La bella stagione delle mostre...anche fuori stagione. Moreno Pieroni: “Marche, luogo del cuore”

L’assessore regionale al Turismo- Cultura, Moreno Pieroni commenta così la bella stagione di eventi in corso nella regione. “Tutti sicuramente costituiscono l’espressione della Bellezza che caratterizza le Marche in ogni sua forma: dall’arte al paesaggio, dall’architettura allo stile di vita. Puntiamo sulla Cultura senza indugi, senza tagli, anzi potenziando programmi, perché tutto ciò che ruota attorno al mondo culturale può e deve diventare “produzione”, cioè ricchezza materiale e immateriale. Abbiamo scelto, infatti, fin dall’inizio di questa esperienza di governo, di coniugare la Cultura al Turismo consapevoli non solo che il turismo culturale è economia sana, ma anche che l’esperienza dell’apprezzare e di scoprire il bello nella nostra regione è il ricordo migliore che può lasciarti una vacanza, trasformandosi in affetto per un luogo del cuore. Ecco, aspiriamo a far diventare le Marche un luogo del cuore perché accogliamo i turisti mettendo “ in mostra” - è il caso di dire- il meglio di noi, come si fa ospitando gli amici. E le nostre proposte non finiscono a ferragosto, ma abbiamo voluto prolungare le mostre più importanti anche in Autunno nell’ottica di una destagionalizzazione dell’offerta e di veicolare il messaggio che le Marche sono belle tutto l’anno.”
Ecco quindi le Marche che per ferragosto e non solo, diventano palcoscenico a cielo aperto tra mostre, eventi, spettacoli per far conoscere le eccellenze del territorio, offrendo uno straordinario patrimonio culturale diffuso. Nel 2019 si conclude il ciclo di mostre Mostrare le Marche con il grande evento di Fabriano dedicato a pittore caravaggesco Orazio Gentileschi e poi Leonardo a Fano e Raffaello ad Urbino con un anticipo delle celebrazioni del 2020 e Macerata che celebra i 100 anni del Bauhaus. Ma anche tantissime altre esposizioni su tutto il territorio marchigiano.
ARTE
Fabriano - La luce e i silenzi: Orazio Gentileschi e la pittura caravaggesca nelle Marche fino all’8 dicembre ( ciclo Mostrare le Marche – evento conclusivo)
A cura di A.M. Ambrosini Massari e A. Delpriori una mostra arricchita da itinerari urbani. Si riuniscono in questa occasione brani altissimi del filone caravaggesco nelle Marche: da Giovan Francesco Guerrieri ad Alessandro Turchi, da Giovanni Baglione a Mattia Preti, da Valentin de Boulogne a Andrea Commodi, da Bartolomeo Manfredi ad Antiveduto Gramatica, da Giovanni Serodine ad Angelo Caroselli, fino a Carlo Bononi, la cui pala realizzata per il monastero delle clarisse cappuccine ed oggi a Brera, tornerà per la prima volta a Fabriano dopo le spoliazioni napoleoniche del 1811. Presenze altrettanto preziose sono quelle che fanno da contrappunto alla diffusione di questo linguaggio, mostrandone l’impatto ma con inflessione più classicista, tra Bologna e Roma, come in Giovanni Lanfranco, Simone Cantarini, Guido Cagnacci, Giuseppe Puglia, Girolamo Buratti o nel dibattersi di due anime e due epoche, come in Pomarancio, Andrea Lilli, Filippo Bellini.
Mostrare le Marche è un ciclo di eventi avviato dal 2017 che ha fornito motivo di attrazione e visita dei territori colpiti dal sisma, scongiurando una più grave crisi nel settore turistico e promuovendo i territori attraverso i beni culturali, simbolo di identità e legame alle radici. La Regione Marche ha sottoscritto un Accordo con il MiBAC, l’ANCI, i Comuni e soggetti sede di esposizione ed in collaborazione con la CEM, hanno realizzato il ciclo di eventi espositivi “Mostrare le Marche”, destinati a valorizzare il patrimonio culturale delle aree colpite dal sisma, attraverso l’esposizione di opere d’arte provenienti dai musei e dalle collezioni pubbliche ed ecclesiastiche interessate dall’ultimo terremoto. Cinque grandi mostre a Loreto, Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Matelica e l’ultima a Fabriano.
FANO- LEONARDO E VITRUVIO: OLTRE IL CERCHIO IL QUADRATO Alla ricerca dell'armonia. I leggendari disegni del Codice Atlantico. Fino al 10 ottobre 2019
La mostra affronta il multiforme rapporto fra Leonardo (1452-1519) e il testo di Vitruvio, il celebre trattato di architettura che costituì le fondamenta teoriche della nuova maniera del costruire nel Rinascimento. Il trattato di Vitruvio è, per Leonardo, un referente molto più presente di quanto si fosse immaginato sino ad ora, e va ben oltre il noto Uomo vitruviano, vale a dire la teoria delle proporzioni. Leonardo infatti si misura con l’autorità di Vitruvio anche su problemi di idraulica e meteorologia, di geometria e ottica, di materiali e tecniche antiche. Un gruppo di ricerca costituito da archeologi, da storici dell’architettura e dell’arte, da filologi e da tecnologi ha affrontato sistematicamente una lettura a tutto campo dell’incontro-scontro fra due geni protagonisti. Una mostra a Fano racconta al pubblico, per la prima volta, la storia di Leonardo e Vitruvio: con disegni autografi, con l’ausilio di apparati multimediali interattivi e con l’allestimento di spazi immersivi hi-tech, la mostra rappresenta le sorprendenti elaborazioni scientifiche, tecniche, architettoniche, artistiche di Leonardo derivate dalla lezione di Vitruvio.
URBINO - “DA RAFFAELLO A RAFFAELLINO DEL COLLE” Fino al 13 ottobre 2019
ll Comune di Urbino, con il contributo della Regione Marche e del Comitato nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, dedica una importante mostra monografica a Raffaellino del Colle, pittore colto, che elaborò una delle più originali ed autentiche espressioni del manierismo fuori Firenze. L’esposizione “Da Raffaello. Raffaellino del Colle”, a cura di Vittorio Sgarbi, ospitata dal 17 maggio al 13 ottobre a Palazzo Ducale - Sale del Castellare, fa da apripista alle celebrazioni urbinati del 2020 per il quinto centenario della morte di Raffaello Sanzio (1483 - 1520), del quale Raffaellino (1494/97 - 1566) fu uno dei più fedeli e intelligenti seguaci. Per la prima volta si potranno ammirare riunite alcune delle sue opere più significative provenienti da chiese e musei di Roma, Cagli, Città di Castello, Lamoli, Mercatello sul Metauro, Perugia, Piobbico, Sansepolcro, Sant’Angelo in Vado, Urbania, Urbino. Il percorso sarà introdotto da due opere di Raffaello custodite nella raccolta dell’Accademia Nazionale di San Luca a Roma: una tavoletta, pressoché inedita, con la Madonna con il Bambino e l’affresco staccato con Putto reggifestone.
Macerata -“Bauhaus 100: imparare, fare, pensare”: Fino al 3 novembre
Una mostra diffusa nelle sedi dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, la Biblioteca Mozzi Borgetti e Palazzo Pellicani Silvestri, ex sede della Banca d’Italia. A cent’anni dalla fondazione della scuola tedesca, un’esposizione che fa dialogare i documenti storici della preziosa collezione Italo Rota con le installazioni di artisti che guardano al futuro selezionate dal centro di cultura digitale MEET. A cent’anni dalla fondazione della scuola che ha rivoluzionato il design e l’architettura, una mostra, curata da Aldo Colonetti, vuole recuperarne la memoria storica e ripensarne le influenze nel futuro individuando ciò che è rimasto di quello spirito rivoluzionario e interrogandosi se è ancora possibile progettare mettendo al centro “le idee” e non “le cose”.
Ascoli Piceno - CON IL FUOCO E CON LA TERRA. L’ARTE DELLA MAIOLICA DI ASCOLI PICENO DAL XV SECOLO AD OGGI Fino al 3 novembre 2019
La mostra, a cura di Giuseppe Matricardi e Stefano Papetti, celebra la produzione ceramica ascolana da fine Trecento ai giorni nostri con un’ampia sezione dedicata ai ceramisti attualmente attivi nel territorio. Allestita negli ambienti del Convento annesso alla duecentesca Chiesa di San Tommaso, oggi sede del Museo dell’Arte Ceramica, la mostra è articolata in cinque sezioni e segue un ordinamento cronologico. Un viaggio di sei secoli , dal Trecento al Novecento. La mostra si chiude nel chiostro medioevale del Museo con una selezione di opere realizzate dai ceramisti attivi oggi nel territorio di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata che, anche se colpiti duramente dal sisma del 2016, continuano ancora a mantenere viva quest’antica tradizione locale
Serrapetrona (MC) - IL BELLO DELLA RICOSTRUZIONE
E' possibile ammirare 26 opere d’arte provenienti dal territorio comunale. Tutto questo grazie al progetto di allestimento di un deposito attrezzato per le opere d’arte condotto dal Comune di Serrapetrona con il coordinamento scientifico della Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio delle Marche, grazie anche alla collaborazione della Parrocchia di San Clemente e dell’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche. Il luogo scelto per “ è la Chiesa di Santa Maria di Piazza, ubicata nel luogo più centrale del paese.. Si tratta di opere di notevole valenza storico-artistica, oggetto di importanti restauri avvenuti nel recente passato che avevano bisogno di un intervento teso alla loro salvaguardia e alla migliore sicurezza.
Amandola – (FM) DEPOSITO E CENTRO RESTAURO AD AMANDOLA
Grazie alla collaborazione tra il Comune di Amandola e le Università Marchigiane, quali quella di Urbino (per la conservazione e il restauro dei beni culturali) e Camerino (per la diagnostica dei beni culturali), è stato istituito il primo Deposito e Centro di Restauro del “patrimonio ferito” della Città di Amandola autorizzato dal MIBACT. “Il Deposito Ex Collegiata” custodisce una ricca collezione di opere pittoriche e scultoree, capolavori di pregevole fattura che sono stati recuperati dagli edifici pubblici e religiosi della Città, in seguito al sisma del 2016. Si possono ammirare opere tra il XII e il XIX sec. appartenenti a pittori tra i quali Ippolito Scarsella, detto lo Scarsellino e Giuseppe Puglia, detto il Bastaro etc. .Oltre al percorso museale il visitatore può assistere “al restauro a porte aperte”. Infatti il laboratorio finanziato dal Comune è visitabile ed è attivo grazie anche alle donazioni tramite Art Bonus.
Mondolfo (PU) UN SEGNO PER LA RINASCITA fino al 6 ottobre
“Un segno per la rinascita” al Complesso Monumentale di S.Agostino a Mondolfo - uno dei borghi più belli d’Italia - è la mostra che permette di ammirare affreschi e frammenti che testimoniano i gravissimi danni causati dal terremoto del 2016, evento tragico che ha ferito profondamente gran parte del patrimonio culturale anche del sud delle Marche, mostra che al contempo racconta la preziosa attività di recupero e di messa in sicurezza che tanti organi istituzionali hanno svolto insieme, cooperando e unendo forze e mezzi.
Camerino (MC) DALLA POLVERE ALLA LUCE: L’ARTE RECUPERATA fino al 3 novembre
Promossa dall’Arcidiocesi di Camerino - San Severino Marche e dal Comune di Camerino e realizzata con il contributo della Regione Marche, l’esposizione è allestita in parte nella Chiesa del Seminario, unica chiesa agibile di Camerino, e in parte nell’adiacente deposito attrezzato “Venanzina Pennesi”, aperto al pubblico per l’occasione grazie al finanziamento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche. E’ un piccolo, ma preziosissimo spazio dove sono accolte e rese fruibili circa trenta opere, recuperate grazie anche ai Carabinieri del Nucleo Tutela Beni Culturali e ai Vigili del Fuoco, che si sono adoperati per salvare le opere d’arte della città di Camerino e del territorio dell’Arcidiocesi. La mostra è aperta dal venerdì alla domenica con il seguente orario dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
SENIGALLIA (AN) ROCK’N’ROLL IS A STATE OF THE SOUL Mostra immersiva che celebra il ventennale del SUMMER JAMBOREE Fino al 29 settembre
Organizzato dalla Summer Jamboree e promosso dal Comune di Senigallia con la collaborazione di Regione Marche e la partecipazione della Camera di Commercio di Ancona, una Mostra fotografica immersiva dal titolo ‘ROCK’N’ROLL IS A STATE OF THE SOUL’, che riprende un passo tratto dal manifesto del Rock’n’Roll redatto nel 2014 dal Summer Jamboree (a 60 anni dalla nascita del Rock’n’Roll). La mostra si presenta come un grande progetto espositivo, evento nell’evento, che vuole raccontare lo spirito e la cultura Rock’n’Roll intesi nell’accezione più estesa e autentica, attraverso il suo vissuto durante questi primi vent’anni del Festival. Il racconto fotografico e multimediale si snoderà attraverso 20 sale espositive articolate tra Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera in cui si potranno ammirare: foto d’autore, foto di costume e streetstyle retrò, icone del Rock’n’Roll, ritratti a grandezza naturale, manifesti pubblicitari, allestimenti scenografici, sale video, immersive room e, per la prima volta in anteprima mondiale uno straordinario show olografico a grandezza naturale
SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) - VEDO NUDO. ARTE TRA SEDUZIONE E CENSURA Fino al 6 ottobre
L’evento espositivo nella Palazzina Azzurra che caratterizzerà l’estate sambenedettese conclude una trilogia promossa dal Comune di San Benedetto del Tronto. Dopo i successi degli scorsi anni con “Uomo in mare. De Chirico, Licini, De Pisis, Warhol e i grandi maestri dell’Arte” e “Abbronzatissima. Glamour e arte all’ombra delle palme” quest’anno il tema è incentrato sul nudo e sull’arte della seduzione in epoca moderna e contemporanea. A cura di Stefano Papetti e dell’Associazione culturale Verticale d’Arte (Elisa Mori e Giorgia Berardinelli) l’esposizione, con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali, dell’ENIT – Ente Nazionale del Turismo, della Regione Marche, della Fondazione Marche Cultura e del Comune di San Benedetto del Tronto.
Le Marche e Lorenzo Lotto –
Dopo il successo della mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche che a Macerata ha registrato 30.0000 visitatori, prosegue la promozione dell’itinerario lottesco nel territorio. Un vero e proprio Museo Lotto, il più grande al mondo, poiché le Marche conservano 25 opere del pittore veneziano Lorenzo Lotto (1480-1556)/1557) conservate nei musei e nelle chiese di otto diverse località marchigiane la cui successione di visita può essere liberamente scelta: Ancona, Cingoli, Jesi, Loreto, Mogliano, Monte San Giusto, Recanati e Urbino.
Il biglietto unico Lorenzo Lotto nelle Marche dà accesso ai musei di 5 località (Pinacoteca Civica di Ancona, Musei Civici di Palazzo Pianetti di Jesi, Musei Civici di Colloredo Mels di Recanati, il MASM-Museo Arte Sacra di Mogliano, Sala degli Stemmi del Palazzo Comunale di Cingoli) oltre alla visita del percorso multimediale dell’IME – Istituto Marchigiano di Enogastronomia con sede a Jesi, ente di rilievo regionale dedicato alla conoscenza, formazione, divulgazione e degustazione dei prodotto enogastronomici marchigiani di qualità. Le opere del Lotto conservate presso il Museo Pontificio Santa Casa di Loreto e presso la chiesa di Santa Maria in Telusiano di Monte San Giusto sono visitabili gratuitamente mentre per le tariffe d’ingresso alla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino consultare il sito www.gallerianazionalemarche.it
RECANATI-Museo civico di Villa Colloredo Mels: questa splendida pinacoteca ci mostra tra le opere più significative di Lorenzo Lotto: il Polittico di S. Domenico, il piccolo San Giacomo Maggiore, la celebre Annunciazione, la Trasfigurazione. RECANATI – Chiesa di S. Domenico – San Vincenzo Ferrer - affresco
JESI - Pinacoteca civica: una dimora aristocratica settecentesca che ospita al suo interno la Deposizione, la Madonna delle Rose, l’Annunciazione, la Pala di S. Lucia, la Visitazione .
ANCONA - Pinacoteca comunale F. Podesti: una collezione che ripercorre la storia artistica delle Marche, dal Medioevo a oggi, e che conserva capolavori assoluti come la Pala Gozzi di Tiziano e la Pala dell'Alabarda di Lotto ; ANCONA - Chiesa San Francesco alle Scale: dietro lo splendido portale gotico di questa chiesa di origini trecentesche, si nasconde un capolavoro di Lotto, la grande Pala dell'Assunta
LORETO - Museo Antico tesoro della Santa Casa: in un'ala del Palazzo Apostolico sono esposte le opere realizzate o lasciate a Loreto da Lorenzo Lotto tra cui il San Cristoforo con San Rocco e San Sebastiano (visibile nella Basilica), il Cristo e l’Adultera e la Presentazione al tempio.
CINGOLI - Sala degli Stemmi Palazzo - La Madonna del Rosario di Lotto è stata spostata qui dalla vicina chiesa di San Domenico
MOGLIANO - Museo di arte sacra _ qui che ha trovato riparo l'Assunta e Santi di Lotto, dopo che il sisma aveva danneggiato la vicina chiesa di Santa Maria
MONTE SAN GIUSTO - Chiesa di S. Maria in Telusiano – Accoglie il capolavoro, la monumentale Crocifissione con il committente Niccolò Bonafede.
URBINO Galleria Nazionale delle Marche – Ospita il San Rocco di Lorenzo Lotto parte di un perduto polittico realizzato per la chiesa di S. Maria di Posatora di Ancona.
MUSICA
PESARO - Rossini Opera Festival -ROF DALL’11 AL 23 AGOSTO
Quest’anno un programma di particolare impegno produttivo, mai così ricco di novità. Le tre opere principali in cartellone, dall’ 11 al 23 di agosto, tutte nuove produzioni, sono Semiramide (Mariotti/VIck) ed Equivoco stravagante (Rizzi/Leiser e Caurier), riprese di Demetrio e Polibio (Arrivabeni/ Livermore) e Il viaggio a Reims, gala celebrativo del 40° ROF e altri numerosi concerti e recital. . Il Teatro Rossini, l’Adriatic Arena, il Teatro Sperimentale,l’ Auditorium Pedrotti e Rocca Costanza sono tra i luoghi che ospitano questo importante evento culturale di fama mondiale.
JESI- XIX FESTIVAL PERGOLESI SPONTINI Maiolati Spontini, Monsano, San Marcello di Jesi dal 31 agosto al 28 settembre
“Futuro. Infinito” è il tema del XIX Festival Pergolesi Spontini, rassegna internazionale ‘itinerante’ che si terrà a Jesi, e in luoghi di grande fascino artistico o paesaggistico della provincia di Ancona. Con la direzione artistica di Cristian Carrara, il Festival proporrà una riflessione sul futuro - e sulle radici storiche su cui si fonda - e la propensione verso l’infinito, con ogni evento che, attraverso punti visuali differenti, proporrà una particolare sfaccettatura del tema principale. In cartellone, 28 eventi in 21 giorni e 10 location, con 2 prime mondiali, 2 co-produzioni, 3 nuove commissioni, 5 eventi per tutta la famiglia. 150 gli artisti coinvolti, di cui 65 under 35 ed 1 robot, attraverso diversi generi musicali – opere, concerti e spettacoli di teatro musicale, dal barocco al classico, dal jazz al musical al pop – e la contaminazione tra differenti linguaggi: poesia, danza, arte, visual design, mapping, astronomia, robotica, clownerie, narrazione, enogastronomia. Un Festival nuovo, pensato per incontrare pubblici e gusti differenti, e che penserà anche ai bambini e alle loro famiglie, con la possibilità, inoltre, di lasciare i propri figli a divertirsi nei laboratori musicali.
Grottammare ( AP) Festival Listz Fino al 27 agosto
Per chi ama la musica classica un festival da non perdere nella storica e suggestiva Chiesa di Santa Lucia e celebra il soggiorno del grande compositore e pianista ungherese Franz Liszt nella Perla dell’Adriatico. Un’occasione anche per conoscere questo borgo medievale, paese natale di Sisto V, dagli scorci mozzafiato .
Armonie della sera – International Music Festival Fino al 24 agosto Eleganza e note anche per la 15° edizione del festival da grandi nomi della musica da camera, itinerante su tutto il territorio marchigiano ma che quest’anno si sposta anche in Romagna e in Piemonte.
RIEVOCAZIONI STORICHE
Ad Urbino tornano i fasti del Rinascimento con la Festa del Duca dal 12 al 14 Agosto .Nella monumentale cornice tra il Duomo e il Palazzo Ducale, la città si anima di botteghe antiche: dal fabbro al lavoratore del cuoio, dai miniaturisti al battitore della moneta e per l’occasione verrà ribattuto il Picciolo, unica moneta mai battuta a Urbino. Il cuore della Festa è rappresentato, come ogni anno, da cortei di figuranti, musicisti con tamburi e arcieri, la fiera-mercato con spettacoli e locande con prodotti tipici locali.
Da non perdere è il Torneo Cavalleresco Castel Clementino a Servigliano (FM), dal 10 al 18 agosto. Questo borgo del fermano con una struttura illuministica, ospita sfilate, esibizioni di “Alfieri e Musici”, spettacoli di giocoleria e giochi storici fra le contrade. Dopo il sontuoso corteo con oltre 300 figuranti e lo spettacolo degli sbandieratori, la manifestazione propone la Giostra dell’anello fra i cavalieri rappresentanti dei rioni.
Palio di San Ginesio fino al 15 agosto tra giostre equestri, cene medievali e mercati . Nel borgo medievale si celebra l’edizione numero cinquanta con un ricco programma e tante novità. Non solo un'avvincente gara equestre tra i quattro rioni partecipanti e 1300 figuranti ma molto altro nelle vie del borgo più bello d’Italia che pare nasconda anche la tomba dei genitori di Carlo Magno. Il campo del Palio, inoltre, situato nelle vicinanze del complesso murario di Porta Picena e dell'Ospedale dei Pellegrini, offre allo spettatore uno scenario suggestivo e inimitabile. La serata del 14 agosto in scena gli spettacoli di teatro medievale, tra teatro, fuoco e magia. La giornata conclusiva del 15 agosto, dopo la tradizionale funzione religiosa, si terrà il Palio della Pacca, secondo e ultimo gioco equestre: nei documenti antichi si intende il mezzo porco conquistato dal cavaliere capace di centrare con la lancia lo scudo del saraceno.
Dal 12-14 agosto si continua con Castrum Sarnani. Il medioevo che… ritorna la rievocazione storica medievale per le vie del centro storico di Sarnano. In questa occasione avverrà la riapertura della Taverna della Luna dopo il terremoto. Si tratta di una taverna all’aperto con animazione a tema medievale e servizio in costume d’epoca.
Il fascino del Medioevo si rivive anche a Castignano dal 17 al 21 agosto con Templaria Festival: teatro, musica, mostre, convegni, ma anche banchetti, taverne con menù medievali, botteghe d’artigiani. Camminare per le vie del centro storico, nei giorni della manifestazione, significa ripercorrere la storia dei Templari che permea ogni pietra e si percepisce nelle tante suggestioni del luogo; significa riappropriarsi della propria memoria per rendere comprensibile e concreto un patrimonio culturale per troppo tempo rimasto nell’oblio.
La corsa al galoppo lungo la via del mare tra le Contrade per la conquista del Palio faceva parte delle manifestazioni con le quali, fin dal 1182, si onorava a Fermo la patrona Maria Assunta in cielo, con lo storico corteo dell’Assunta che vede la partecipazione delle 10 contrade del paese. Anche quest’anno, si ripropone questo evento la Cavalcata e Palio dell’Assunta il 14 e 15 agosto un ricco corteo di 650 figuranti delle Magistrature cittadine e delle dieci contrade fa da cornice alla spettacolare “Tratta dei “bàrberi”. Da non perdere, le degustazioni di piatti tipici fermani preparati dalle Contrade e tutti i soggetti che animeranno la città.
Nella intatta cornice della Rocca di Mondavio, torna dal 13 al 15 agosto la tradizionale Caccia al cinghiale che rievoca l’arrivo nel borgo di Giovanni Rovere per la presa di possesso del Vicariato. Protagonisti assoluti della manifestazione saranno gli Arcieri ed i Balestrieri che ricordano la Brigata Feltria, compagnia militare al servizio dei condottieri Federico da Montefeltro e Giovanni della Rovere. Inoltre Ancelle e Musici che propongono animazioni e giochi che si svolgevano nelle Corti Rinascimentali.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-08-2019 alle 16:48 sul giornale del 16 agosto 2019 - 819 letture
In questo articolo si parla di musica, arte, cultura, regione marche, moreno pieroni, mostre, rievocazioni storiche
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/a0IJ
Commenti

- Staffolo: ritrovato il corpo senza vita del 17enne scomparso da casa
- Senigallia Città dell'Amore: a San Valentino una settimana di iniziative per gli innamorati
- Sarnano in lacrime per la morte della figlia del sindaco Piergentili: aveva solo 19 anni
- Pesaro: Prestigioso riconoscimento per Scavolini: l'iscrizione al Registro speciale dei Marchi storici di interesse nazionale
- Osimo: La WeFocus evolve il metodo nello spazio: sabato 4 febbraio al via l’allenamento nella struttura rivisitata » altri articoli...
- Ancona: Licia Colò in tv con un servizio su Osimo: «Sotto l'Impero romano Ancona era solo il porto di Osimo»
- Pesaro: Sbarco di migranti al porto di Pesaro, ne arriveranno tra i 35 e 100
- Pesaro: “Pop Festival” suona, sabato, le note di Pesaro Città della Musica Unesco
- Jesi: Anche il Consiglio di Stato respinge il ricorso contro la variante all’interporto
- Macerata: Resta alzato a vedere la tv, la moglie lo trova morto sul divano
- Senigallia: Barbara: grave una 13enne, è stata travolta da un'auto
- Anaao: "Medici in pensione a 72 anni? No, grazie"
- Pesaro: Tartaruga in difficoltà in spiaggia, recuperata: era terrestre
- Genga, schianto in galleria sulla Statale: un ferito in ospedale
- Si è insediata l’Atim, la nuova Agenzia regionale per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche
- Fano: Neopatentata finisce contro la recinzione di una casa e distrugge una colonnina dell’acqua [FOTO]
- Macerata: truffa informatica a un prete, una denuncia
- Marotta - Mondolfo: difesa della costa, presentati i lavori di manutenzione delle scogliere
- Jesi: Nuova chiusura di Viale della Vittoria: lavori dal 7 al 10 febbraio
- Covid: lieve ripresa dei contagi settimanali e per la prima volta calano i decessi
- Civitanova: Feste a base di musica trap senza autorizzazione, nei guai uno chalet
- Giornata Mondiale del Cancro: AST, "Combattiamolo anche con la prevenzione"
- Jesi: "Sconnessi", uscito il nuovo singolo di Talea con il tastierista dei Litfiba Antonio Aiazzi
- Pesaro: Ordine e Sicurezza Pubblica, Ricci: "Definite le linee di lavoro dei prossimi mesi, grande collaborazione e lavoro di squadra"
- Urbino: Visite reali e virtuali, all'Accademia di Belle Arti è tempo di Open Day e Open Live
- Senigallia: Uno sguardo su Senigallia: "Barche in sosta" di Lisa Coppa
- Bcc: "Siamo gli unici con una presenza forte sul territorio"
- L'Osservatorio Nazionale per la Tutela del Mare sbarca nelle Marche
- Bellomaria: “Il PD Marche, con noi, sarà finalmente un partito con una linea politica chiara”
- La Regione nomina il comitato di controllo dell’ATC-AN2. Rossi (Civici Marche) soddisfatto: “Ottima notizia. Ora chiarezza in breve tempo”
- Attività stagionali, manca personale. Ruggeri: "La situazione dimostra la strumentalità delle polemiche sul reddito di cittadinanza"
- Consigli comunali da valorizzare, confronto tra il presidente dell’Assemblea legislativa Dino Latini e Anci

- Ritrovato bambino scomparso nel napoletano, le prime immagini
- Maltempo, in arrivo gelo e vento forte su gran parte dell’Italia
- Livorno, uccide il padre con una coltellata e poi tenta il suicidio
- Netflix blocca gli account condivisi: tutti i dettagli
- Sanremo, Fiorello con Viva Rai2! al termine di ogni puntata » altri articoli...
- Sanremo 2023, 'dopofestival' targato Fiorello con 'Viva Rai2'
- Covid oggi Italia, 33.042 casi e 439 morti: bollettino ultima settimana
- Sanremo 2023, Elodie: "Torno al festival per alzare l'asticella"
- Arriva il bonus patente: ecco cosa è e chi può chiederlo
- Pescara ospita la 27a edizione di "Cartoons On The Bay – International Festival of Animation, Transmedia and Meta-Arts"
- Salini (Webuild): "Con l'integrazione di Clough diventiamo uno dei maggiori player del settore"
- Nordio: “Donzelli? Nessuna carta coperta da segreto”. E la Meloni ribadisce: “Non trattiamo con i terroristi”
- Webuild cresce in Australia, accordo per l’acquisto di asset di Clough
- Webuild firma contratto per acquisizione asset di Clough
- Lavoro, Contini (Lavazza): "Crediamo in modello ibrido, smartworking lanciato già pre-pandemia
- Autonomia, Zaia “Inizia la rivoluzione, il Sud festeggi”
- Pnrr, "Quasi 3mila domande dalle imprese culturali per la transizione digitale"
- L’Italia scivola al 40° posto per prevenzione femminile
- Sanzioni Russia, un anno di misure: cosa ci sarà nel decimo pacchetto
- Ucraina, nuove armi Usa: ecco le GLDSM, cosa sono le bombe-razzo
- Cospito al 41 bis nel fumetto di Zerocalcare (e quel reato che non fu contestato neanche ai terroristi del 2 agosto)
- Ascolti tv, Juve-Lazio vince prime time
- Pallone spia: cosa cerca la Cina, cosa fanno gli Usa
- Acea colloca un nuovo green bond da 200 milioni
- Incidente oggi Taranto, 3 morti e 1 ferito
- Migranti, 8 cadaveri su barchino a Lampedusa
- Meloni: “Sarò a Kiev entro il 24 febbraio. Minaccia anarchici reale, oggi altre due persone sotto scorta”
- Carburanti, i prezzi scendono
- Cospito, M5S e Pd incalzano Meloni
- Sanità, a Roma summit itinerante sulle mutilazioni genitali femminili
- Pallone spia su Usa, Blinken: "Cina irresponsabile"
- 1000 Miglia rinnova l’accordo con Fiva e presenta il calendario del 2023
- Totti e Ilary in tribunale civile per nuova udienza
- ‘I Carnevali della tradizione’ torna in piazza San Marco a Venezia
- Fare utili mentre si è utili a imprese, il modello di Illimity Bank
- Pedoni, una nuova strage a gennaio: 51 decessi. Asaps: "Come se fosse stato distrutto un condominio di 5 piani"
- Premier Padel, ufficiale il calendario 2023 confermati il Major di Roma e il P1 di Milano
- Festival di Sanremo, i social si dividono tra politica e musica
- Da dieta mediterranea a farmaci, Fimmg e Andi incontrano Lollobrigida e Gemmato
- Covid, ancora in calo incidenza e Rt
- Izzo (Ga.Fi): "Nel 2022 1.500 interventi a supporto pmi, generato credito per oltre 200 mln di euro"
- Kyrgios si dichiara colpevole aggressione a ex ma tribunale archivia caso
- Scoperto a Verona night club a "luci rosse"
- Sondaggio, per 1 italiano su 2 il cancro verrà sconfitto entro il 2050
- La favola olimpica di Rodini e Cesarini diventa un fumetto
- Pensioni, Berlusconi: "1000 euro anche per le mamme"
- Anarchici, giudice Salvini: "Sono 'hacker' della società, difficili da fermare"
- Covid, in Italia 33.042 nuovi casi e 439 decessi in una settimana
- Il Papa ai vescovi del Congo “Siate sempre vicini alla gente”
- Ucraina, Meloni: "Sarò a Kiev prima del 24 febbraio"
- Ucraina, oggi summit con vertici Ue. In arrivo nuovi aiuti
- Covid Italia, ancora dati in discesa
- Bollette luce e gas, calano anche per micro e piccole imprese
- Top&Flop: "The Plane", il terribile action movie con Gerard Butler
- Microcar, un segmento sempre più affollato
- Ostia, 48enne ucciso a colpi d'arma da fuoco davanti a casa
- Barcone con otto cadaveri a Lampedusa, disperso un neonato
- Lazio, Bianchi “Faremo il reddito di cittadinanza regionale”
- Voleva uccidere la regina Elisabetta, si dichiara colpevole di tradimento
- Berlusconi celebra i 5 milioni di follower su TikTok: “Gli italiani mi seguano anche nelle urne”
- Tutti pazzi per il canto ma occhio a non stressare la voce, i consigli
- Finto cieco scoperto alla guida dell'auto
- Jafar Panahi, scarcerato il regista iraniano
- Meloni "Non dividiamoci di fronte alle minacce allo Stato"
- Roby Facchinetti rapinato: "35 minuti terribili"
- Salgono i mutui, gli effetti sul mercato immobiliare
- Maculopatia senile, con miglior presa in carico 24.000 euro di risparmio pro capite
- Pnrr, Fitto "Basta polemiche, serve una programmazione adeguata"
- Giovane livornese uccide il padre nel sonno e poi tenta il suicidio
- Ucraina, von der Leyen “Privare la Russia dei mezzi per fare la guerra”
- Autonomia, Berlusconi “La riforma applica i principi liberali”
- Tassi Bce, da aumento "maxi stangata per mutui a tasso variabile"
- Napoli, sequestrate e distrutte mascherine e altri prodotti non sicuri
- Robotica, accordo Università di Osaka-Istituto Italiano di Tecnologia
- Ucraina, Nyt: "Invasione Russia andata male, quasi 200mila soldati morti e feriti"
- Pallone spia in spazio aereo Usa, Cina: "Nessuna intenzione di violare sovranità"
- Confcommercio, a dicembre lieve calo indice disagio sociale a 17,2, disoccupazione ferma all'8,7%
- Usa-Russia, Nato: "Mosca mina nuovo trattato Start, rispetti obblighi"
- Pallone spia cinese nei cieli Usa, i precedenti
- Cospito dice no ad alimentazione forzata: "Non mi fermo"
- "Io allergica alla Germania?", la risposta del premier Meloni - Video
- Meloni "Il tetto al prezzo del gas dà i primi risultati"
- In Cina clonate 3 'super mucche' altamente produttive
- Pd, sospetti su tessere 'dopate' in Campania, mozione Schlein denuncia
- Gas, Meloni “Il calo della bolletta risultato delle misure del Governo”
- Piano pace Usa con 20% Ucraina a Russia, Cremlino: "Una bufala"
- La presenza dell'uomo minaccia gli animali selvatici
- Disuguaglianze killer, il 32% morti per cancro in Europa sono poveri e poco istruiti
- Fiat si conferma leader del mercato delle auto elettriche in Italia
- Berlusconi "Il Monza vincerà lo scudetto"
- Pallone-spia cinese sorvola spazio aereo Usa, Pentagono in allerta
- Il Pallone Racconta - Derby Milano può favorire il Napoli
- Ucraina, Medvedev: "Fine Kiev inevitabile, Occidente assisterà alla sua morte"
- Mutui, come passare da tasso variabile a fisso
- Sanremo 2023, una collezione di carte da gioco dedicate al Festival
- Cancro raro di 2 chili nel torace, intervento d'urgenza a Palermo
- Meloni a Berlino, attesa per l'esordio: sul tavolo migranti, energia e Ucraina
- I puma della California a rischio per colpa del traffico
- Pnrr, un'occasione per costruire il futuro della Sicilia
- Il 5 febbraio torna il World Nutella Day
- Studio italiano, antidiabetici ritardano Parkinson di 6 anni
- Sondaggio politico: FdI sempre in prima posizione, Pd recupera un punto
- Webuild cresce ancora in Australia, acquistati gli asset di Clough
- Bottas e Guanyu alla guida dell’Alfa Romeo Tonale plug-in hybrid Q4
- La Salute Vien Mangiando - Perdere 2 chili in 3 giorni? Ecco come fare
- Covid oggi Lombardia, 4.929 contagi e 178 morti in ultimi 7 giorni
- In calo l’Indice del disagio sociale in Italia
- Cermis, Mattarella “Tragedia che non sarebbe mai dovuta accadere”
- Cospito, sottosegretario Delmastro sotto scorta
- Ucraina, Germania autorizza invio anche dei Leopard 1
- Studio italiano, antidiabetici ritardano Parkinson di 6 anni
- Lo sfogo di Francesco Facchinetti: "Vergogna! Da destra a sinistra incapaci di garantire sicurezza"
- Migranti, nuovo naufragio a largo di Lampedusa. 8 vittime
- Cospito, il Pd incalza Meloni: dem preparono mosse contro attacchi FdI
- Autonomia, Lagalla "Complicato uscire da intreccio di competenze"
- Anarchici, Meloni “Lo Stato è sotto attacco, non dividiamoci”
- Palermo, Polizia e rugby insieme per la legalità
- Covid oggi Toscana, 285 contagi e un morto: bollettino 3 febbraio
- Meloni a Stoccolma: "Non limitarsi a tema aiuti Stato che crea gap"
- Cospito, magistrati Sorveglianza lo incontrano. Lui: "No alimentazione forzata"
- E’ morto lo stilista Paco Rabanne
- Regionali Lazio, Erri de Luca ‘torna’ alla Garbatella: “Via il 41 bis per Cospito”
- La grande scherma torna a Torino con il Trofeo Inalpi di fioretto
- A 101 anni operata d'urgenza al cuore a Empoli, sta bene
- Covid, Rezza "Ancora in calo l'incidenza"
- Ucraina, Ciocca "Lavorare per la trattativa"
- Le farfalle del Regno Unito stanno scomparendo
- E' morto lo stilista Paco Rabanne, aveva 88 anni
- Le terribili immagini del naufragio che ha fatto 8 morti
- Ucraina, Zelensky: "Integrazione con Ue è irreversibile"
- Ucraina, Ferrara "L'invio delle armi è la strada sbagliata"
- Pd, Schlein: "Insulti antisemiti per il mio naso"
- Zelensky “Supereremo qualsiasi ostacolo per integrazione con Ue”
- D'Amato "Rafforzare la crescita del Lazio"
- A Ostia ucciso un pregiudicato davanti al portone di casa
- Ucraina, Nesci "Avanti con il sostegno politico e militare"
- Monica Carmen Comegna, l'attrice muore a 43 anni dopo febbre alta
- Meloni "Aiutare l'Ucraina è l'unico modo per arrivare al dialogo"
- Pecoraro Scanio "Rilancio eccellenze con premi a panettone lombardo"
- Ilaria Cucchi visita Cospito in carcere: “Le sue condizioni allarmano. Non vuole più incontrare politici”
- Agguato a Ostia, ucciso un 48enne
- Da Roma a Napoli per operare l'ernia in un centro d'eccellenza ma l'équipe è stata trasferita
- Sanremo 2023, per i bookie Mengoni, Ultimo e Giorgia sul podio
- Pallone spia cinese sugli Usa, cos'è
- La Thailandia chiusa in casa per colpa dell'inquinamento
- Alessandro Siani torna al cinema con "Tramite amicizia"
- Bianchi "Nel Lazio faremo il Reddito di cittadinanza, i fondi ci sono"
- Napoli, scomparso bimbo di 3 anni a Massa Lubrense: ricerche in corso
- Da un polo all’altro con la Nissan Ariya e-4orce “Pole to Pole”
- Via libera dal Consiglio dei Ministri al ddl sull’Autonomia
- Dal Garante della Privacy stop all’amico virtuale ‘Replika’: rischi concreti per i minori
- Uscita 'ordinata' dalla Russia, l'effetto sui conti di Intesa Sp e Unicredit
- Cospito, Cucchi: "Sue condizioni a dir poco allarmanti"
- Caso Cospito, Salvini "Politici, e non solo, abbassino i toni"
- Paola Egonu shock: "Vale la pena far nascere un bimbo nero?"
- Atletica, Jacobs torna in pista a Lodz: la gara in tv domani
- Qatargate, ordinata scarcerazione Figà Talamanca senza condizioni
- Covid oggi Italia, Cerberus quasi al 40%: in crescita Kraken e Orthrus
- Ue, Meloni “Sulla difesa dei confini importanti passi avanti”
- Covid oggi Calabria, 129 contagi e 2 morti: bollettino 3 febbraio
- Regeni, i genitori: "Dopi i selfie parlano di collaborazione, poi tornano a casa a mani vuote"
- Lazio, D’Amato “Rafforzare la sanità e chiudere il ciclo dei rifiuti”
- Cospito, "chiarire ruolo Pd e presunto piano elimina 41bis": interrogazione FdI
- Alimentazione, chi segue una dieta sana spreca meno cibo
- Covid oggi Lazio, 630 contagi e 7 morti. A Roma 354 nuovi casi
- E' morto Solomon Perel, sopravvisse alla Shoah travestito da nazista
- Ue, Meloni "Serve un fondo sovrano per le imprese"
- Sanremo, leader dei 'no Zelensky': "Infiltrazioni anarchici non ci spaventano"
- Ucraina, von der Leyen: "Decimo pacchetto sanzioni da 10 miliardi"
- Citroen ë-C4 X Elettrica, fino a 360 km di autonomia
- Presentata la Final Eight di basket a Torino, Myers ambassador
- La candidata alle primarie Pd De Micheli: “Gli eredi di Berlinguer siamo noi, altro che Conte”
- Top&Flop: Decision to Leave, il regista Park Chan-Wook firma un noir raffinato e una delle sue migliori pellicole
- Meloni a Berlino: "Cooperazione Italia-Germania fondamentale per Ue"
- Regionali Lazio, Marotta (Verdi-Sinistra): “Cannabis liberalizzata e reddito per i cittadini in formazione”
- Messina Denaro, Procuratore Palermo: "A tutto pensava tranne che a farsi catturare"
- Covid oggi Sardegna, 122 contagi: bollettino 3 febbraio
- Anarchici, Meloni: "Italia sotto attacco, richiamo tutti alla responsabilità"
- “Senza rete”, un docufilm racconta il cyberbullismo
- Cospito e 41 bis, Delmastro: "Pd spieghi inchino a mafiosi"
- Covid oggi Abruzzo, 1.248 contagi e 5 morti: bollettino ultima settimana
- Meloni "In Europa sulla difesa dei confini importanti passi avanti"
- Roma, Zaniolo in lista Uefa ma resta fuori da progetto, sarà 30 giorni a riposo
- Caso Cospito, Delmastro attacca: “Dal Pd un inchino ai mafiosi”. I dem chiedono le sue dimissioni