counter

"I sogni, una scala verso il cielo": domenica la XX Giornata Europea della Cultura Ebraica

4' di lettura 09/09/2019 - Torna domenica 15 settembre 2019 la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione, che invita a conoscere e approfondire storia, cultura e tradizioni dell’ebraismo, tra visite guidate a sinagoghe, musei e quartieri ebraici, concerti, incontri d’autore, spettacoli teatrali, degustazioni kasher e iniziative per i più piccoli.

All’evento, giunto quest’anno alla ventesima edizione, partecipano trentaquattro Paesi europei.

Coordinato e promosso nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, l’appuntamento è cresciuto esponenzialmente negli anni, arrivando a contare oggi l’adesione di ben ottantotto località in Italia, distribuite in quindici regioni, da nord, a sud, alle isole.

Il titolo di quest’anno, “I sogni, una scala verso il cielo”, riecheggia un noto episodio della Genesi che ha per protagonista il patriarca Giacobbe. Al tema dei sogni, intesi come sostanza onirica ma anche come speranza e costruzione del domani, sono ispirate le centinaia di iniziative organizzate in Italia.

Molte le iniziative nelle MARCHE, dove saranno aperte alle visite le sinagoghe di ANCONA (Via Astagno, 10, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30), di SENIGALLIA (via dei Commercianti, 20, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00) e URBINO (Via Stretta, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00).
Per informazioni e contatti: Tel. 071.202208, Email. comeban@gmail.com

Iniziative avranno luogo anche a JESI, dove si svolgeranno delle visite all’antico quartiere ebraico, con partenza da Palazzo Bisaccioni (Piazza Colocci, 4).
Palazzo Bisaccioni si trova proprio di fronte ad uno degli ingressi (anticamente erano quattro) dell’ex quartiere ebraico, che comprendeva via Fiorenzuola e Vicolo Fiorenzuola, proprio a lato del municipio. Le visite, alle ore 15,30-16,30-18.00, saranno precedute da spiegazioni di esperti, proiezione di diapositive e video sull’argomento.
Per maggiori informazioni: Tel. 0731 207523, Mail. centrostoricodijesi@gmail.com .

Eventi anche a PESARO, con l’apertura della Sinagoga (via delle Scuole) dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, e visite guidate con approfondimento sulla Shoah attraverso i pannelli della mostra al piano terra della sinagoga dedicata alle leggi razziali del 1938. Sarà inoltre possibile, su richiesta, effettuare visite guidate all’antico cimitero ebraico (info al 348 7751596).
Per maggiori informazioni e contatti: Tel. 071 202208, Email. comeban@gmail.com

La Giornata Europea della Cultura Ebraica gode del Patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani. E’ inoltre riconosciuta dal Consiglio d’Europa.

Queste le ottantotto località, divise per Regione, che partecipano in Italia:
CALABRIA: Belvedere Marittimo, Bova Marina, Cosenza, Crotone, Motta San Giovanni, Reggio Calabria, Rende, San Giorgio Morgeto, Santa Maria del Cedro, Vibo Valentia (Zambrone) - CAMPANIA: Napoli - EMILIA ROMAGNA: Bologna, Carpi (Fossoli), Cento, Cesena, Correggio, Cortemaggiore, Ferrara, Finale Emilia, Fiorenzuola d’Arda, Lugo di Romagna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Rimini, Soragna - FRIULI VENEZIA GIULIA: Gorizia, Trieste, Udine - LAZIO: Fiuggi, Fondi, Roma - LIGURIA: Genova - LOMBARDIA: Bozzolo, Mantova, Milano, Ostiano, Pomponesco, Sabbioneta, Soncino, Viadana - MARCHE: Ancona, Jesi, Pesaro, Senigallia, Urbino - PIEMONTE: Acqui Terme, Alessandria, Asti, Biella, Carmagnola, Casale Monferrato, Cherasco, Chieri, Cuneo, Ivrea, Moncalvo, Mondovì, Rivalta Bormida, Saluzzo, Torino, Trino Vercellese, Vercelli - PUGLIA: Alberobello, Bari, Barletta, Lecce, Manduria, Oria, San Nicandro Garganico, Taranto - SARDEGNA: Cagliari - SICILIA: Palermo, Siracusa - TOSCANA: Firenze, Livorno, Pisa, Pitigliano, Siena, Viareggio - TRENTINO ALTO ADIGE: Merano - VENETO: Conegliano, Padova, Portobuffolé, Venezia, Verona, Vicenza, Vittorio Veneto

I trentaquattro Paesi europei che aderiscono sono: Austria, Azerbaigian, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Macedonia del Nord, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria

A livello europeo, la manifestazione è coordinata dall’AEPJ - The European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage. I programmi dei singoli Paesi sono consultabili sul sito www.jewisheritage.org .

In allegato PDF il depliant dell'evento.


   

da U.C.E.I.
Unione delle Comunità Ebraiche Italiane







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-09-2019 alle 15:01 sul giornale del 10 settembre 2019 - 865 letture

In questo articolo si parla di cultura, unione delle comunità ebraiche italiane, ucei, I sogni, una scala verso il cielo, XX Giornata Europea della Cultura Ebraica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/bapq





logoEV
logoEV