counter

Fano: La Darsena Borghese ne fa 400 tra mostre e concerti: foto e programma completo degli eventi

2' di lettura 12/09/2019 - Quattrocento anni e non sentirli. La Darsena Borghese di Fano si prepara a un compleanno in grande stile, con un ricco programma di eventi. Tutto merito dell’Anmi, che ha messo in piedi una serie di iniziative per celebrare come si deve l’importante ricorrenza. Mostre, presentazioni di libri e appuntamenti musicali: ce ne sarà per tutti i gusti.

L’Anmi è sempre solita festeggiare il suo anniversario. La particolarità di quest’anno è che - contrariamente alle altre volte - non si renderà omaggio alla marineria, ma direttamente al monumento. La Darsena, appunto, la stessa che nel recente passato l’associazione ha contribuito a riqualificare in sinergia con il Comune di Fano. Che a sua volta, attraverso le parole dell’assessore Etienn Lucarelli, ha voluto ringraziare l’associazione per aver sempre dato il suo sostegno. “Sono tanti – ha detto – i turisti che vengono a visitare questo monumento, di certo uno dei più suggestivi della città. Il nostro sogno è quello di collegarlo alla zona mare”.

A elencare i tanti eventi in programma è stato Pio Bracco, presidente dell’associazione, che ha innanzitutto voluto ringraziare Pro Loco e Pandolfaccia per il loro contributo, prezioso per l’allestimento della mostra, composta da abiti d’epoca, quadri, e persino una sorta di grande plastico per ricordare com’era la Darsena in passato. L’esposizione sarà aperta il giovedì e il sabato dalle 18 alle 20, e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 21.

Tra gli eventi in agenda anche la presentazione di “Portus Burghesius Extructus”, libro scritto con grande passione da Villiam Ciavaglia. L’appuntamento è per sabato 14 alle 17 30. Domenica alle 21 15, invece, si esibirà la Cappella Musicale del Duomo.

La grande festa proseguirà il 21 settembre. Alle 18 30 ci sarà la conferenza del dottor Stefano Alessandrini. Il titolo è eloquente: “Tesori d’arti antica dai mari italiani”. Domenica 22 settembre, alle 21 10, sarà la volta del concerto di musiche barocche diretto da Sauro Nicoletti. Il programma non si esaurirà questo mese. Sabato 5 ottobre, infatti, è in programma un’altra conferenza: “Il futuro della Darsena Borghese”, con l’architetto Remigio Bursi.








Questo è un articolo pubblicato il 12-09-2019 alle 23:52 sul giornale del 13 settembre 2019 - 416 letture

In questo articolo si parla di cultura, fano, mostre, darsena borghese, ANMI, Etienn Lucarelli, articolo, Simone Celli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bax0





logoEV
logoEV