La bella stagione delle mostre...anche fuori stagione. Moreno Pieroni: “Marche, luogo del cuore”

L’assessore regionale al Turismo- Cultura, Moreno Pieroni commenta così la bella stagione di eventi in corso nella regione. “Tutti sicuramente costituiscono l’espressione della Bellezza che caratterizza le Marche in ogni sua forma: dall’arte al paesaggio, dall’architettura allo stile di vita. Puntiamo sulla Cultura senza indugi, senza tagli, anzi potenziando programmi, perché tutto ciò che ruota attorno al mondo culturale può e deve diventare “produzione”, cioè ricchezza materiale e immateriale. Abbiamo scelto, infatti, fin dall’inizio di questa esperienza di governo, di coniugare la Cultura al Turismo consapevoli non solo che il turismo culturale è economia sana, ma anche che l’esperienza dell’apprezzare e di scoprire il bello nella nostra regione è il ricordo migliore che può lasciarti una vacanza, trasformandosi in affetto per un luogo del cuore. Ecco, aspiriamo a far diventare le Marche un luogo del cuore perché accogliamo i turisti mettendo “ in mostra” - è il caso di dire- il meglio di noi, come si fa ospitando gli amici. E le nostre proposte non finiscono a ferragosto, ma abbiamo voluto prolungare le mostre più importanti anche in Autunno nell’ottica di una destagionalizzazione dell’offerta e di veicolare il messaggio che le Marche sono belle tutto l’anno.”
Ecco quindi le Marche che per ferragosto e non solo, diventano palcoscenico a cielo aperto tra mostre, eventi, spettacoli per far conoscere le eccellenze del territorio, offrendo uno straordinario patrimonio culturale diffuso. Nel 2019 si conclude il ciclo di mostre Mostrare le Marche con il grande evento di Fabriano dedicato a pittore caravaggesco Orazio Gentileschi e poi Leonardo a Fano e Raffaello ad Urbino con un anticipo delle celebrazioni del 2020 e Macerata che celebra i 100 anni del Bauhaus. Ma anche tantissime altre esposizioni su tutto il territorio marchigiano.
ARTE
Fabriano - La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche fino all’8 dicembre ( ciclo Mostrare le Marche – evento conclusivo)
A cura di A.M. Ambrosini Massari e A. Delpriori una mostra arricchita da itinerari urbani. Si riuniscono in questa occasione brani altissimi del filone caravaggesco nelle Marche: da Giovan Francesco Guerrieri ad Alessandro Turchi, da Giovanni Baglione a Mattia Preti, da Valentin de Boulogne a Andrea Commodi, da Bartolomeo Manfredi ad Antiveduto Gramatica, da Giovanni Serodine ad Angelo Caroselli, fino a Carlo Bononi, la cui pala realizzata per il monastero delle clarisse cappuccine ed oggi a Brera, tornerà per la prima volta a Fabriano dopo le spoliazioni napoleoniche del 1811. Presenze altrettanto preziose sono quelle che fanno da contrappunto alla diffusione di questo linguaggio, mostrandone l’impatto ma con inflessione più classicista, tra Bologna e Roma, come in Giovanni Lanfranco, Simone Cantarini, Guido Cagnacci, Giuseppe Puglia, Girolamo Buratti o nel dibattersi di due anime e due epoche, come in Pomarancio, Andrea Lilli, Filippo Bellini.
Mostrare le Marche è un ciclo di eventi avviato dal 2017 che ha fornito motivo di attrazione e visita dei territori colpiti dal sisma, scongiurando una più grave crisi nel settore turistico e promuovendo i territori attraverso i beni culturali, simbolo di identità e legame alle radici. La Regione Marche ha sottoscritto un Accordo con il MiBAC, l’ANCI, i Comuni e soggetti sede di esposizione ed in collaborazione con la CEM, hanno realizzato il ciclo di eventi espositivi “Mostrare le Marche”, destinati a valorizzare il patrimonio culturale delle aree colpite dal sisma, attraverso l’esposizione di opere d’arte provenienti dai musei e dalle collezioni pubbliche ed ecclesiastiche interessate dall’ultimo terremoto. Cinque grandi mostre a Loreto, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Matelica e l’ultima a Fabriano.
FANO- LEONARDO E VITRUVIO: OLTRE IL CERCHIO IL QUADRATO Alla ricerca dell'armonia. I leggendari disegni del Codice Atlantico. Fino al 10 ottobre 2019
La mostra affronta il multiforme rapporto fra Leonardo (1452-1519) e il testo di Vitruvio, il celebre trattato di architettura che costituì le fondamenta teoriche della nuova maniera del costruire nel Rinascimento. Il trattato di Vitruvio è, per Leonardo, un referente molto più presente di quanto si fosse immaginato sino ad ora, e va ben oltre il noto Uomo vitruviano, vale a dire la teoria delle proporzioni. Leonardo infatti si misura con l’autorità di Vitruvio anche su problemi di idraulica e meteorologia, di geometria e ottica, di materiali e tecniche antiche. Un gruppo di ricerca costituito da archeologi, da storici dell’architettura e dell’arte, da filologi e da tecnologi ha affrontato sistematicamente una lettura a tutto campo dell’incontro-scontro fra due geni protagonisti. Una mostra a Fano racconta al pubblico, per la prima volta, la storia di Leonardo e Vitruvio: con disegni autografi, con l’ausilio di apparati multimediali interattivi e con l’allestimento di spazi immersivi hi-tech, la mostra rappresenta le sorprendenti elaborazioni scientifiche, tecniche, architettoniche, artistiche di Leonardo derivate dalla lezione di Vitruvio.
URBINO - “DA RAFFAELLO A RAFFAELLINO DEL COLLE” Fino al 13 ottobre 2019
ll Comune di Urbino, con il contributo della Regione Marche e del Comitato nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, dedica una importante mostra monografica a Raffaellino del Colle, pittore colto, che elaborò una delle più originali ed autentiche espressioni del manierismo fuori Firenze. L’esposizione “Da Raffaello. Raffaellino del Colle”, a cura di Vittorio Sgarbi, ospitata dal 17 maggio al 13 ottobre a Palazzo Ducale - Sale del Castellare, fa da apripista alle celebrazioni urbinati del 2020 per il quinto centenario della morte di Raffaello Sanzio (1483 - 1520), del quale Raffaellino (1494/97 - 1566) fu uno dei più fedeli e intelligenti seguaci. Per la prima volta si potranno ammirare riunite alcune delle sue opere più significative provenienti da chiese e musei di Roma, Cagli, Città di Castello, Lamoli, Mercatello sul Metauro, Perugia, Piobbico, Sansepolcro, Sant’Angelo in Vado, Urbania, Urbino. Il percorso sarà introdotto da due opere di Raffaello custodite nella raccolta dell’Accademia Nazionale di San Luca a Roma: una tavoletta, pressoché inedita, con la Madonna con il Bambino e l’affresco staccato con Putto reggifestone.
Macerata -“Bauhaus 100: imparare, fare, pensare”: Fino al 3 novembre
Una mostra diffusa nelle sedi dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, la Biblioteca Mozzi Borgetti e Palazzo Pellicani Silvestri, ex sede della Banca d’Italia. A cent’anni dalla fondazione della scuola tedesca, un’esposizione che fa dialogare i documenti storici della preziosa collezione Italo Rota con le installazioni di artisti che guardano al futuro selezionate dal centro di cultura digitale MEET. A cent’anni dalla fondazione della scuola che ha rivoluzionato il design e l’architettura, una mostra, curata da Aldo Colonetti, vuole recuperarne la memoria storica e ripensarne le influenze nel futuro individuando ciò che è rimasto di quello spirito rivoluzionario e interrogandosi se è ancora possibile progettare mettendo al centro “le idee” e non “le cose”.
Ascoli Piceno - CON IL FUOCO E CON LA TERRA. L’ARTE DELLA MAIOLICA DI ASCOLI PICENO DAL XV SECOLO AD OGGI Fino al 3 novembre 2019
La mostra, a cura di Giuseppe Matricardi e Stefano Papetti, celebra la produzione ceramica ascolana da fine Trecento ai giorni nostri con un’ampia sezione dedicata ai ceramisti attualmente attivi nel territorio. Allestita negli ambienti del Convento annesso alla duecentesca Chiesa di San Tommaso, oggi sede del Museo dell’Arte Ceramica, la mostra è articolata in cinque sezioni e segue un ordinamento cronologico. Un viaggio di sei secoli , dal Trecento al Novecento. La mostra si chiude nel chiostro medioevale del Museo con una selezione di opere realizzate dai ceramisti attivi oggi nel territorio di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata che, anche se colpiti duramente dal sisma del 2016, continuano ancora a mantenere viva quest’antica tradizione locale
Serrapetrona (MC) - IL BELLO DELLA RICOSTRUZIONE
E' possibile ammirare 26 opere d’arte provenienti dal territorio comunale. Tutto questo grazie al progetto di allestimento di un deposito attrezzato per le opere d’arte condotto dal Comune di Serrapetrona con il coordinamento scientifico della Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio delle Marche, grazie anche alla collaborazione della Parrocchia di San Clemente e dell’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche. Il luogo scelto per “ è la Chiesa di Santa Maria di Piazza, ubicata nel luogo più centrale del paese.. Si tratta di opere di notevole valenza storico-artistica, oggetto di importanti restauri avvenuti nel recente passato che avevano bisogno di un intervento teso alla loro salvaguardia e alla migliore sicurezza.
Amandola – (FM) DEPOSITO E CENTRO RESTAURO AD AMANDOLA
Grazie alla collaborazione tra il Comune di Amandola e le Università Marchigiane, quali quella di Urbino (per la conservazione e il restauro dei beni culturali) e Camerino (per la diagnostica dei beni culturali), è stato istituito il primo Deposito e Centro di Restauro del “patrimonio ferito” della Città di Amandola autorizzato dal MIBACT. “Il Deposito Ex Collegiata” custodisce una ricca collezione di opere pittoriche e scultoree, capolavori di pregevole fattura che sono stati recuperati dagli edifici pubblici e religiosi della Città, in seguito al sisma del 2016. Si possono ammirare opere tra il XII e il XIX sec. appartenenti a pittori tra i quali Ippolito Scarsella, detto lo Scarsellino e Giuseppe Puglia, detto il Bastaro etc. .Oltre al percorso museale il visitatore può assistere “al restauro a porte aperte”. Infatti il laboratorio finanziato dal Comune è visitabile ed è attivo grazie anche alle donazioni tramite Art Bonus.
Mondolfo (PU) UN SEGNO PER LA RINASCITA fino al 6 ottobre
“Un segno per la rinascita” al Complesso Monumentale di S.Agostino a Mondolfo - uno dei borghi più belli d’Italia - è la mostra che permette di ammirare affreschi e frammenti che testimoniano i gravissimi danni causati dal terremoto del 2016, evento tragico che ha ferito profondamente gran parte del patrimonio culturale anche del sud delle Marche, mostra che al contempo racconta la preziosa attività di recupero e di messa in sicurezza che tanti organi istituzionali hanno svolto insieme, cooperando e unendo forze e mezzi.
Camerino (MC) DALLA POLVERE ALLA LUCE: L’ARTE RECUPERATA fino al 3 novembre
Promossa dall’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche e dal Comune di Camerino e realizzata con il contributo della Regione Marche, l’esposizione è allestita in parte nella Chiesa del Seminario, unica chiesa agibile di Camerino, e in parte nell’adiacente deposito attrezzato “Venanzina Pennesi”, aperto al pubblico per l’occasione grazie al finanziamento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche. E’ un piccolo, ma preziosissimo spazio dove sono accolte e rese fruibili circa trenta opere, recuperate grazie anche ai Carabinieri del Nucleo Tutela Beni Culturali e ai Vigili del Fuoco, che si sono adoperati per salvare le opere d’arte della città di Camerino e del territorio dell’Arcidiocesi. La mostra è aperta dal venerdì alla domenica con il seguente orario dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
SENIGALLIA (AN) ROCK’N’ROLL IS A STATE OF THE SOUL Mostra immersiva che celebra il ventennale del SUMMER JAMBOREE Fino al 29 settembre
Organizzato dalla Summer Jamboree e promosso dal Comune di Senigallia con la collaborazione di Regione Marche e la partecipazione della Camera di Commercio di Ancona, una Mostra fotografica immersiva dal titolo ‘ROCK’N’ROLL IS A STATE OF THE SOUL’, che riprende un passo tratto dal manifesto del Rock’n’Roll redatto nel 2014 dal Summer Jamboree (a 60 anni dalla nascita del Rock’n’Roll). La mostra si presenta come un grande progetto espositivo, evento nell’evento, che vuole raccontare lo spirito e la cultura Rock’n’Roll intesi nell’accezione più estesa e autentica, attraverso il suo vissuto durante questi primi vent’anni del Festival. Il racconto fotografico e multimediale si snoderà attraverso 20 sale espositive articolate tra Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera in cui si potranno ammirare: foto d’autore, foto di costume e streetstyle retrò, icone del Rock’n’Roll, ritratti a grandezza naturale, manifesti pubblicitari, allestimenti scenografici, sale video, immersive room e, per la prima volta in anteprima mondiale uno straordinario show olografico a grandezza naturale
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) - VEDO NUDO. ARTE TRA SEDUZIONE E CENSURA Fino al 6 ottobre
L’evento espositivo nella Palazzina Azzurra che caratterizzerà l’estate sambenedettese conclude una trilogia promossa dal Comune di San Benedetto del Tronto. Dopo i successi degli scorsi anni con “Uomo in mare. De Chirico, Licini, De Pisis, Warhol e i grandi maestri dell’Arte” e “Abbronzatissima. Glamour e arte all’ombra delle palme” quest’anno il tema è incentrato sul nudo e sull’arte della seduzione in epoca moderna e contemporanea. A cura di Stefano Papetti e dell’Associazione culturale Verticale d’Arte (Elisa Mori e Giorgia Berardinelli) l’esposizione, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, dell’ENIT – Ente Nazionale del Turismo, della Regione Marche, della Fondazione Marche Cultura e del Comune di San Benedetto del Tronto.
Le Marche e Lorenzo Lotto –
Dopo il successo della mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche che a Macerata ha registrato 30.0000 visitatori, prosegue la promozione dell’itinerario lottesco nel territorio. Un vero e proprio Museo Lotto, il più grande al mondo, poiché le Marche conservano 25 opere del pittore veneziano Lorenzo Lotto (1480-1556)/1557) conservate nei musei e nelle chiese di otto diverse località marchigiane la cui successione di visita può essere liberamente scelta: Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati e Urbino.
Il biglietto unico Lorenzo Lotto nelle Marche dà accesso ai musei di 5 località (Pinacoteca Civica di Ancona, Musei Civici di Palazzo Pianetti di Jesi, Musei Civici di Colloredo Mels di Recanati, il MASM-Museo Arte Sacra di Mogliano, Sala degli Stemmi del Palazzo Comunale di Cingoli) oltre alla visita del percorso multimediale dell’IME – Istituto Marchigiano di Enogastronomia con sede a Jesi, ente di rilievo regionale dedicato alla conoscenza, formazione, divulgazione e degustazione dei prodotto enogastronomici marchigiani di qualità. Le opere del Lotto conservate presso il Museo Pontificio Santa Casa di Loreto e presso la chiesa di Santa Maria in Telusiano di Monte San Giusto sono visitabili gratuitamente mentre per le tariffe d’ingresso alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino consultare il sito www.gallerianazionalemarche.it
RECANATI-Museo civico di Villa Colloredo Mels: questa splendida pinacoteca ci mostra tra le opere più significative di Lorenzo Lotto: il Polittico di S. Domenico, il piccolo San Giacomo Maggiore, la celebre Annunciazione, la Trasfigurazione. RECANATI – Chiesa di S. Domenico – San Vincenzo Ferrer - affresco
JESI - Pinacoteca civica: una dimora aristocratica settecentesca che ospita al suo interno la Deposizione, la Madonna delle Rose, l’Annunciazione, la Pala di S. Lucia, la Visitazione .
ANCONA - Pinacoteca comunale F. Podesti: una collezione che ripercorre la storia artistica delle Marche, dal Medioevo a oggi, e che conserva capolavori assoluti come la Pala Gozzi di Tiziano e la Pala dell'Alabarda di Lotto ; ANCONA - Chiesa San Francesco alle Scale: dietro lo splendido portale gotico di questa chiesa di origini trecentesche, si nasconde un capolavoro di Lotto, la grande Pala dell'Assunta
LORETO - Museo Antico tesoro della Santa Casa: in un'ala del Palazzo Apostolico sono esposte le opere realizzate o lasciate a Loreto da Lorenzo Lotto tra cui il San Cristoforo con San Rocco e San Sebastiano (visibile nella Basilica), il Cristo e l’Adultera e la Presentazione al tempio.
CINGOLI - Sala degli Stemmi Palazzo - La Madonna del Rosario di Lotto è stata spostata qui dalla vicina chiesa di San Domenico
MOGLIANO - Museo di arte sacra _ qui che ha trovato riparo l'Assunta e Santi di Lotto, dopo che il sisma aveva danneggiato la vicina chiesa di Santa Maria
MONTE SAN GIUSTO - Chiesa di S. Maria in Telusiano – Accoglie il capolavoro, la monumentale Crocifissione con il committente Niccolò Bonafede.
URBINO Galleria Nazionale delle Marche – Ospita il San Rocco di Lorenzo Lotto parte di un perduto polittico realizzato per la chiesa di S. Maria di Posatora di Ancona.
MUSICA
PESARO - Rossini Opera Festival -ROF DALL’11 AL 23 AGOSTO
Quest’anno un programma di particolare impegno produttivo, mai così ricco di novità. Le tre opere principali in cartellone, dall’ 11 al 23 di agosto, tutte nuove produzioni, sono Semiramide (Mariotti/VIck) ed Equivoco stravagante (Rizzi/Leiser e Caurier), riprese di Demetrio e Polibio (Arrivabeni/ Livermore) e Il viaggio a Reims, gala celebrativo del 40° ROF e altri numerosi concerti e recital. . Il Teatro Rossini, l’Adriatic Arena, il Teatro Sperimentale,l’ Auditorium Pedrotti e Rocca Costanza sono tra i luoghi che ospitano questo importante evento culturale di fama mondiale.
JESI- XIX FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI Maiolati Spontini, Monsano, San Marcello di Jesi dal 31 agosto al 28 settembre
“Futuro. Infinito” è il tema del XIX Festival Pergolesi Spontini, rassegna internazionale ‘itinerante’ che si terrà a Jesi, e in luoghi di grande fascino artistico o paesaggistico della provincia di Ancona. Con la direzione artistica di Cristian Carrara, il Festival proporrà una riflessione sul futuro - e sulle radici storiche su cui si fonda - e la propensione verso l’infinito, con ogni evento che, attraverso punti visuali differenti, proporrà una particolare sfaccettatura del tema principale. In cartellone, 28 eventi in 21 giorni e 10 location, con 2 prime mondiali, 2 co-produzioni, 3 nuove commissioni, 5 eventi per tutta la famiglia. 150 gli artisti coinvolti, di cui 65 under 35 ed 1 robot, attraverso diversi generi musicali – opere, concerti e spettacoli di teatro musicale, dal barocco al classico, dal jazz al musical al pop – e la contaminazione tra differenti linguaggi: poesia, danza, arte, visual design, mapping, astronomia, robotica, clownerie, narrazione, enogastronomia. Un Festival nuovo, pensato per incontrare pubblici e gusti differenti, e che penserà anche ai bambini e alle loro famiglie, con la possibilità, inoltre, di lasciare i propri figli a divertirsi nei laboratori musicali.
Grottammare ( AP) Festival Listz Fino al 27 agosto
Per chi ama la musica classica un festival da non perdere nella storica e suggestiva Chiesa di Santa Lucia e celebra il soggiorno del grande compositore e pianista ungherese Franz Liszt nella Perla dell’Adriatico. Un’occasione anche per conoscere questo borgo medievale, paese natale di Sisto V, dagli scorci mozzafiato .
Armonie della sera – International Music Festival Fino al 24 agosto Eleganza e note anche per la 15° edizione del festival da grandi nomi della musica da camera, itinerante su tutto il territorio marchigiano ma che quest’anno si sposta anche in Romagna e in Piemonte.
RIEVOCAZIONI STORICHE
Ad Urbino tornano i fasti del Rinascimento con la Festa del Duca dal 12 al 14 Agosto .Nella monumentale cornice tra il Duomo e il Palazzo Ducale, la città si anima di botteghe antiche: dal fabbro al lavoratore del cuoio, dai miniaturisti al battitore della moneta e per l’occasione verrà ribattuto il Picciolo, unica moneta mai battuta a Urbino. Il cuore della Festa è rappresentato, come ogni anno, da cortei di figuranti, musicisti con tamburi e arcieri, la fiera-mercato con spettacoli e locande con prodotti tipici locali.
Da non perdere è il Torneo Cavalleresco Castel Clementino a Servigliano (FM), dal 10 al 18 agosto. Questo borgo del fermano con una struttura illuministica, ospita sfilate, esibizioni di “Alfieri e Musici”, spettacoli di giocoleria e giochi storici fra le contrade. Dopo il sontuoso corteo con oltre 300 figuranti e lo spettacolo degli sbandieratori, la manifestazione propone la Giostra dell’anello fra i cavalieri rappresentanti dei rioni.
Palio di San Ginesio fino al 15 agosto tra giostre equestri, cene medievali e mercati . Nel borgo medievale si celebra l’edizione numero cinquanta con un ricco programma e tante novità. Non solo un'avvincente gara equestre tra i quattro rioni partecipanti e 1300 figuranti ma molto altro nelle vie del borgo più bello d’Italia che pare nasconda anche la tomba dei genitori di Carlo Magno. Il campo del Palio, inoltre, situato nelle vicinanze del complesso murario di Porta Picena e dell'Ospedale dei Pellegrini, offre allo spettatore uno scenario suggestivo e inimitabile. La serata del 14 agosto in scena gli spettacoli di teatro medievale, tra teatro, fuoco e magia. La giornata conclusiva del 15 agosto, dopo la tradizionale funzione religiosa, si terrà il Palio della Pacca, secondo e ultimo gioco equestre: nei documenti antichi si intende il mezzo porco conquistato dal cavaliere capace di centrare con la lancia lo scudo del saraceno.
Dal 12-14 agosto si continua con Castrum Sarnani. Il medioevo che… ritorna la rievocazione storica medievale per le vie del centro storico di Sarnano. In questa occasione avverrà la riapertura della Taverna della Luna dopo il terremoto. Si tratta di una taverna all’aperto con animazione a tema medievale e servizio in costume d’epoca.
Il fascino del Medioevo si rivive anche a Castignano dal 17 al 21 agosto con Templaria Festival: teatro, musica, mostre, convegni, ma anche banchetti, taverne con menù medievali, botteghe d’artigiani. Camminare per le vie del centro storico, nei giorni della manifestazione, significa ripercorrere la storia dei Templari che permea ogni pietra e si percepisce nelle tante suggestioni del luogo; significa riappropriarsi della propria memoria per rendere comprensibile e concreto un patrimonio culturale per troppo tempo rimasto nell’oblio.
La corsa al galoppo lungo la via del mare tra le Contrade per la conquista del Palio faceva parte delle manifestazioni con le quali, fin dal 1182, si onorava a Fermo la patrona Maria Assunta in cielo, con lo storico corteo dell’Assunta che vede la partecipazione delle 10 contrade del paese. Anche quest’anno, si ripropone questo evento la Cavalcata e Palio dell’Assunta il 14 e 15 agosto un ricco corteo di 650 figuranti delle Magistrature cittadine e delle dieci contrade fa da cornice alla spettacolare “Tratta dei “bàrberi”. Da non perdere, le degustazioni di piatti tipici fermani preparati dalle Contrade e tutti i soggetti che animeranno la città.
Nella intatta cornice della Rocca di Mondavio, torna dal 13 al 15 agosto la tradizionale Caccia al cinghiale che rievoca l’arrivo nel borgo di Giovanni Rovere per la presa di possesso del Vicariato. Protagonisti assoluti della manifestazione saranno gli Arcieri ed i Balestrieri che ricordano la Brigata Feltria, compagnia militare al servizio dei condottieri Federico da Montefeltro e Giovanni della Rovere. Inoltre Ancelle e Musici che propongono animazioni e giochi che si svolgevano nelle Corti Rinascimentali.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-08-2019 alle 16:48 sul giornale del 16 agosto 2019 - 833 letture
In questo articolo si parla di musica, arte, cultura, regione marche, moreno pieroni, mostre, rievocazioni storiche
L'indirizzo breve
https://vivere.me/a0IJ
Commenti

- Senigallia: Francesco morto a 11 anni travolto da un'auto: sotto shock l'amico che era con lui. Dolore e rabbia a Marzocca
- Jesi: Si finge della Lottomatica e si fa accreditare 1000 euro dalla tabaccheria, denunciata una 79enne napoletana
- Senigallia: Morte del piccolo Francesco, la Procura pronta ad aprire un fascicolo per omicidio stradale
- Fano: Non solo ciclamini: dal 28 settembre torna Fano Fiorisce tra piante, musica e giochi di una volta
- Jesi: Cavalcavia, riapre al transito anche la parte superiore » altri articoli...
- Urbino: Sant'Angelo in Vado, si finge fruttivendolo ambulante e scippa un anziano di 450 euro, arrestato
- Porto Recanati: tragica scoperta sulla spiaggia, trovato il cadavere di un uomo
- La federazione pugilistica giovanile marchigiana parteciperà al Torneo Nazionale "Trofeo Coni" della Federboxe
- Jesi: Gli vende uno smartphone ma gli consegna un sasso: truffa sventata dalla Polizia Locale
- Monte Urano: arriva la Festa dello Sport, sabato l’appuntamento con le realtà sportive cittadine
- Recanati: in città si gira il nuovo film di Sergio Rubini su Leopardi
- Ancona: Ipotesi CPR a Falconara: La segretaria regionale del PD Bomprezzi "Silenzio assordante di Acquaroli"
- Jesi: al via Le Fiere di San Settimio. tutto il programma a partire da venerdì
- Pesaro: Memorial Alphonso Ford: una buona Vuelle non riesce nell'impresa
- Ancona: Il domiciliari non bastano per fermare il bullo. Per il 20enne che rapinava i minorenni si aprono le porte del carcere
- Biancani (Pd) sulla ferrovia Fano-Urbino: “Chiesto accesso agli atti in Regione, nessuna traccia dello studio di fattibilità"
- Fabriano: Auto in vendita online e criptovalute: truffati tre fabrianesi
- Prima riunione del Tavolo permanente di filiera sul tartufo. Antonini: “Volano di crescita dei nostri territori interni”
- Lo sport entra nella Costituzione: Ricciatti, presidente regionale UISP Marche Aps, "Finalmente praticare sport a è un diritto di tutti"
- Scherma: uno splendido argento per lo spadista marchigiano Matteo Pedone agli International Veteran Championships di Budapest
- Bonus edilizia, il commissario Castelli: "Sicurezza antisismica priorità dello Stato"
- Il Direttore regionale dei Vigili del fuoco Cristina D’Angelo in visita ad Ascoli e Arquata del Tronto
- Marche regione di donatori di sangue, Saltamartini: "Garantita l’autosufficienza, ma siamo anche riusciti ad aiutare regioni in difficoltà"
- Palazzo delle Marche si illumina di blu per la Giornata internazionale delle Lingue dei Segni
- Centro di permanenza per i rimpatri nelle Marche: Mastrovincenzo, "Acquaroli dica no al governo"
- Istituto Storia Marche, dopo il consiglio comunale di Ancona, Mangialardi: “Gli attacchi dei consiglieri di FdI puramente ideologici"
- Nasce Bambini Allergici Marche, la prima associazione regionale a sostegno dei bambini con gravi allergie
- Ruggeri (M5S): "Basta morti sul lavoro, è urgente istituire una procura nazionale del lavoro"

- Nasce “Cosmetica e Benessere”, il nuovo format tv dell’agenzia Italpress
- Covid, varianti Eris e Pirola non provocano malattia più grave
- Immigrazione, Meloni "Onu dichiari guerra globale ai trafficanti"
- Ucraina, Meloni "È una guerra alle nazioni più povere"
- Giorgia Meloni, l'intervento all'Onu: cosa ha detto oggi » altri articoli...
- Meloni “L’Onu dichiari guerra globale ai trafficanti di esseri umani”
- Migranti, Meloni a Guterres: "Serve impegno maggiore per Africa"
- La Valle Aurina ospita il 1° Simposio internazionale della lavorazione al Tombolo
- Europa League, Atalanta-Rakow Czestochowa 2-0
- Ritorno in Europa con vittoria, l’Atalanta batte il Rakow
- VIDEO | Riecco ‘Pagine libere di azione sindacale’, Capone (Ugl): “Siamo orgogliosi”
- Migranti, Giorgia Meloni all'Onu: "Guerra globale ai trafficanti, Italia in prima linea"
- Roma, blitz interforze a Tor Bella Monaca: perquisizioni
- Su Telegram c'è Vivere Italia! E tu?
- X Factor 2023, oggi secondo appuntamento con le Audition
- Meteo oggi, pioggia da Milano a Roma: temperature giù
- Musk cerca volontari per chip nel cervello. E Calenda 'candida' Salvini
- Wallapop festeggia il secondo anno in Italia e punta a 100 milioni di fatturato per il 2023
- Scintille a 'Otto e mezzo' tra Giannini e Calenda - Video
- Covid, Ecdc: "Circolerà con influenza e virus sinciziale"
- Ucraina, ecco le nuove armi Usa: Kiev non avrà missili Atacms
- X Factor, Astromare show alle audizioni: "I vincitori"
- VIDEO | A scuola tornano l’ispettore ‘Rifiutoni’ e le altre attività di Hera sull’ambiente
- EY, la sostenibilità è una grande opportunità di crescita
- Bonus benzina in arrivo nella social card, la bozza del decreto
- Europa League, oggi Sheriff-Roma: orario, dove vederla in tv e streaming
- Iachini (Coca-Cola HBC Italia): "Orgogliosi di contribuire a crescita del Paese"
- Mediobanca, Delfin a bivio: attesa decisione su lista lunga o corta
- Santo del giorno, oggi 21 settembre si celebra Matteo
- Ucraina, atteso annuncio Biden su nuovi aiuti militari. Attacco a Kiev: 7 feriti
- Al via Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile
- Allarme teen gang, dagli Orfanelli alla Paranza: ecco la mappa
- Mitsubishi presenta la nuova Colt
- Marche, FederlegnoArredo: "Tiene l’export nel primo semestre 2023"
- Nord Italia zona più inquinata d’Europa, allarme rosso per la Pianura padana
- Sfreccia a 150 km all'ora dopo spot su guida sicura: bufera su presidente Milano-Serravalle - Video
- Giorgia Meloni all’Onu: “Guerra globale ai trafficanti di esseri umani”
- Migranti, scintille Conte-Schlein: leader M5S attacca, ira Pd
- Roma, blitz interforze a Tor Bella Monaca con in campo 300 uomini
- Formenti (Confindustria Nautica): "E' salone dei record"
- Truffa da 24 milioni, sequestrati in Abruzzo 10 impianti fotovoltaici
- Ryder Cup è la parola del giorno: cos'è
- Nautica, si alza sipario del 63° salone di Genova
- Prezzi benzina e gasolio, oggi primi ribassi
- Migranti, gli sbarchi a Lampedusa: i numeri degli ultimi 10 giorni
- Digitale, da Intesa Sanpaolo un programma a sostegno di 120 aziende
- Truffa da 24 milioni, Gdf Chieti sequestra 10 impianti fotovoltaici
- Crociata Lega contro il direttore del museo egizio di Torino, la sinistra insorge. Sangiuliano: “No comment”
- Arrestati a Palermo dopo un furto, le immagini dell'inseguimento
- Migranti Ventimiglia, gli 'invisibili' che attendono il buio per passare il confine
- Dermatite atopica e alopecia areata, rimborso per Jak inibitore orale
- In Italia 10mila intossicazioni da funghi l'anno, quali i rischi e come evitarli
- Migranti, Mattarella: "Italia e Germania sapranno collaborare"
- Moda, Gramigna (Accademia del Lusso di Roma): "Quinta edizione Fashion & Talents che entra nel cuore"
- X Factor 2023, oggi seconda puntata audizioni: anticipazioni - Video
- Brescia, camion si scontra con auto e precipita su ferrovia: morto - Video
- Moda, Siviero (eCampus): "Un grande successo la nostra vocazione per il design"
- Startup, Biova Project in campo contro spreco alimentare e torna in crowdfunding
- Terremoto a L'Aquila oggi, scossa di magnitudo 2.4 nella notte
- Migranti, ancora sbarchi nella notte a Lampedusa: oltre 1.000 in hotspot
- Innovatec, accordo con SENEC per sviluppo di 100 mw di impianti fotovoltaici in Italia
- Bronchiolite, pediatra Bambino Gesù: "Preoccupa, picco anticipato"
- Sanità, Gabbrielli "Il digitale apre nuove prospettive"
- Migranti, i numeri di Lampedusa: ecco gli arrivi in 7 giorni
- Alopecia areata e dermatite atopica, nuove speranze per chi ne soffre
- Festival della Biodiversità, Pentassuglia "Puglia pronta alle sfide"
- Picozza (Andea), 'dermatite atopica in aumento fra adulti sotto stress'
- Milano, lite tra papà davanti scuola: "Io malmenato, è il Bronx"
- Salvini “L’Europa si svegli su Lampedusa e Brennero”
- Adolescenti e salute mentale, necessari interventi
- Incidente a Matera, auto guidata da minore si schianta contro albero: un morto
- F1, Stroll correrà il Gp del Giappone dopo l'incidente a Singapore
- Coca-Cola, nel 2022 generate e distribuite risorse per 1,2 mld
- Meteo Italia, da lunedì ciclone d'autunno: previsioni fino al 1 ottobre
- Mattarella e Steinmeier visitano 3Sun Gigafactory di Enel Green Power
- Ucraina, Polonia e armi a Kiev: stop a metà, ecco perché
- Tumori, i capolavori italiani 'indossano' la prevenzione, Colosseo in rosa
- Chimenti: "Alla Ryder Cup in Italia non credeva nessuno, mi ci sono giocato il ruolo di presidente"
- Lazio, Uniko SpA SB: consulenza gratuita per accesso semplificato imprese agricole a Bando Agrisolare
- Tim, cessione rete possibile senza assemblea: lo scenario
- Valastro "Lotta a traffico di esseri umani è necessità umanitaria"
- Europa League, Sheriff-Roma 1-2: decide Lukaku
- Salvini: "Il settore della nautica italiana andrà molto lontano"
- Lega contro direttore del Museo Egizio: "Greco razzista con italiani, lo cacceremo"
- Sanità, gioco di squadra per prevenire le infezioni ospedaliere
- I campionati di Latte Art diventano sempre più “veg”
- Halloween: zucche stregate e divertimento da paura, il più lungo d’Italia è a Cinecittà World
- Nucleare sostenibile, al via piattaforma nazionale. Pichetto: "Occorre valutare nuove tecnologie sicure"
- Caso Grillo jr, domani in aula una delle due presunte vittime
- Conference League, Genk-Fiorentina 2-2 ma ai viola non basta la doppietta Ranieri
- Alla Summer School le sfide della sanità in un mondo globale
- De Gregorio (Gsk): "Entro un anno anti-meningococco 5 in 1"
- Moda, Doppio (McArthurGlen): "Noi pionieri del Designer outlet in Italia"
- Simone Biles da record, parteciperà al sesto Mondiale ginnastica artistica per gli Usa
- Ragazzi italiani campioni di Cosplay. Psicoanalista: "Gioco che fa bene"
- Tumori: dieta con fibre 'potenzia' risposta immunitaria, a Milano test su mieloma
- Ranieri non basta, Genk beffa la Fiorentina: finisce 2-2
- Ricette duplicate (e il medico non lo sa): in Emilia-Romagna il sistema sanitario Sole è in tilt da agosto
- Milano, detenuto in fuga da finestra: agente lo insegue e cade da secondo piano, è grave
- Conference League, Genk-Fiorentina oggi: dove vederla in tv e streaming
- Virus sinciziale minaccia per i bimbi nel primo anno di vita, ecco i sintomi
- Superenalotto, la combinazione vincente
- Giornata mondiale dell'Alzheimer, il punto sulle terapie innovative
- Emanuele Filiberto: "Ecco perché abbiamo messo le nostre cose all'asta"
- Cecchi (Confindustria Nautica): "Grande lavoro dei miei predecessori"
- Sepsi, cure più efficaci con team multidisciplinari
- Nucleare, Pichetto “Per ora ci occupiamo di ricerca e sperimentazione”
- Finge suicidio e scappa, 'Chi l'ha visto?' lo ritrova in Grecia dopo 10 anni
- Bollette, mercato libero per tutti: si va verso un rinvio? Cosa cambia
- Periti industriali: entro 2030 sempre più giovani punteranno su professioni tecnico-scientifiche
- Carlo III e i ciclisti, la normalità del Re che non ti aspetti
- Migranti, "hotel requisito a Mentone per ospitare minori non accompagnati"
- Zoppas: "Eccellenza italiana, export settore da diporto +20% fino a giugno 2023"
- Sepsi colpisce 250 mila persone ed è fatale in un caso su quattro
- ‘Umarell’, ‘cazzimma, ‘scialla’: ecco le parole dialettali più incomprensibili
- Aracu "Mondiali Skateboarding a Ostia segnale forte"
- Leucemia mieloide cronica e sospensione cure, studio fa chiarezza
- Brescia, camion cade da scarpata per 70 metri. Morto l'autista
- Ecco chi è Christian Greco, il giovane direttore del Museo Egizio che non piace alla destra
- Roma, si rompe tubatura: strada diventa fiume e traffico in tilt - Video
- Sabato e domenica tornano le Giornate Europee del Patrimonio: ecco i luoghi della cultura da visitare
- Ghisleri "Fdi al di sopra del 26% delle scorse elezioni"
- Malgioglio: "Vi spiego questa 'Vita Porno' in cui siamo immersi oggi"
- Sicurezza stradale, Altroconsumo: "Con auto in città a 30 km traffico più fluido e meno incidenti"
- Sicurezza, Piantedosi: “Nelle stazioni affiancheremo i militari agli agenti”
- Sanità, Toffanin "Innovazione e ricerca sempre più protagoniste"
- Borrelli: "Modello Gomorra crea babycriminali"
- Sigarette di contrabbando, sequestro per 1,2 tonnellate nel napoletano
- Renzi "Incentivare la partecipazione dei lavoratori agli utili"
- Roma, allarme bomba per pacco sospetto a ministero ma erano pasticcini
- Dal progetto No Fire Nave una soluzione alla propagazione degli incendi
- Migranti, Mattarella "Il Trattato di Dublino è preistoria"
- Ancelotti diventa dottore, laurea all'Università di Parma
- Ghisleri “Centrodestra al 43-45%, Pd-M5s insieme oltre il 30%”
- Ballando con le Stelle 2023, anche Teo Mammucari tra i concorrenti
- Un’Isola delle Rose per i migranti: ecco la proposta della senatrice Biancofiore
- Virus sinciziale e "forte ondata di bronchioliti" in arrivo, come prepararsi?
- Sgarbi si schiera con Greco: “Al museo egizio nessuna discriminazione per gli italiani”
- Migranti Francia, Corte Ue contro respingimenti: "Usarli solo come extrema ratio"
- Mattarella e Steinmeier alla Villa Romana del Casale a Piazza Armerina
- Per le imprese è sempre più difficile trovare personale
- Migranti, Giani: "Nessuno mi può obbligare a fare Cpr in Toscana"
- Mattarella e Steinmeier sorvolano le zone colpite dai roghi in Sicilia
- Rupert Murdoch lascia presidenza di News Corp e Fox
- Roma celebra il suo ‘sindaco’: in mostra il genio di Alberto Sordi nella sua casa museo a Caracalla
- Moschetti (Inps): "Palazzo Mazzone per nostro concerto è pezzo di storia Garbatella"
- Covid, dai medici cauto ottimismo in vista dell'autunno
- Industria, Piras (Uiltec): "Il 2 e 3 ottobre a Rimini il decennale del nostro sindacato"
- Francesco Guccini, arriva 'Canzoni da Osteria': nuovo album dal 10 novembre
- Moda, Liverani (Doxa): "Con Fashion Inside scattata fotografia su atteggiamenti italiani"
- Firenze, Sguanci cambia (ancora): torna a Iv dopo 50 giorni. I dem: “Q1 commissariato, si scusi”
- Guardian incorona Giorgia Meloni: "Uno dei politici più potenti d'Europa"
- Radio Odessa – Puntata del 21 settembre 2023
- Moda, il fotografo Porcarelli: "Con le mie foto racconto i vent’anni di Castel Romano"
- Pd, segretario romano Foschi assunto al Cal: "Nessun imbarazzo"
- Roccella: “La pornografia compromette lo sviluppo, 6/7 anni è l’età media di accesso ai siti”
- Medici esausti, per oltre 8 su 10 sempre più difficile lavorare nel Ssn
- Calenda alle opposizioni “Insieme per il cancellierato”
- AMP Egadi, a Favignana i laboratori di tutela ambientale negli istituti scolastici
- Bper lancia Real Estate, primo finanziamento allineato alla tassonomia Ue
- Intossicazioni da funghi, in Italia 10mila casi l'anno: quali i rischi e come evitarli
- Pecoraro Scanio ”La Lega si scusi con il direttore del Museo Egizio"
- La Roma vince al debutto in Europa League, 2-1 allo Sheriff
- Europa League, Atalanta-Rakow oggi: orario, dove vederla in tv e streaming
- Migranti, Mattarella “No a provvedimenti tampone. Serve una visione del futuro coraggiosa”
- Grande Fratello, oggi 21 settembre nuovo appuntamento
- Bonomi: "Nautica rappresenta l'eccellenza italiana"
- Lavoro domestico, per colf e badanti fino a 80 euro in più: famiglie in affanno
- Gramellini passa a La7: "Nessun motivo politico, è scelta professionale"
- Autostrade, Tomasi e Salvini a Genova per il punto sulle grandi opere
- Meteo, è allerta maltempo al Centro Nord: le regioni coinvolte
- Olio, Sicolo (Italia Olivicola): "Prezzo di quello italiano sarà 10-11 euro allo scaffale per consumatori, +30%"
- Crescono i casi di lebbra nel mondo: +24% nel 2022
- Montella nuovo ct della Turchia, contratto triennale
- Ascolti tv, 'Montalbano' supera 'Maria Falcone': i dati di ieri, 20 settembre
- Perego: "Il Salone di Genova è un appuntamento che esalta la cultura del mare dell'Italia"
- Migranti, Conte: "Nessuno si permetta di paragonarmi a destra"
- Renzi “Nessuna fuga da Italia Viva ma nuovi ingressi, siamo il centro”
- "Io usato per giustificare spazio a no vax", il post di Galli su Rai e caso Citro della Riva
- Alopecia areata e dermatite atopica, una nuova speranza per i pazienti
- Nucleare, dai primi reattori a quelli più moderni: differenze e come funzionano
- Andrea Benetton "L'agricoltura italiana è sostenibile"
- Sempre più violenze sessuali in Italia, aumento del 40% in 10 anni
- Migranti, Musumeci "Partenze si bloccano con accordi internazionali"
- Fabrizio Corona ha finito di scontare la pena: "Uomo libero"
- IT-alert, oggi test in Val d’Aosta e Veneto: a che ora e a cosa serve
- Armi Usa a Ucraina, il sondaggio che preoccupa Biden
- Salvini "L'Europa si svegli su Lampedusa e Brennero"
- Dermatite atopica, Costanzo (Humanitas) 'Jak inibitore cambia la vita'
- Federmetano: “Sei milioni di veicoli elettrici? Servono 20 centrali nucleari”
- Confindustria Nautica, nel 2022 fatturato settore di 7,3 mld (+20%)
- Blitz dei carabinieri, 24 arresti per droga e armi tra Reggio e Parma
- Alopecia areata, Pieraccini (UniBo) 'finalmente disponibile prima terapia'
- Consumi elettrici in calo ad agosto
- Le garanzie pubbliche fino a 5 mln potrebbero diventare strutturali
- Ucraina, Zelensky agli Usa: "Se non riceviamo aiuti perderemo guerra"
- In futuro gli astronauti saranno operati da remoto
- Aurigemma "La Regione Lazio punta sul ruolo del difensore civico"
- Lavoro, bilancio positivo per il primo semestre
- Ai campionati di Latte Art approdano le bevande vegetali
- Immigrazione, Fontana "Con le regole attuali rimpatri sono difficili"
- Imprese, Intesa Sanpaolo lancia “Crescibusiness Digitalizziamo in Tour”
- Scontrini pazzi, consigli e trucchi per evitare le fregature
- Sport nella Costituzione, Sisa: “Soddisfazione della comunità dei nutrizionisti”
- Mare, AMP Ustica e Marevivo insieme per sensibilizzare gli studenti
- Equita: Stefano Donnarumma nuovo senior advisor
- Petralia (Fiaso) "Salvaguardare il futuro del sistema sanitario"
- Migranti Ventimiglia, respingimenti Francia anche oggi
- Costruzioni, cala la produzione
- Roma, accolto ricorso: scarcerato 74enne che seminò panico a Tiburtina
- Zurino "L'export vale un terzo del Pil italiano"
- Università IUL, iscrizioni aperte per il nuovo anno accademico
- Moda, Piazza di Spagna si è illuminata per Fashion & Talents
- Spiava colleghe con telecamera in bagni Poste, ex direttore a giudizio
- Moda, Onorato (Roma Capitale): "Con Fashion & Talents si torna dove è nata l’Alta Moda"
- 'Sordi e il suo tempo', una mostra che racconta un secolo a 20 anni dalla sua scomparsa
- Migranti, Vecchioni: "Bene linea Schlein, in lei ho molta fiducia"
- Ai campionati di Latte Art approdano le bevande vegetali
- Turchia, sorpresa in panchina: Montella è il nuovo ct
- Riforme, Conte “Rafforzare i poteri del premier”
- Messi si ferma con Toronto, Inter Miami in ansia
- Musica, De Felice (Inps): "Con nostro concerto Convitto Locchi fruibile a tutti"
- Musica, direttore Vicari: "Concerto con Inps nel Convitto Locchi esperienza unica"