Fano: E poi arriva “Znort”: a Fano la crème del fumetto d’autore italiano. Al Bastione anteprime, incontri e musica [FOTO e VIDEO]

Si chiama “Znort Festival”, ispirandosi all’onomatopea nata per esprimere un senso di fastidio, di disappunto. Quella che provano i fumettisti a disegnare sotto i colpi della calura estiva, ad esempio. A importare questa parola in Italia sono stati gli autori di “Ranxerox” - opera cult che meriterebbe di essere (ri)scoperta -, parola che ora diventa il titolo della due giorni al Bastione Sangallo di Fano dedicata proprio alla nobile arte del fumetto. Il cui manifesto vede al centro proprio quel famoso gallo disegnato da Marco Galli. L’appuntamento è per venerdì 26 e sabato 27 luglio, dal pomeriggio fino alla notte, tra presentazioni di nuovi libri, incontri, esposizioni di disegni, reading e tanta bella musica.
Il sottotitolo è “Il più piccolo grande festival d'autore dell'estate”. L’evento nasce dalla collaborazione tra disegnatori locali, l’associazione Bastone Sangallo e lo Spazio Ortica. Il punto forte saranno di certo gli autori ospiti. Tra loro anche Francesco Catani, Marino Neri, Maicol&Mirco, Nova, Francesco Dossena, Michele Petrucci, Simone Pontieri, Pierz e – ovviamente - l’autore della locandina Marco Galli. Gli incontri saranno moderati dal critico e giornalista Alessio Trabacchini, collaboratore del celebre portale Fumettologica nonché uno degli organizzatori di BilBOlbul, il festival del fumetto di Bologna.
“È nato tutto per gioco – ha raccontato il fumettista fanese Simone Pontieri, in arte ‘Nigraz’ -, ma poi ci siamo dati veramente da fare. Lo spirito è quello di portare al mare i disegnatori, una categoria che d'estate è spesso costretta a rimanere tappata in casa per rispettare le consegne in vista del Lucca Comics – la più grande kermesse nazionale dedicata al fumetto, e tra le prime due al mondo, ndr -. Essendo io stesso un disegnatore mi sono detto: ‘Voglio un festival che mi permetta di andare al mare, di rilassarmi’. Così ho portato i fumettisti a Fano. Ho detto loro di portare il costume, si è sparsa la voce, e altri autori mi hanno contattato per chiedermi se ci fosse ancora posto”.
Tutto questo dimostra la leggerezza che sta alla base dell’evento. Che però rappresenta anche qualcosa di molto serio. “Il livello degli ospiti – ha detto il fumettista fanese Michele Petrucci, autore, tra le altre cose, di una graphic novel sulla battaglia del Metauro – fa di Znort il festival più importante della regione, dato anche il ridimensionamento di quello di Falconara e la chiusura di quello di Pesaro. Sono contento, poi, del momento che sta vivendo il fumetto, i cui numeri vanno in controtendenza rispetto alla crisi dell'editoria, e che sta ottenendo sempre più riconoscimenti anche a livello culturale. Tornando a Znort, spero possa diventare un appuntamento di rilevanza nazionale”.
Dello stesso parere anche l’assessore ai servizi bibliotecari Samuele Mascarin. “Anno dopo anno – ha detto - Fano sta diventando un punto di riferimento per gli autori di fumetti di tutta Italia, anche grazie a eventi come CartoonSEA e “Disegni Diversi”. Infine la promessa: “Mi metto a disposizione per fare di Znort un appuntamento fisso”, ha concluso Mascarin. L’obiettivo è dunque quello di trasformare Fano in uno snodo per tutto il fumetto nazionale. D’altronde, citando Pontieri, tra mare e nuvole (parlanti) “Fano è un paradiso di cui forse non ci rendiamo ancora del tutto conto”.
Di seguito il programma integrale del festival. In coda le foto della presentazione e il trailer dell'evento.
Venerdì 26 luglio
18:00 Inaugurazione della mostra di Laura Nomisake, artista poliedrica nata a Rimini nel 1986. Diplomata all’istituto d’arte F. Fellini di Riccione, laureata all’accademia di belle arti di Urbino. E’ parte del collettivo RUVIDA. Ha collaborato e pubblicato in diverse fanzine: escupitojo animalditos, puck, lok, kamasutra 64, ruvida, crack fortepressa, tenerezza comics.
18:30 Incontro con Marco Galli. Nasce a Montchiari (BS), 1971. Frequenta la scuola d’arte di Mantova. Per qualche anno si dedica alla pittura su tela. Nel 1997 va a Londra in cerca di avventura e di esperienze. Nel 2000 si trasferisce a Los Angeles, per qualche mese. Pubblica il suo primo libro a fumetti nel 2007, da allora pubblica per SIE Edizioni, 001 Edizioni, Coconino-Fandango, collabora con MAD entertainment come character designer per i film di animazione. Le sue opere sono tradotte in francese e spagnolo. È l’autore del Gallo del manifesto.
19:00 Incontro con Marino Neri. Nato a Modena nel 1979. Pubblica disegni e storie a fumetti sulle riviste Canicola, Hamelin storie figure pedagogia, Nonzi, Monipodio, Arkitp, Rolling Stone e per la collana Racconti illustrati spendibili (Schiaffo Edizioni). Premiato in festival nazionali e internazionali. Ha pubblicato graphic novel tradotte anche all’estero in diversi Paesi. Nel 2012 ha vinto il premio Nuove Strade di Napoli Comicon e Centro Fumetto Andrea Pazienza come miglior talento emergente. Ha tenuto mostre in tutta Europa e i suoi disegni sono stati pubblicati su numerosi quotidiani e riviste, da Internazionale a Le Monde. Nel 2016 è uscito per Coconino Press Fandango il suo terzo graphic novel Cosmo e ha disegnato le copertine per L'ultimo Eternauta, conclusione della serie creata da Oesterheld e Solano Lopez. Nel 2018 esce per Oblomov il suo ultimo libro: L'incanto del parcheggio multipiano.
20:00 Incontro con Francesco Catani. Nato a Bologna nel 1980, è stato tra i fondatori dell'etichetta indipendente Ernest, collabora regolarmente con Sergio Bonelli Editore. Ha pubblicato disegni e storie a fumetti per numerose antologie e riviste tra le quali Quartz, Internazionale, il Male, Lo Straniero, La Lettura, Canicola, Hamelin, Animals, Rolling Stone, XL Repubblica, e collaborato con realtà internazionali come TEDx Cambridge, World Economic Forum, FilmMaster Events e Balich Worldwide Shows. Nel 2008 ha ricevuto il Premio Micheluzzi per la Miglior storia breve e nel 2010 il Premio Nuove strade al Napoli Comicon. Il suo primo romanzo a fumetti, Barcazza (2010), è stato pubblicato in Italia da Canicola ed è stato tradotto in Francia e Spagna, ed è stato riproposto dall’editore Canicola nel 2018 in una nuova versione a colori. Nel 2017 ha pubblicato per Coconino Press il graphic novel Luna del mattino, pubblicato in Francia da Atrabile e premiato nel 2018 con il Gran Premio Romics, Miglior libro, e con il Premio Attilio Micheluzzi come Miglior Fumetto dalla giuria presieduta da Lorenzo Mattotti. Luna del mattino è stato l’unico fumetto italiano nella selezione ufficiale per il miglior libro al Festival Internatonal de la Bande Dessinée d’Angoulême 2019.
21.30 SURGELATI live reading di e con Wu Ming 2 e Contradamerla. «La storia è quella di un ragazzo curdo che arriva in Italia dentro un camion frigorifero e per questo si ritrova con la faccia surgelata, incapace di qualsiasi espressione. È il tentativo di raccontare la migrazione uscendo dalla forma classica del resoconto diretto sui viaggi della speranza». Surgelati - Opera a 10 mani per scrittore e gruppo rock, una vera e propria rock-novel, che esplora la terra promessa (o la prigione?) dell’identità personale e collettiva attraverso la vicenda emblematica di un giovane migrante, ispirata a fatti veramente accaduti. Surgelati è ora anche un fumetto grazie alla campagna promossa insieme a produzioni dal basso. Dj set a cura di Spazio Ortica.
Sabato 27 luglio
18:30 Maicol&Mirco dialogano con Andrea Fazzini (Teatro Rebis). Maicol&Mirco (Michael Rocchet) lo conoscerete sicuramente per Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco, una comica tragedia quotidiana che si perpetra ogni giorno sull'omonima pagina Facebook (con oltre 150mila followers). Autore tra l'altro per Linus, Smemoranda, XL La Repubblica, Rolling Stone Magazine, Vice Magazine, G Baby e Sergio Bonelli Editore. Vincitore del premio Nuove Strade al Napoli Comicon 2005. Ha poi deliziato i bimbi con PALLA ROSSA E PALLA BLU - L’AMICIZIA ARROTONDA TUTTO (Miglior Fumetto per bimbi e ragazzi al Treviso Comic Book Festival 2016 e XL Prize come Miglior Fumetto al Comicon 2017) e i grandi con IL PAPÀ DI DIO, entrambi targat BAO Publishing. Per Coconino Press ha pubblicato nel 2009 HANCHI PINCHI E PANCHI (XL PRIZE come Miglior Fumetto al Comicon 2010) e nel 2018 GLI ARCANOIDI. Per la Reggia di Caserta e il Mibac ha realizzato l'albo a fumetti GUL E IL CUORE DELLE COSE, esponendo gli originali nella reggia stessa (la prima mostra a fumetti in assoluto nella storia di questo polo museale). Sempre nel 2018 realizza anche HANCHI E IL LADRO SENSIBILE, albo commissionato dal MIbac per la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino. A ottobre 2018 con il volume ARGH si è inaugurata la collana Opera Omnia de Gli Scarabocchi di Maicol & Mirco, una collana pensata ad hoc per il nostro autore. Ad aprile 2019 esce il suo secondo libro per bambini PALLA ROSSA E PALLA BLU ROTOLANO ANCORA (BAO Publishing). È professore di Arte del Fumetto presso l’Accademia di Belle Art di L’Aquila. Andrea Fazzini della compagnia maceratese del Teatro Rebis, sperimenta a teatro l’esplosione dei tratti piatti del fumetto. Un sentiero poco battuto, sebbene, la sovrapposizione tra disegni e scena sia un rapporto profondo sin dalle origini del genere, in quanto il fumetto utilizza le stesse pause del teatro, tempi vuoti che Fazzini ha riempito delle proprie riflessioni, anche teosofiche ed esistenziali.
19:00 Materia Degenere - Con Federica Bellomi, Elena Pagliani, Marco Galli. Cosa succede se si chiede a cinque autrici poco più che ventenni di raccontare cinque storie di genere? Succede che i generi esplodono e si ibridano, in un lussureggiante caleidoscopio di personaggi straordinari, situazioni folli e inimmaginabili. Materia Degenere è la passione stessa per il racconto, oltre il genere. Antologia di fumetti brevi curata da Marco Galli con storie realizzate da Federica Bellomi, Monica Rossi, Joe1, Elena Pagliani e Fumettibrutti.
19:30 Incontro con Michele Petrucci. Nato nel 1973, vive e lavora a Fano. Ha esordito nel 1999 e da allora ha pubblicato otto libri a fumetti come autore unico. Scrive racconti a fumetti per il Corriere della Sera, Il Manifesto e Internazionale. Come autore ha pubblicato Keires e Sali d’argento, tradotti anche in Francia e negli Usa, Numeri, Metauro, Il brigante Grossi e la sua miserabile banda e A caccia di rane. Ha realizzato Il vangelo del coyote e la trilogia FactorY in collaborazione con lo scrittore Gianluca Morozzi. Ha vinto un Premio Micheluzzi al Napoli Comicon.
20.00 All Star Stigma - Con AkaB, Cammello, Marco Galli, Nova, Officina Infernale, Jacopo Starace, Tommy Gun. Sul finire del 2017 entra nella scena editoriale Stigma, progetto ambiziosissimo che annovera fra i suoi membri AkaB, Darkam, Squaz, Stefano Zattera, Jacopo Starace, Nova, Marco Gnaccolini, Cosimo Miorelli, TommyGun, Pablo Cammello, Officina Infernale, Marco Galli, Marco Corona, Luca Negri, Dario Panzeri, Tiziano Angri, Alberto Ponticelli e Spugna. Creato su impulso di una figura di lunga esperienza nella scena del fumetto indipendente come AkaB in qualità di “agitatore”, il nuovo marchio si presenta con un’identità editoriale piuttosto composita, ma con un obiettivo preciso: produrre opere dalla forte personalità artistica e autogestire ogni aspetto della produzione. Nel suo catalogo Stigma presenterà infatti sia autori affermati che esordienti, accomunati non tanto dai temi o dai registri – grotteschi, drammatici, surreali, espressionisti – quanto da un certo radicalismo nel disegno e nella narrazione.
21.30 The Faccions live. Vera e propria installazione sonora quella dei Faccions che suoneranno nel chiaroscuro del Bastone Sangallo, realizzando una reale performance sonora site specific. The Faccions hanno suonato in ogni condizione, preparando sempre spettacoli che integrassero l'ambiente e la situazione nella musica. C'è tanto buio ai loro concerti, ma non te ne accorgi. Hanno suonato mangiando. Hanno messo il batterista in un ascensore che andava su e giù. Hanno suonano una Innocent. Hanno costruito strumenti di vetro. Hanno barattoli di liquidi fluorescenti. Hanno pure le facce fluorescenti. Ma non sempre. Infatti.
(Rubens Camillas)
Dj set a cura di Spazio Ortica.
E inoltre: Marco Galli, Francesco Cattani, Francesco Dossena, Helena Messelis, Marino Neri, Maicol e Mirco, Akab, Nova, Cammello, Jacopo Starace, Elisa Mennini, Michele Petrucci, Pierz, Federica Bellomi, Tommy Gun, Nigraz, Samuele Canestrari, Roberta Muci, Elena Pagliani, Mattia Valentini, Jazz Manciola, Moro, Enrico Pierpaoli, Giada Marchisio, Vanessa Cardinali, Laura Nomisake, Guido Brualdi, Edo Novemila, Pietro Elisei, Simone Lucciola, Officina Infernale.
Realtà editoriali: Acca Academy, Wu Ming, Diabolo, Stigma, Doner Club, Brace, Uomini nudi che corrono, Incubo alla Balena, Destroy Brandina, Collettivo Canederli, Aras Edizioni.
Per info e aggiornamenti:
www.facebook.com/znortfestival
www.facebook.com/bastionesangallo

Questo è un articolo pubblicato il 25-07-2019 alle 17:25 sul giornale del 26 luglio 2019 - 1113 letture
In questo articolo si parla di cultura, fano, samuele mascarin, fumetti, bastione sangallo, graphic novel, articolo, Simone Celli, znort festival
L'indirizzo breve
https://vivere.me/a94A