sua presenza è dunque essenziale, Concludo con un messaggio ai ragazzi: credete fermamente nella formazione della vostra persona.

Qualsiasi lavoro o qualsiasi vocazione anche lontana dal percorso di studi intrapreso, poggerà sulla motivazione, sulla determinazione, sulle conoscenze e sulla capacità di intraprendere incontri significativi.

L’assessorato per cui ho le deleghe è dedicato ai giovani e siamo tutti ben coscienti di come sia difficile per un ragazzo di oggi, più di qualche anno fa, entrare nel mondo del lavoro. Per questo motivo ci impegniamo ogni giorni per garantire ai giovani marchigiani il diritto allo studio e alla formazione con sostegni concreti anche per chi vuole fare esperienze all’estero.

E’ giusto aprirsi al mondo ed assorbire nuove esperienze con l’auspicio che poi ci sia anche un ritorno e che, le nuove conoscenze acquisite, possano essere impiegate anche per la crescita della nostra regione”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-09-2019 alle 15:32 sul giornale del 14 settembre 2019 - 566 letture

In questo articolo si parla di scuola, attualità, regione marche, assessore, anno scolastico

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bazh





logoEV
logoEV