counter

Jesi: Cinema sull’AIA alla Riserva Ripa Bianca, tavola rotonda e pic-nic condiviso

3' di lettura 12/09/2019 - Sabato 14 settembre, dalle 18.30 in poi.Serata rurale alla Riserva Ripa Bianca con proiezione all’aperto (ore 20.30) del documentario RARE alla presenza del regista e produttore Furio Busignani.

Sabato 14 settembre con inizio alle ore 18.30, la Riserva Ripa Bianca di Jesi organizza, presso la sede in via Zanibelli 3/bis, una serata all’insegna della ruralità al femminile, con un tavola rotonda inerente le esperienze di imprenditrice agricole locali, un pic-nic condiviso a km 0 con assaggio di sapori contadini e a seguire, alle 20.30, la proiezione del documentario indipendente RARE con la presenza del regista e produttore Furio Busignani e di Angese e Giuditta del “Il Gentil Verde, protagoniste di una delle storie raccontante dal lungometraggio. “Le donne rurali stanno salvando la terra perché il suolo è il cuore pulsante del mondo”.

“Rare”è il titolo del documentario opera prima di Soil Doc®, nucleo produttivo di video creativi umani etici sulla ruralità e l'ambiente ideato da Furio Busignani, unico produttore e realizzatore tecnico di questo lavoro della durata di 35 minuti e totalmente indipendente anche grazie a tecnologie proprie. Sei differenti racconti di sette donne rurali che hanno scelto un percorso di vita professionale in solitaria; alcune di loro provenivano addirittura da tutt'altro mestiere eppure sono tutte arrivate a creare realtà professionali sostenibili e che operano nel totale rispetto per il loro terreno. Agnese Podgornik e Giuditta Mercurio di Acqualagna(PU), Alessandra Turco la piemontese, Alessia Berra la friulana, Claudia Cogotzi la pugliese, Mariapia Cutillo la campana e Sara Perini la lombarda, rendono onore alla figura femminile da sempre fondamentale per le catene rurali familiari locali. Queste ragazze sono rare perché tentano di ripopolare il proprio territorio, diffondono conoscenza, resistono nonostante le avversità̀ o ancora perché́ si oppongono al sistema agricolo multinazionale difendendo la sovranità̀ alimentare e il rispetto per la terra. Il documentario racconta sei storie totalmente diverse e geograficamente molto lontane tra loro, ma tutte capaci di ispirarci per cercare di migliorare la nostra vita e il rispetto per l’ambiente che ci circonda.

“Rare”, iscritto a varie manifestazioni italiane e straniere per ora è stato accettato dal Festival CinemAmbiente di Torino, dal Food Film Fest di Bergamo dal Festival del cinema NatuRurale e dal festival Internazionale “Cinema Povero”. « Vuoi cibo naturale? E allora devi essere una persona naturale e rispettosa nei conforti della terra perché́ quello che calpesti è poi quello che ti mangi » - Mariapia Cutillo, una delle 7 rare donne rurali. Si ringrazia: Roberto Rizzi per le musiche originali composte ed eseguite, Roberto Tarallo Giovando per le fotografie inserite nel documentario e Fabio Farronato per la voce narrante. Sito di riferimento : https://www.furiobusignani.it/, Trailer: https://vimeo.com/347740663

Serata a contributo libero e consapevole. In caso di maltempo le attività si svolgeranno al chiuso nei locali della sede della Riserva.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 12-09-2019 alle 11:22 sul giornale del 13 settembre 2019 - 375 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bav4





logoEV
logoEV