counter

Senigallia: Taglio del nastro per il Festival Epicureo di Senigallia: mostra, musica e parole per la prima giornata

1' di lettura 01/09/2019 - "Di tutte le cose che la sapienza procura in vista della vita felice, il bene più grande è l'amicizia". E' con questo aforisma del filoso di Samo che venerdì alle 17 a Palazzetto Baviera si è aperto ufficialmente il primo Festival Epicureo di Senigallia.

Il festival, organizzato da Vivere Senigallia in collaborazione con il Comune di Senigallia, ha dato il via ad una tre giorni di eventi dedicati alla fisolosofia epicurea. Al taglio del nastro, affidato al sindaco Maurizio Mangialardi e agli organizzatori, erano presenti tra gli altri, anche il consigliere regionale Fabrizio Volpini, il vice sindaco Maurizio Memé e Fabrizio Marcantoni della Libreria Ubik.

Ad aprire il festival è stata la mostra a cura di Sandro Borzoni "Il giardino di Epicuro" con l'esposizione del busto di Epicuro scolpito dall'artista senigalliese Monica Rafaeli, del pendaglio ispirato al maialino di Ercolano realizzato dall'orafa Catia Coacci e dall'esposizione dei disegni dell'artista Salvo Baglieri.

Il pomeriggio è proseguito dalle 18 alle 20 all'Hotel Raffaello con gli interventi di Grazia Talia Calvi su "La felicità è semplice semplice", del monaco zen Salvatore Shogaku Sottile, di Angela Lombardo su "La felictà non ha sesso" e di Roberto Contessi su "Viaggiatori Stanziali".

La serata si è conclusa alle 21,30 all'area archeologica La Fenice con letture dal "De rerum Natura" di Lucrezio a cura del teatro Nuovo Melograno.


   

da Organizzatori











logoEV
logoEV